Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Santelli: Coriolani

Cosenza e i suoi tesori d'arte

Cosenza e i suoi tesori d'arte

Vincenzo Napolillo

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 171

Cosenza, antica capitale dei Bruzi, assume nei rimandi storico-artistici del libro, caratterizzato da passione, rigore e valore documentario, un «volto nuovo», quello splendido e fascinoso di «città d'arte», vista attraverso gli occhi dell'osservatore profondo e appassionato e dello storiografo Napolillo, ricco di esperienza. Al posto del tesoro nascosto di Alarico, re dei Visigoti, vi si ritrovano gioie inaspettate, meravigliose opere di fede e arte, le sculture monumentali e innovative del MAB (Museo all'aperto Bilotti), la Stauroteca d'oro, di strepitosa e incantevole bellezza, la statuetta d'avorio raffigurante Cristo legato alla colonna, che si dice scolpita da Michelangelo Buonarroti. Il testo, rivolto a un destinatario collettivo, serve alla scoperta d'una città unica e vivibile, proiettata verso il futuro, descritta con eleganza e cura di particolari che certamente rimangono impressi nella memoria.
11,99

Rose e la sua storia. Antichità, cultura e gestione amministrativa della giustizia. Volume Vol. 1

Rose e la sua storia. Antichità, cultura e gestione amministrativa della giustizia. Volume Vol. 1

Luigi De Rose

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 127

"Ho camminato nei sentieri della memoria storica per ascoltare la voce di Rose, con tutte le sue problematiche, umane, sociali e culturali."
14,99

Cosenza. Storia e cultura

Cosenza. Storia e cultura

Vincenzo Napolillo

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 120

La città di Cosenza, indicata dalle fonti storiche come capitale della confederazione dei Bruzi, è segnata da lunghe vicende umane e trasformazioni e tuttavia rimane ancora da esaminare profondamente nei caratteri forti del suo popolo e negli orizzonti di civiltà. È una realtà urbana varia, colta, affascinante, da scoprire rievocando il suo luminoso passato e scorgendo il potere segreto dei suoi tesori, delle bellezze naturali, dei valori culturali e ideali, delle aspettative e del suo patrimonio storico e artistico, di fronte al quale Vincenzo Napolillo, autore del libro "a cavallo tra il saggio storico propriamente inteso e la guida ad uso turistico e di promozione del territorio" si pone con autorevole riguardo e profondità d'indagine.
11,99

La Calabria dormiente

La Calabria dormiente

Stanislao Formichella

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 114

L'esposizione dei temi che il libro propone è caratterizzata dall'intento dell'autore di conferire alla sua terra la possibilità di rivendicare i diritti sociali ed economici di cui è stata privata nel corso dei secoli. È quasi furente il monito rivolto ai giovani calabresi, teso a riappropriarsi dei sacri valori dell'identità e dell'appartenenza. Per uscire dal letargo ed esigere che le loro proiezioni future siano munite delle stesse potenzialità dei cittadini del nord.
11,99

Nusco. Approfondimenti di storia e arte

Nusco. Approfondimenti di storia e arte

Vincenzo Napolillo

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 109

La Storia e l'Arte, i personaggi importanti, feudatari e santi, tutto trova spazio nella trattazione di Vincenzo Napolillo su Nusco. Un'impresa che vede nella dimostrazione dell'erronea interpretazione dei documenti relativi ad alcuni degli eventi più importanti della storia di questa bella cittadina campana, come quelli sulle origini del paese e sulla volontà testamentaria del primo vescovo di nome Amato, trova una delle colonne fondanti della trattazione.
11,99

Cosenza napoleonica (1806-1815)

Cosenza napoleonica (1806-1815)

Mattia Pezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 98

Nel 1799 dai pezzi di una terra martoriata, teatro misero pieno di privazioni, nasce la cosiddetta Repubblica napoletana sotto l'ala dell'infallibile Napoleone. Ma tra i territori più avversi dell'intero meridione ci fu la Calabria, in particolare i territori cosentini che opposero una ferocia resistenza al dominio francese. Nel volume Mattia Pezzi ci propone un quadro della Cosenza napoleonica, attingendo e citando i documenti relativi ai processi della Commissione Militare e della Corte Criminale francese che testimoniano le raccomandazioni di Napoleone a suo fratello Giuseppe Bonaparte, re di Napoli: «non avere pietà e non perdonare nessuno e distruggi le case dei capi villaggio».
12,90

