Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Saggi teologici

Fides et ratio. Lettera enciclica di Giovanni Paolo II. Testo e commento teologico-pastorale

Fides et ratio. Lettera enciclica di Giovanni Paolo II. Testo e commento teologico-pastorale

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 294

La lettera enciclica di Giovanni Paolo II commentata da molti noti autori secondo la prospettiva teologica e pastorale. Il testo di ogni autore approfondisce un aspetto particolare dell'enciclica, guidando il lettore a una migliore comprensione e interiorizzazione del documento papale. Si tratta del primo commento completo e approfondito alla Fides et Ratio, che ha aperto un interessante dibattito culturale sia nel mondo ecclesiale che nella cultura laica.
20,00

I volti della Chiesa. Meditazioni su un mistero e le sue immagini

I volti della Chiesa. Meditazioni su un mistero e le sue immagini

Geoffrey Preston

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 336

Nella fedeltà al Vaticano II che descrive la Chiesa come "mistero", l'autore espone in modo storico e sistematico le immagini e le metafore che, nel corso del tempo, la teologia ha usato per spiegare la Chiesa, attualizzazione simbolica ed efficace insieme - del mistero della salvezza divina, che ha raggiunto la sua piena realizzazione in Gesù Cristo.
22,72

La chiesa, Israele e le religioni del mondo

La chiesa, Israele e le religioni del mondo

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 88

Continenti, nazioni, culture e religioni: l'incontro e il dialogo tra le religioni del mondo è ormai divenuto una necessità interna ad ogni convivenza civile. Ma quali sono i rischi e le speranze che questo dialogo comporta? Quale il compito della teologia? In particolare, ha assunto sempre maggiore attualità il tema del rapporto tra la Chiesa e Israele. Come trovare spazi di incontro senza false semplificazioni? Qual è la relazione fra l'Antico e il Nuovo Testamento, fra la visione giudaica e quella cristiana? Bisogna rinunciare a qualcosa o ricercare un nuovo livello di dialogo che, d'altra parte, la realtà dei fatti porta in evidenza con sempre maggiore forza? Una cosa è certa: la Bibbia è una sola.
6,20

Veritatis splendor. Testo integrale e commento filosofico-teologico

Veritatis splendor. Testo integrale e commento filosofico-teologico

Giovanni Paolo II

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 432

Il presente commento all'enciclica "Veritatis splendor" segue la struttura sistematica dell'enciclica stessa, nella quale filosofia e teologia si uniscono e si intrecciano, senza perdere la loro natura. La divisione in tre parti rispecchia le tre sezioni dell'enciclica. Il punto di convergenza e unità è la persona di Cristo: Dio-uomo. Intorno alla persona e alla fede in Cristo viene formulata, nella prima parte, la domanda morale dell'uomo. La fede non è pura teoria ma una prassi che opera mediante l'amore. La seconda parte riguarda il discernimento morale e il ruolo che vi svolge la coscienza. La terza parte sul bene morale per la vita della Chiesa e del mondo, applica alla società, alla vita spirituale e alla nuova evangelizzazione le norme morali universali.
19,63

Dialogo e annuncio cristiano. L'incontro con le grandi religioni

Dialogo e annuncio cristiano. L'incontro con le grandi religioni

Pietro Rossano

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1993

pagine: 392

Del dialogo, delle condizioni che lo rendono possibile, delle prospettive che esso schiude, le pagine di Rossano sono una importante documentazione che attinge alla sua vasta preparazione biblica, teologica e culturale. L'obiettivo a cui mira è quello dell'incontro tra la Chiesa e le grandi religioni non cristiane.
15,49

L'icona di Cristo. Fondamenti teologici
14,00

Chiesa, ecumenismo e politica. Nuovi saggi di ecclesiologia
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.