Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Le vele

(R)esistere a Scampia. Da terra di camorra a terra di speranza

(R)esistere a Scampia. Da terra di camorra a terra di speranza

Ciro Corona

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il libro narra le tappe fondamentali della vita di Ciro Corona. Un’esistenza intrecciata a quella di un quartiere difficile, disagiato e “occupato-, per anni, dalla camorra. Ma racconta anche il riscatto, l’impegno dal basso e i sogni dell’autore e dei suoi compagni, facendo emergere la voce viva e concreta di chi quotidianamente vive il territorio di Scampia e ne conosce la storia, le dinamiche, i problemi… e i reali cambiamenti. In anni d’impegno civile e sociale non sono mancati soprusi e minacce da parte della camorra, sia verso Ciro sia verso l’associazione da lui fondata: consegna di proiettili, danneggiamenti e intimidazioni. Tutte difficoltà che sono servite a costruire una rete territoriale di sostegno formata da magistrati, forze dell’ordine, associazioni, cooperative e volontari. Oggi a Scampia ci sono 120 associazioni che operano tra 80 mila abitanti. Ciro Corona è la “faccia bella di questa terra", quella di tante altre persone pulite e sane che lavorano per il territorio. Raccontare la storia di Ciro significa narrare l’altro volto, la vera anima di Scampia, che non ha nulla a che fare con la “leggendaria Gomorra". I capitoli seguono alcune tematiche importanti, che si intersecano con episodi e con incontri che Ciro ha vissuto nella sua vita, le storie nella storia: l’infanzia rubata; l’adolescenza al limite; l’essere “cittadini di Scampia" oggi; le ancore di salvezza; i bracci di ferro con la camorra; la rete con le altre (r)esistenze meridionali.
20,00

Dove i cristiani muoiono

Dove i cristiani muoiono

Luigi Ginami

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

Don Luigi Ginami narra di quattro diverse missioni compiute in luoghi dove essere cristiani vuol dire mettere a repentaglio la propria vita: Kenya, a incontrare il vescovo di Garissa, vittima di un attacco dei fondamentalismi scampato miracolosamente alla morte. Nella sua diocesi, la strage di studenti universitari cristiani il 2 aprile 2015. Kenya, a conoscere i cristiani ospiti del più grande campo profughi dell’ONU (circa 360.000, in fuga da guerre tra Stati e da guerre tribali). Iraq, a visitare le terre sconvolte dall’espansione dello “Stato Islamico", e in particolare Mosul, e a portare aiuto e sostegno a migliaia di perseguitati, cristiani e non. Palestina, a dialogare con le vittime del conflitto tra Israele e Autorità palestinese: il volto umano e dolente di popolazioni vittime della grande politica. Ebrei, musulmani e cristiani ugualmente colpiti da un odio assurdo. Con una figura di sacerdote (l’unico nella Striscia di Gaza) che non si può non ammirare e con le suore di Madre Teresa in prima linea... a favore di moltissimi bambini musulmani.
16,00

Scoprirsi down. La storia di Alberto, raccontata da lui stesso

Scoprirsi down. La storia di Alberto, raccontata da lui stesso

Alberto Meroni, Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Ho un cromosoma in più. Lo so da quando ero nella pancia di mamma, anche se i miei genitori avevano rifiutato l'amniocentesi. Nove mesi di attesa, con tante coccole, giochi e sogni per il mio futuro: prete per mamma, famoso calciatore e laureato per papà. Poi sono venuto al mondo. Poche ore di immensa gioia e la notizia della sindrome di Down. Dalla felicità alla preoccupazione, al dolore, all'incertezza. Iniziava la sfida della disabilità. Mamma l'ha raccolta subito. Papà ha avuto bisogno di tempo per accettare il cromosoma in più. Insieme decidono di offrirmi il meglio per ottenere il meglio, con una scelta precisa: «Lo educhiamo normalmente. Guai a considerarlo un “poverino-!». Scoprirsi Down è il racconto della mia vita, dalla gestazione a oggi, dove narro, senza veli e senza sconti, le relazioni e le esperienze vissute in famiglia, a scuola, in oratorio, nello sport, sul lavoro, descrivendo le grandezze e le miserie dei medici, i pregiudizi della società, l'ipocrisia e la generosità della gente, l'importanza degli amici veri. Un cammino non sempre facile, scandito da successi e da incomprensioni, da gioie e da sofferte emarginazioni, guidato da due grandi passioni: la cucina e la pallavolo. Proseguo la mia vita con una convinzione: «La vita è bella e vale la pena di viverla. Anche con un cromosoma in più».
17,50

Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria

Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria

Gianfranco Mattera

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 168

Sorprendenti e commoventi, ironiche e appassionate: questa raccolta di storie vere raccontate con piglio letterario presenta le sfide quotidiane di un assistente sociale: un uomo impegnato a fronteggiare le problematiche delle persone comuni che si rivolgono ai servizi di assistenza. La povertà, l'immigrazione, la malattia psichiatrica, la solitudine, l'handicap, la separazione, l'affidamento familiare. Questi, tra gli altri, i temi di scottante attualità trattati dal punto di vista di chi nei servizi sociali ci lavora. A ciascuno di essi corrisponde un volto, una persona: un'avventura di sofferenza e di coraggio. Con una scrittura asciutta e incisiva, rinunciando a ogni tentazione di autocelebrazione della professione, Gianfranco Mattera ci apre alla conoscenza di un mondo sconosciuto andando oltre gli stereotipi e i luoghi comuni.
16,00