Francesco di Paola. Storia, letteratura, arte

Francesco di Paola. Storia, letteratura, arte

Vincenzo Napolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2019

pagine: 162

La monografia dello storico Vincenzo Napolillo su Francesco di Paola, scritta in occasione dei cinquecento anni dalla sua canonizzazione, tratta dei più prestigiosi letterati che hanno tracciato la storia e il vissuto dell'eremita paolano, nonché degli artisti europei che hanno dipinto ritratti meravigliosi del fondatore dell'Ordine dei Minimi. Se l'élite culturale degli umanisti guardò al passato per capire il presente, Francesco di Paola guardò al futuro lasciando, nella storia dell'Europa, un'eredità spirituale viva e sconfinata. L'opera mostra come il taumaturgo paolano fosse un modello concreto di vita evangelica, uomo di profonda fede, umile e caritatevole, voce del popolo impoverito e oppresso, ispiratore del rinnovamento religioso nel segno del Vangelo. Protettore della Calabria e Patrono della gente di mare, fu semplice, umile, povero, astinente, fedele, giusto, santo, casto e devoto. L'ammirevole concerto di così tante virtù lo fa vivere ancora in terra e trionfare nell'alto dei cieli.
14,90

Gioacchino da Fiore. Storia, trinità e influenza a posteriori

Gioacchino da Fiore. Storia, trinità e influenza a posteriori

José Sánchez Herrero

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2019

pagine: 52

Gioacchino da Fiore - Storia, Trinità e influenza a posteriori contiene la storia, ricca di curiosità, dell'abate Gioacchino, nonchè l'analisi delle sue opere, attraverso le quali ha affermato il proprio pensiero, influenzando profondamente quello successivo e venendo anche ripreso da Dante Alighieri all'interno della Divina Commedia. Lo racconta Josè Sànchez Herrero, Presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Siviglia, nonchè Catedratico Emèrito di Historia Medieval presso l'Università della medesima città spagnola.
4,90

Famiglie nobili di Cosenza. Memoria storica

Famiglie nobili di Cosenza. Memoria storica

Vincenzo Napolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2018

pagine: 86

Strabone la menzionò come città dei Bruzi, fondata da un gruppo di servi che fuggirono dalla Lucania; un'altra tradizione vuole che la stessa città fu edificata in nome della giovane Brettìa, che aprì le porte a 600 Africani assoldati da Dionisio il Giovane. Parrasio pensò, invece, che lì avesse avuto la sua origine da Brezio, figlio di Ercole e di Balezia. I grandi storici furono però tutti concordi sul fatto che Cosenza fosse una città "antichissima e nobilissima". Furono infatti moltissime sia le famiglie che dominarono la città bruzia che quelle locali che ne furono protagoniste, ciascuna con le proprie peculiarità e il proprio contributo per la città.
12,00

Le piante medicinali nella Calabria antica

Le piante medicinali nella Calabria antica

Stefano Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2018

pagine: 136

La conoscenza delle piante medicinali è parte della cultura collettiva e profonda di un luogo, in quanto descrive i cambiamenti della flora col passare delle stagioni, il mutare del tempo e, quindi, le persone che lo popolano. Le piante officinali della Calabria dicono molto della storia dei calabresi e del rapporto con il loro territorio: un rapporto caratterizzato dalla asperità del territorio che ha condotto anche ad asperità nella vita delle genti di Calabria. Ma ciò nonostante il territorio è stato l'unico alleato nei lunghi secoli in cui i calabresi, fuggendo dalle coste, cercavano riparo tra le montagne e le valli dell'interno. Ed in quei tempi, combattendo con la fame e le intemperie hanno imparato ad osservare ciò che stava intorno a loro e, sapientemente, ad estrarne il meglio. Prefazione di Giuseppe Passarino.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.