San Paolo Edizioni: La tua parola mi fa vivere
Varcare la porta. Il giubileo secondo i Padri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il Giubileo secondo i Padri ci conduce per mano in un viaggio attraverso i secoli, esplorando le profonde riflessioni teologiche dei Padri della Chiesa, da Clemente Romano a Beda il Venerabile, passando per iscrizioni funerarie e il viaggio di una giovane donna. Attraverso una lettura selezionata di alcuni passi, l’autore ci mostra come concetti fondamentali quali la speranza, la preghiera per i defunti o il viaggio a Roma siano stati elaborati nei primi secoli del cristianesimo, influenzando profondamente la celebrazione giubilare come la conosciamo oggi.
Si ritirò a pregare. Gesù in preghiera secondo i Padri della Chiesa
Antonio Grappone
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
In questo testo sono proposte alcune pagine di commento dei Padri sui vangeli che mostrano Gesù in preghiera o che riportano le sue parole rivolte al Padre. Non sono stati presi in considerazione gli insegnamenti di Gesù sulla preghiera, né il Padre nostro, né le parabole: riguardo ad essi, infatti, esistono già numerosi florilegi patristici ampi e di facile accesso. I vangeli sono stati raggruppati in sette sezioni; ogni sezione è accompagnata da brani patristici scelti liberamente e da una “omelia” tratta dalla liturgia monastica delle ore. Il commento vorrebbe aiutare a colmare la distanza temporale e culturale che spesso impedisce al lettore non specialista di apprezzare la ricchezza della spiritualità dei Padri.
La via della vita. I Padri della Chiesa rileggono il Discorso della montagna
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nella sua opera dedicata al Discorso della montagna Sant’Agostino scriveva: «Se qualcuno esaminerà con fede e serietà il discorso che nostro Signore Gesù Cristo ha proferito sulla montagna, come lo leggiamo nel Vangelo di Matteo, penso che vi riscontrerà la norma definitiva della vita cristiana». Questo libro nasce con lo scopo di dare un contributo in tal senso. I testi qui proposti sono di diversa natura. Dall’età antica e attraverso il Medioevo ci è arrivato un repertorio, seppure incompleto, di commentari e di omelie sistematici su tutto il vangelo di Matteo, che trattano quindi specificamente il discorso della montagna. Abbiamo poi i trattati sul Padre nostro, che è il “centro” letterario e concettuale del discorso. Troveremo anche testi di altra provenienza, dato che la predicazione patristica, in situazioni e contesti d’ogni genere, fa frequentissimi riferimenti alle affermazioni del discorso della montagna, considerato dai Padri come la descrizione dell’uomo nuovo, ossia di Cristo stesso, a cui il cristiano è chiamato a unirsi per realizzare l’ideale che sarebbe impossibile alle proprie forze.
Oggi si è compiuta questa Scrittura. I Padri della Chiesa rileggono i capitoli 4-5 di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Le Parole dei Padri della Chiesa a commento del Vangelo: un testo per riscoprire la saggezza della tradizione cristiana. «Siamo nani sulle spalle di giganti», ripeteva Bernardo di Chartres. In epoche più prossime a noi però ci si è alquanto adoperati per scendere da quelle spalle, nell’illusione che, col nostro ragionare “terra terra-, potessimo vedere più lontano di loro. Certamente abbiamo ottenuto importanti risultati, ma non senza qualche grave perdita, tra cui una pregiudiziale diffidenza verso le dottrine dei Padri, specie nell’ambito dell’esegesi biblica. È invece necessario, da parte di tutto il popolo di Dio, un recupero della tradizione e della sua saggezza. In queste pagine viene quindi proposta una rilettura dei capitoli 4-5 di Luca attraverso le parole dei Padri della Chiesa. Sono qui presentati una doppia serie di testi, una legata alla liturgia, l’altra più direttamente collegata al testo del Vangelo: la vita della Chiesa si nutre infatti nella meditazione orante della Parola di Dio.