Siamo qui siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah

Siamo qui siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah

Alfredo Sarano

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 192

«Questo è il racconto di come si svolse questo capitolo della storia dell’ebraismo italiano che io ho vissuto giorno per giorno…» Alfredo Sarano Custodito per oltre settant’anni in un cassetto dalle figlie Matilde, Vittoria e Miriam, il diario di Alfredo Sarano riemerge oggi dal passato aggiungendo nuove, preziose pagine di storia al libro del genocidio del popolo ebraico. Fogli ormai ingialliti dal tempo si affiancano così alle opere di Anna Frank ed Etty Hillesum, scritte proprio per vincere il silenzio e testimoniare l’orrore delle persecuzioni. Questo volume è frutto delle ricerche di Roberto Mazzoli, che ha riportato alla luce il diario di Alfredo Sarano inquadrandolo nel contesto storico dell’epoca e riportando le testimonianze dei sopravvissuti. Un libro che riporta alla luce l’eroismo di Alfredo Sarano, l’uomo che mise in salvo migliaia di vite nascondendo gli elenchi della comunità ebraica milanese.
17,00

Un prete secondo Francesco. Contemplativo, sognatore e costruttore di ponti

Un prete secondo Francesco. Contemplativo, sognatore e costruttore di ponti

Armando Zappolini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il selvaggio contemplativo, il sognatore con i piedi nel fango e il costruttore di ponti. Sono le tre anime di Don Armando Zappolini, quelle che, intersecandosi, fanno di lui un uomo, un prete e un prete sociale. Don Armando è parte di quella “Chiesa di strada” di cui tanto parla Papa Francesco: fatta da uomini e donne che vivono il loro impegno accanto alla sofferenza, nelle comunità di accoglienza, vicino alla gente e a tutti coloro che “non si sono mai sentiti a casa”. Quella parte della Chiesa dimenticata che, con Papa Francesco, ritorna ad avere voce. «Conosco Armando da anni, eppure leggere queste pagine appassionate, nelle quali ripercorre la sua storia di uomo e di prete, è stata una sorpresa e un piacere. Una sorpresa perché sono venuto a conoscenza di episodi che ignoravo e a cui magari Armando stesso non aveva dato troppo peso, salvo riconoscerne a distanza di tempo il profondo significato». (Don Luigi Ciotti)
14,50

Presepiando. Quando il Natale inventò il presepe

Presepiando. Quando il Natale inventò il presepe

Gennaro Matino

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Uno dei modi più semplici ma allo stesso tempo più accattivanti di raccontare il Natale è il presepe: di fronte ad esso, sempre nei secoli che si sono succeduti, le genti "restajeno ‘ncantate a boccapierte", a bocca aperta, come l’intera umanità di fronte alla gioia di un Dio che si fa Bambino per la nostra salvezza. Iniziando dal presepe di san Francesco a Greccio, don Gennaro Matino ci introduce nei segreti del presepe e dei suoi protagonisti, che proprio nella loro semplicità sono carichi di straordinarie ricchezze di fede, di arte, di luce, per cui - come scrisse il prete poeta Mattia Del Piano - «quanno nascette Ninno a Betlemme era notte e pareva miezo juorno».
14,00

Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un papà con gli alamari

Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un papà con gli alamari

Simona Dalla Chiesa, Rita Dalla Chiesa, Nando Dalla Chiesa

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 180

"Un papà con gli alamari" non è una biografia ma un toccante viaggio fra i sentimenti, le emozioni, i luoghi, i valori del Generale e Prefetto Italiano Carlo Alberto dalla Chiesa. Un viaggio di famiglia, guidato dai suoi figli Rita, Nando e Simona, i quali, aprendo le stanze dei ricordi, ci regalano il ritratto privato di un papà e, insieme, di un eroe. «Vi voglio bene, tanto, e in questo momento vi chiedo di essermi vicini; così come nei mesi e negli anni che verranno. Vogliatevi soprattutto e sempre il bene di ora! Quanto vi ho scritto, l’ho fatto a 7-8000 metri di altezza, in cielo, mentre l’aereo mi portava veloce verso Palermo. Vi abbraccio forte forte, il vostro papà» (Carlo Alberto dalla Chiesa, Aprile 1982).
15,00

