Sandro Teti Editore: Historos
Azerbaigian e Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 170
Negli ultimi anni l'Azerbaigian è diventato un importante obiettivo della cooperazione dell'Unione Europea, all'interno del Partenariato orientale (EaP). Situato in una posizione strategica, tra le principali potenze regionali e al crocevia di potenziali conflitti, Baku sta assumendo sempre maggiore importanza per Bruxelles. L'Azerbaigian riveste un ruolo-chiave nel settore energetico che lo rende vitale per l'Europa ai fini della sicurezza degli approvvigionamenti. Questo testo nasce dalla necessità di descrivere in modo compiuto il ruolo di questo Paese nel panorama europeo, nonché di fornire uno strumento utile e aggiornato per approfondire le relazioni tra UE e Azerbaigian in aree tematiche fondamentali e di comune interesse. Introduzione di Stefano Bianchini.
Julija Tymoshenko. La conquista dell'Ucraina
Ulderico Rinaldini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dal Caucaso agli Appennini. Gli azerbaigiani nella resistenza italiana
Michail Talalay
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
Tra il 1943 e il '45 alcune centinaia di soldati della Repubblica sovietica di Azerbaigian si unirono alla Resistenza italiana, parte degli oltre 5.000 partigiani provenienti dall'Armata rossa che contribuirono alla Liberazione dell'Italia. Questo volume racconta, attraverso testimonianze, foto e documenti, la maggior parte dei quali inediti, le eroiche gesta dei partigiani azerbaigiani. Una pagina ancora del tutto sconosciuta della guerra di Liberazione, che traccia una linea di collegamento inaspettata e inedita tra il nostro Paese e la Repubblica dell'Azerbaigian, che ha ripristinato la propria indipendenza dal 1991 e oggi è in grande sviluppo.
Le religioni dell'Azerbaigian
Giovanni Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo libro costituisce un contributo notevole alla conoscenza di uno degli aspetti più interessanti dell'Azerbaigian, vale a dire la sua ricchezza religiosa, davvero poco comune. L'opera ci introduce allo zoroastrismo - nato proprio in quella regione - e al cristianesimo della Chiesa albanica; ci fa conoscere gli "ebrei delle montagne" e quelli ashkenaziti, l'islam e le due "nuove religioni" nate nell'Ottocento - baba'i e baha'i - per finire con le piccole comunità cristiane ortodosse, cattoliche e protestanti. Completa il quadro una descrizione della situazione attuale, nella quale le diverse confessioni presenti in Azerbaigian stanno manifestando una nuova vitalità. Si tratta di un contesto politico di cui uno degli aspetti più positivi è senz'altro la tolleranza religiosa, che riguarda anche atei e non credenti. La Costituzione azerbaigiana separa nettamente lo Stato dalla religione e pone tutte le confessioni su un piano di parità. Prefazioni di Aldo Ferrari.
Azerbaigian crocevia del Caucaso
Carlo Frappi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 139
L'Azerbaigian affonda le sue radici nell'antichità più remota e si affaccia con vigoroso slancio sulla scena internazionale del terzo millennio, forte di un'economia in impetuosa crescita. Questo testo costituisce un importante punto di partenza per avvicinare il lettore non solo all'economia, ma anche alla cultura, arte, storia e geografia del Paese caucasico. Un viaggio attraverso l'artigianato, la musica e i paesaggi mozzafiato di uno Stato al tempo stesso islamico e laico, dove molte religioni convivono pacificamente e la Costituzione garantisce piena parità di diritti tra uomo e donna. La lettura è agevolata da schede di approfondimento, grafici e tabelle. Prefazione di Aldo Ferrari.
Il grande Archimede
Mario Geymonat
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 144
Archimede è uno degli scienziati più originali e singolari della storia umana. Vissuto nel III secolo a.C. a Siracusa, allora una delle città più importanti del Mediterraneo, ammirato dai grandi eruditi di Alessandria come pure dal tiranno Gerone e dai suoi concittadini, fu principalmente un matematico. Al suo genio sono dovuti il calcolo esatto del rapporto fra la circonferenza e il diametro del cerchio (il famoso pi greco) e fra la sfera e il cilindro, uno studio approfondito della spirale, una inedita misurazione del peso specifico ("Éureka, Éureka"), l'indicazione di numeri straordinariamente grandi (i granelli di sabbia che servirebbero a riempire l'intero universo). Lo scienziato siciliano fu pure un ingegnere straordinario, come dimostrò costruendo macchine che fecero la gloria della sua città: la nave Siracusana, la vite a chiocciola a flusso continuo, le catapulte e altri imponenti congegni di difesa. Archimede venne barbaramente ucciso da un soldato romano indispettito perché continuava a dedicarsi ad astratti problemi di geometria durante la drammatica presa di Siracusa, nel 212 a.C. Su di lui hanno scritto pagine memorabili Plutarco, Vitruvio, Livio, Cicerone e molti altri, qui riportate in traduzione. Il suo mito è continuato a splendere nel Rinascimento e prosegue a farlo anche fra le nuove generazioni. Il volume include scritti di Zhores Alferov, Luciano Canfora, Piergiorgio Odifreddi.
