Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Modello e presenza

Maria, donna eucaristica. Un commento al capitolo VI dell'enciclica «Ecclesia de eucharistia»

Maria, donna eucaristica. Un commento al capitolo VI dell'enciclica «Ecclesia de eucharistia»

Stefano De Fiores

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 64

All'inizio del terzo millennio, Giovanni Paolo II con l'enciclica Ecclesia de Eucharistia convoca i cattolici attorno all'Eucaristia, che costituisce «il tesoro della Chiesa». Ma per celebrare e vivere questo «mistero della fede» egli invita a mettersi alla scuola della Madre di Gesù. Questo volume commenta la parte mariana dell'enciclica papale.
3,50

Maria Madre di misericordia. All'angosciosa disperazione del mondo contemporaneo Dio dona Maria come sorgente viva di gioia e di speranza

Maria Madre di misericordia. All'angosciosa disperazione del mondo contemporaneo Dio dona Maria come sorgente viva di gioia e di speranza

Livio Fanzaga

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 192

Un libro che raccoglie le riflessioni di padre Livio su Maria secondo la scansione delle litanie che avvicinano la Madonna alla vita degli uomini di tutti i giorni, come sostegno, speranza, luce nelle avversità. Questo è il dono di Dio agli uomini attraverso sua madre e il libro invita, oltre che a comprendere, a rivolgere la propria preghiera a Maria. Il volume sarà utilizzato da padre Livio nelle sue catechesi radiofoniche a Radio Maria nel mese di Maggio 2002. Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote nei Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano. Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 ha assunto la direzione dei programmi di Radio Maria, di cui oggi è direttore. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Tra cielo e terra: Radio Maria. Un miracolo di volontariato (1996, 2001); Maria nel cammino della santità (1988, 2002); Cristianesimo controcorrente (2001); Catechesi per giovani.
12,50

Maria nel cammino di santità. Commento al «Segreto di Maria» di san Luigi Maria da Montfort

Maria nel cammino di santità. Commento al «Segreto di Maria» di san Luigi Maria da Montfort

Livio Fanzaga

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 136

Chi potrà diventare santo? Il cammino di santità, a cui tutti sono chiamati, è lungo, difficile e pieno di insidie. Si tratta di seguire Cristo sulla via della croce, rinnegando se stessi. Molti incominciano, ma pochi perseverano. Il grande merito di san Luigi Maria da Montfort è di aver indicato anche ai cristiani comuni una via semplice per percorrere il cammino di perfezione. Nel suo aureo libretto Il segreto di Maria, che qui viene commentato e adattato alle esigenze dell'uomo d'oggi, egli indica in Maria e nel suo materno intervento il mezzo facile perché tutti possano avanzare in questo cammino fino alla meta. Maria ci prende per mano, ci sostiene nei tratti più duri, ci rialza quando cadiamo, addolcisce le croci più pesanti e, operando in noi quasi a nostra insaputa, ci riveste della sua stessa santità. Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assume la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente.
10,00

Guadalupe. Storia e significato delle apparizioni

Guadalupe. Storia e significato delle apparizioni

Manuela Testoni

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 184

Una storia vera (Città di Messico, 9-12 dicembre 1531) In un tempo in cui ci s'interroga sulla realtà e il senso delle apparizioni mariane, il presente libro vuol offrire un piccolo ma reale contributo mettendo a fuoco l'"evento guadalupano" nella sua globalità. Si giunge, così, a cogliere la freschezza della vicinanza di Dio nella manifestazione di sua madre, la Vergine Maria, invocata con il nome di Guadalupe ("fiume di luce" o "fiume d'amore"): una presenza tanto viva ancor oggi nella coscienza religiosa, culturale e sociale del popolo messicano. Nella semplicità del messaggio guadalupano, esaminato nel suo contesto storico e nelle sue valenze teologiche, antropologiche e simboliche, si rispecchia una religiosità che ha radici lontane nel mondo azteco e che ha fatto di un indio, da poco convertito al cristianesimo, un esempio di santità di vita condotta all'insegna della beatitudine che promette ai poveri di cuore il possesso del regno dei cieli. Manuela Testoni, nata a Milano nel 1957, è entrata nella congregazione delle Suore di Santa Marcellina nel 1979. Laureatasi in lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore, e conseguito poi il diploma in scienze religiose, ha insegnato per alcuni anni in vari collegi d'Italia. Dal 1993 vive in Messico, dove, venuta a contatto con l'affascinante "evento guadalupano", ne ha fatto oggetto di studi specifici.
12,90

