Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Frappi

Monitoring Central Asia and the Caspian Area. Development policies, regional trends, and italian interests

Monitoring Central Asia and the Caspian Area. Development policies, regional trends, and italian interests

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il presente volume della serie «Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale» è interamente dedicato all’area centro-asiatica e caspica. Scopo del volume è di catturare e restituire al lettore una parte delle rilevanti trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche che stanno interessando l’area centro-asiatica. Lungi dal rivolgersi ai soli studiosi d’area, il volume muove dal presupposto che guardare all’Asia centrale aiuti a comprendere dinamiche che trascendono i confini della regione, a inquadrare cioè processi e tendenze che caratterizzano il sistema internazionale post-bipolare e la più ampia convivenza nello spazio eurasiatico. Intercettare e rappresentare queste dinamiche e questi temi è lo scopo del presente volume, che – sullo sfondo del crescente interesse istituzionale e imprenditoriale italiano verso l’area – mira non secondariamente a delineare gli interessi e le priorità di azione del Sistema Paese nei rapporti con gli interlocutori centro-asiatici e caspici.
18,00

Cooperation in Eurasia. Linking identity, security, and development

Cooperation in Eurasia. Linking identity, security, and development

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

12,00

The Caspian sea chessboard. Geo-political, geo-strategic and geo-economic analysis

The Caspian sea chessboard. Geo-political, geo-strategic and geo-economic analysis

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 244

30,00

Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio

Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio

Matteo Verda, Carlo Frappi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 168

La storia dell'Azerbaigian è da sempre legata alle ricchezze del suo sottosuolo. Centro dell'industria petrolifera mondiale a cavallo tra Ottocento e Novecento, snodo strategico durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo Paese caucasico è oggi tornato protagonista sui mercati energetici mondiali dopo la lunga stagione sovietica. Le grandi riserve di gas e petrolio e l'apertura agli investimenti internazionali hanno rappresentato per l'Azerbaigian un formidabile motore di sviluppo. Il settore energetico rappresenta la prima industria del Paese e un elemento essenziale per la sua posizione sullo scacchiere internazionale. Il partner naturale dell'Azerbaigian è l'Unione Europea, che dipende dalle importazioni energetiche molto di più dei suoi diretti concorrenti. Per i governi e le compagnie europee, diversificare le rotte di importazione e aumentare il numero di fornitori in concorrenza tra loro costituisce dunque una delle grandi priorità di politica energetica. Negli ultimi due decenni, il rapporto tra l'Azerbaigian e le controparti europee si è sempre più rafforzato, grazie alla costruzione di grandi infrastrutture di trasporto. Ultima in ordine di tempo, la decisione di costruire il gasdotto TAP, diretto in Italia e destinato a proiettare nei prossimi decenni la cooperazione economica e politica tra l'Unione Europea e l'Azerbaigian.
20,00

Eu eastern partnership. Common framework or wider opportunity? The Eu-Azerbaijani perspectives on cooperation
24,00

Azerbaigian crocevia del Caucaso

Azerbaigian crocevia del Caucaso

Carlo Frappi

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 139

L'Azerbaigian affonda le sue radici nell'antichità più remota e si affaccia con vigoroso slancio sulla scena internazionale del terzo millennio, forte di un'economia in impetuosa crescita. Questo testo costituisce un importante punto di partenza per avvicinare il lettore non solo all'economia, ma anche alla cultura, arte, storia e geografia del Paese caucasico. Un viaggio attraverso l'artigianato, la musica e i paesaggi mozzafiato di uno Stato al tempo stesso islamico e laico, dove molte religioni convivono pacificamente e la Costituzione garantisce piena parità di diritti tra uomo e donna. La lettura è agevolata da schede di approfondimento, grafici e tabelle. Prefazione di Aldo Ferrari.
15,00

Armenia, Caucaso e Asia Centrale. Ricerche 2019

Armenia, Caucaso e Asia Centrale. Ricerche 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2019

pagine: 420

Questo nuovo volume della serie «Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale» delle Edizioni Ca’ Foscari di Venezia raccoglie diversi articoli dedicati all’Armenia, al Caucaso e all’Asia Centrale. Il volume rispecchia alcune delle principali linee di ricerca portate avanti in questi ultimi anni dagli studiosi italiani e internazionali. Ne fanno pertanto parte articoli di carattere filologico, storico, economico e politico che affrontano numerosi temi di rilievo per la conoscenza di queste regioni, caratterizzate tanto da una tradizione culturale di grande ricchezza quanto da una crescente rilevanza nello scenario politico contemporaneo.
34,00

Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio

Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio

Marco Valigi, Gabriele Natalizia, Carlo Frappi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2016

La geopolitica e il suo ruolo nella politica internazionale sono evidenti anche nel XXI secolo. Applicando i principi di questo approccio e alcuni elementi di politica comparata questo volume intende approfondire i fenomeni di instabilità regionale dal Mar Nero all'Asia Centrale.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.