Perché Stalin creò Israele
Leonid Mlecin
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 237
Questo libro evidenzia una verità inconfutabile: senza l'Unione Sovietica guidata da Stalin probabilmente lo Stato d'Israele non avrebbe visto la luce. "Perché Stalin creò Israele" si basa sui documenti originali ora desecretati dagli archivi del Politbjuro e del Comitato centrale del Partito comunista, dei servizi segreti e del ministero degli Esteri dell'Unione sovietica. Si evidenzia il ruolo decisivo - non solo sul piano diplomatico ma anche militare - svolto personalmente da Stalin a sostegno della creazione prima e della difesa armata poi di Israele. Ruolo riconosciuto anche dal primo ministro Golda Meir: "Non sappiamo se avremmo potuto resistere senza le loro armi". Introduzione di Enrico Mentana, Postfazione di Moni Ovadia.
Enciclopedia dello spionaggio nella Seconda guerra mondiale
Gianni Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 736
Periferie. Da problema a risorsa
Franco Ferrarotti, Maria Immacolata Macioti
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Scienza e società
Zhores I. Alferov
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 334
Le memorie del premio Nobel Alferov costituiscono un grande affresco della scienza sovietica e post-sovietica, narrato attraverso le vicende umane di un suo grande protagonista. Il professore ripercorre le tappe della sua vita, gli incontri con grandissimi scienziati di fama mondiale e con i personaggi più in vista del panorama politico. Fortemente impegnato nel sociale e nella politica, fin dagli anni Ottanta il professore, inizialmente come membro del Soviet supremo dell'Urss, poi come deputato della Duma, il parlamento russo, ha condotto e conduce numerose battaglie in favore della scienza e della ricerca. Nei primissimi anni '90, quando i contributi statali per la scienza vennero ridotti di ben trenta volte e gli stipendi dei ricercatori furono pressoché azzerati dall'iperinflazione, Alferov fece di tutto per far sopravvivere il celeberrimo Istituto Ioffe, il più grande istituto di fisica al mondo, di cui è ancor oggi il responsabile, riuscendo ad ottenere addirittura delle commesse dal Pentagono. Vice presidente dell'Accademia delle Scienze della Federazione Russa, considerato uno dei padri di Internet per le sue ricerche nel campo dei semiconduttori, che gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 2001, Alferov è leader mondiale nella ricerca sull'energia solare.
Memorie della grande mademoiselle
Anne-Marie-Louise de Montpensier
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 189
Ricchissima ereditiera figlia di Gastone d'Orléans, testimone privilegiata del fastoso mondo della Corte, cugina di Luigi XIV, Mademoiselle de Montpensier si trovò da fanciulla a guerreggiare come un generale. Una personalità che incarnò tutte le facce del Grand Siècle, e le traspose nelle sue memorie. Fu dotata di piglio energico ma fu anche sensibile amante che per decenni inseguì i fantasmi di un amore. Dama dalla rivoluzionaria concezione, per il suo tempo, del rapporto tra i sessi, è oggi considerata dai movimenti femministi una loro antesignana: una femminista ante litteram. Una infinita serie di eventi reali, avvincenti come e più di un romanzo, raccontati dalla prosa agile e vivace di chi in prima persona li visse.
I giorni scontati. Appunti sul carcere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Sfogliando un qualsiasi vocabolario, cercate il verbo "scontare" e l'aggettivo "scontato": non sorprendetevi se i significati vi condurranno dentro il carcere. In carcere tutto è scontato e niente lo è. Partono da questo apparente paradosso le riflessioni di un gruppo di studiosi - direttori penitenziari, educatori, docenti universitari, esperti europei, giuristi e non - che tentano di interpretare la questione di fondo: la presenza di un corpo incarcerato, prigioniero di un'istituzione totale, burocratica, contraddittoria e ipocrita, la quale si prefigge l'obiettivo di punire senza infliggere sofferenza. Da qui prende avvio il progetto, in forma di appunti, accompagnato dall'omonimo DVD di Germano Maccioni, con la partecipazione del magistrato Francesco Maisto. Ogni parola scritta e ogni minuto filmato sono dedicati a chi già conosce, a chi non conosce per nulla, e a chi vorrebbe iniziare a capire qualcosa. Perché alla fine tutti qua dovremmo occuparcene: le prigioni misurano la civiltà di un Paese. E l'Italia che Paese è? Prefazione di Silvia Buzzelli, postfazione di Luigi Lombardi Vallauri.