Paolo Borsellino. L'uomo giusto

Paolo Borsellino. L'uomo giusto

Alessandra Turrisi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 120

La mafia è cosa complicata. Endemica e omertosa, radicata e violenta. La mafia è Cosa nostra. Ma è anche la storia di chi la mafia l’ha voluta stanare e combattere, nelle piccole realtà di provincia come nei traffici internazionali di droga, armi e di immensi capitali. La storia di uomini giusti come fu Paolo Borsellino. Non solo il percorso di vita fino all’attentato nel quale rimase vittima il 19 luglio 1992, ma il coro di voci inedite - Diego Cavaliero, Giovanni Paparcuri, il cardiologo Pietro Di Pasquale, Cosimo Scordato, Matteo Frasca e Francesco Ficarrotta, solo per citarne alcune - stretto intorno a una personalità sorprendente nella sua normalità che ci riconsegna un uomo eroico e fragile, ma sempre giusto. “Ho sempre accettato, più che il rischio, quali sono le conseguenze del lavoro che faccio, del luogo dove lo faccio e, vorrei dire, anche di come lo faccio. Lo accetto perché ho scelto, ad un certo punto della mia vita, di farlo e potrei dire che sapevo fin dall'inizio che dovevo correre questi pericoli. La sensazione di essere un sopravvissuto e di trovarmi, come viene ritenuto, in estremo pericolo, è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora profondamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri assieme a me. E so anche che tutti noi abbiamo il dovere morale di continuarlo a fare senza lasciarci condizionare dalla sensazione o financo, vorrei dire, dalla certezza che tutto questo può costarci caro”. Paolo Borsellino, luglio 1992
15,00

Il signor parroco ha dato di matto

Il signor parroco ha dato di matto

Jean Mercier

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

In una parrocchia come tante, in cui le cose non funzionano più bene, la gente è poca e gli operatori pastorali litigano per sciocchezze, ecco che il parroco richiama tutti ai valori da conservare, la confessione in primis; proprio mentre fa questo, però, si accorge che alla sua comunità cristiana, di Cristo, della liturgia, dei sacramenti... non importa più nulla. Da qui la sua crisi: per che cosa ha fatto il prete? Per questa gente che litiga sulla posizione dei vasi di fiori davanti all’altare della Madonna e non si accorge del mondo che le sta attorno e tanto meno del vangelo? Don Beniamino decide che ne ha piene le scatole e, semplicemente, se ne va. Senza il parroco, però, per la prima volta da molto tempo, la gente comincia a riflettere e a interrogarsi, prima su di lui (dove è finito? È scappato con una donna? È impazzito? È morto?) e poi sulla propria comunità. Il parroco viene infine rintracciato, tra vere e proprie situazioni umoristiche che fanno pensare inevitabilmente alla saga di don Camillo: qui non c’è il comunismo popolare a fare da contraltare, ma la difficoltà, che è di tutte le comunità contemporanee, a rintracciare il senso della vita cristiana insieme e, contemporaneamente, una profonda riflessione sul ruolo del sacerdote. Un libro in cui i preti ritroveranno molte immagini dei loro parrocchiani, e i parrocchiani molti meccanismi del loro difficile vivere insieme della fatica di dover accogliere i preti. Il tutto senza mai smettere di sorridere e, qualche volta, di ridere davvero. Il finale? Sarà una sorpresa, inattesa quanto capace di aprire una nuova strada sia a don Beniamino, sia alla sua gente, sia a noi.
14,00

L'uomo che sapeva troppo

L'uomo che sapeva troppo

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

L’uomo che sapeva troppo è stato pubblicato da Chesterton nel 1922 ed è costruito attorno a due uomini agli antipodi che si trovano a indagare insieme su crimini e misteri dell’alta società inglese. Da un lato l’entusiasta giornalista Harold March, «abbastanza giovane da conoscere i politici, e non solo provare a dimenticarseli tutti», dall’altro Horne Fisher, «l’uomo che sapeva troppo», cresciuto a contatto con la classe dirigente, parente di mezzo governo della Corona, un uomo disilluso e annoiato, sempre sul punto di addormentarsi perché nulla sembra interessarlo. Lui, infatti, non si stupisce mai: «Sa già troppo». Tra politica, crimini e spionaggio, però, anche Fisher troverà una scintilla di entusiasmo, la leva che lo porterà a scoprire quel poco che ancora non sa.
8,90

Il poeta e i pazzi

Il poeta e i pazzi

Gilbert Keith Chesterton

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Tra i tanti imprevedibili investigatori usciti dalla penna di Gilbert K. Chesterton, forse nessuno eguaglia per eccentricità e gusto del paradosso il protagonista di questo libro. Gabriel Gale, pittore e poeta, ama camminare sulle mani e per sua ammissione è sempre in bilico tra sanità e follia. Lo confessa lui stesso: ha pensieri simili a quelli dei pazzi «perché anche io posso fare i viaggi assurdi di certe menti deliranti, e mi immedesimo, si può dire, nel loro amore per la libertà», ma insieme è diverso «perché, grazie a Dio, di solito riesco a ritrovare la mia strada di casa. Il pazzo è colui che perde la strada e non riesce a ritornare indietro». Gabriel Gale è il grimaldello che fa saltare le regole della logica e della buona società, un eccentrico artista capace di mettere a nudo le follie più nascoste e spesso criminali di chi gli sta di fronte, in questi otto racconti - quasi otto capitoli di un romanzo.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.