Fatima

Fatima

Icilio Felici

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 208

10,00

Una chiave del paradiso: le tre «Ave Maria»
7,23

Le apparizioni di Lourdes narrate da Bernardetta
6,90

Le meraviglie di Fatima. Apparizioni, culto, miracoli
13,43

Maria, mio segreto. Conversazione con la Vergine

Maria, mio segreto. Conversazione con la Vergine

Michel-Marie Zanotti-Sorkine

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 176

Chi non ha sognato, almeno una volta nella vita, di poter strappare il velo che separa la terra dal cielo e dialogare con gli esseri celesti? In questo libro padre Zanotti-Sorkine si concede di realizzare questo desiderio e dà vita a un lungo e sentito colloquio con la Vergine Maria, madre di Dio. A parlare però non è solo il sacerdote, ma lo scrittore, il poeta e il cantante, i mille volti di un uomo con innumerevoli talenti messi al servizio della sua missione. Come in un'intensa preghiera, padre Zanotti-Sorkine accompagna il lettore alle soglie dell'infinito dove la vita umana trova, nel confronto con la Maria Vergine, una prospettiva di vita nuova, accogliente e piena di speranza.
16,50

Maria, donna dei nostri giorni

Maria, donna dei nostri giorni

Antonio Bello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

La sintesi più fervida e accorata del pensiero mariano di don Tonino Bello: un pensiero che riassume la sua visione della fede, della Chiesa, del mondo; un pensiero non sistematico, ma intriso di passione, partecipazione, tenerezza, lucidità. Trentuno titoli mariani, trentuno istantanee scattate, con rispetto e devozione, alla Vergine di Nazaret: una litania per i nostri tempi, ricca di immagini splendide, che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi, mai asciutti o schematici, sempre fervidi di idee e lampi di luce.
14,00

Ave, o grembo del cielo. Inni e preghiere alla Vergine del primo millennio cristiano

Ave, o grembo del cielo. Inni e preghiere alla Vergine del primo millennio cristiano

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questo volume raccoglie alcune delle stupende pagine che i Padri della Chiesa offrirono alle comunità del loro tempo per celebrare e magnificare il nome della santa Vergine. Sono scritti densi di afflato spirituale, di stupore e di commossi sentimenti di gratitudine verso quella donna in cui il cristianesimo del primo millennio ha subito riconosciuto un pegno della salvezza offerta al mondo dal Figlio di Dio. I temi sono quelli cari all'innografia classica. Di Maria si canta con meraviglia il suo essere ricettacolo dell'Incontenibile "tu hai contenuto nel tuo grembo colui che i cieli non poterono contenere!" -, se ne commemora con lieta devozione la perenne verginità, se ne impetra l'intercessione nel continuo rincorrersi dei vocativi, accorati e gravidi di sentimento. Gli inni provengono per buona parte dai libri liturgici della chiesa bizantina e costituiscono una testimonianza luminosa della preghiera della Chiesa ancora indivisa. In molti casi si tratta di inni appartenenti a generi che la cultura occidentale fatica oggi a riconoscere. Chiudono la nostra raccolta due stupende preghiere a Maria, una delle quali ci conduce alle soglie del secondo millennio cristiano: come il lettore potrà intuire, sono capolavori di una spiritualità senza tempo.
8,90

Ti ho scelto per madre. Inni alla Vergine santissima

Ti ho scelto per madre. Inni alla Vergine santissima

Romano il Melode

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Con Romano il Melode (490-560 ca.) la Chiesa conosce una delle massime espressioni della poesia sacra. L'appellativo riconosciutogli lo individua come cantore per antonomasia, innovatore fecondo che ha elevato a vette sublimi il genere poetico che prenderà il nome di 'kontakion', al tempo stesso opera di preghiera, di catechesi e di storia religiosa. Romano è senz'altro "testimone eminente del sentimento religioso della sua epoca, ma anche di un modo vivace e originale di catechesi. Attraverso le sue composizioni possiamo renderci conto della creatività di questa forma di catechesi, della creatività del pensiero teologico, dell'estetica e dell'innografia sacra di quel tempo" (Benedetto XVI, Udienza generale del 21 maggio 2008). In questo volume sono raccolte alcune delle sue migliori composizioni.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.