Il Risorto. La Bibbia tutto l'anno. Tempo pasquale
Marco D'Agostino
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Si voltò indietro e vide Gesù in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Gesù le disse: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?» Giovanni 20,14-15.
Tempo di conversione
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
La Quaresima è il tempo in cui ci dedichiamo in modo appassionato al recupero delle sorgenti interiori.
A Betlemme
Giacomo Perego
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
All’inizio del Nuovo Testamento, Gesù entra in scena facendo sua la nostra povera storia: ne passa in rassegna i volti, le pagine, gli snodi e, abitandola, la trasfigura in storia della salvezza. Così si apre la “buona notizia": Gesù è il Dio con noi, il suo volto si intreccia con quello di molti altri nella storia, i suoi piedi si posano su una strada che altri hanno percorso offrendo un orizzonte totalmente diverso.
L'Atteso
Ermes Ronchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Un invito a mettere il nostro respiro in sintonia con quell’immenso soffio che unisce incessantemente il visibile e l’invisibile, la terra e il cielo, il mondo e ciò che è oltre. La metafora del respiro nella vita spirituale è antica quanto il richiamo dell’infinito. «Dio creò Adamo con la polvere del suolo. Soffiò quindi nelle sue narici un alito di vita: ed ecco che Adamo divenne un essere vivente» (Gn 2,7). E così respira il mondo, in modo proporzionale al soffi o cosmico, quello dell’incarnazione e poi dell’uscita dalla carne.
Maria
Giuseppe Forlai
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Maria è il più straordinario modello di aderenza alla vita di Gesù. In lei si è formata la carne di Cristo, e con lei nel corso della vita nascosta a Nazaret, è cresciuta la sua mentalità e coscienza vocazionale. Maria è stata la maestra del Maestro insieme a Giuseppe: gli ha insegnato a vivere nel mondo, a rivolgersi al Dio dei padri con i salmi, ad aspettare e riverire il sabato nell’intimità della liturgia familiare. L’umiltà e la mitezza di Gesù sono le caratteristiche che più rivelano in lui la dipendenza dall’educazione ricevuta dai genitori. In questo libro tenteremo di cogliere l’esperienza di Maria anzitutto nel suo profondo legame con lo Spirito e la Chiesa.
Gli incontri di Gesù. La Bibbia tutto l'anno. Tempo ordinario III
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Le riflessioni che proponiamo in queste pagine vogliono aiutarci a pregare, approfondire e meditare gli incontri di Gesù riportati dal Vangelo domenicale. Sono tanti i personaggi evangelici che possono testimoniarlo: incontrare Gesù è incontrare Dio; è incamminarsi su una via sicura che conduce a lui. Gesù è la via verso il Padre: ce lo ricorda un brano del Vangelo di Giovanni che ci sembra utile riportare di seguito.
Il cammino di Gesù. La Bibbia tutto l'anno. Tempo ordinario IV
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Come seguire il Signore Gesù, come camminare «sulle sue tracce» (1Pt 2,21)? A questa domanda cerca di dare risposta Enzo Bianchi attraverso le sue profonde riflessioni qui raccolte. Esse vogliono accompagnare la meditazione dei vangeli domenicali, seguendo idealmente i passi del Signore.
Lo Spirito Santo. La Bibbia tutto l'anno. Pentecoste
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Lo Spirito Santo è invisibile ed è dappertutto, pervade ogni cosa ed è al di là di ogni cosa. Tutto ciò che di bello e di positivo avviene nel mondo è opera sua». Dove si trovano nel nostro tempo autentiche esperienze dello Spirito, simili a quelle dei primi cristiani? Dove e come e quando esistono le condizioni perché un uomo o una donna, pur contagiati dal secolarismo, arrivino a esclamare: «Veramente Dio è in mezzo a voi!»? In altre parole: come lo Spirito Santo, sempre all’opera nel mondo, risponde oggi alle sfi de dell’immanentismo, dell’indifferenza religiosa, del consumismo, e vi risponde non con ragionamenti ma con fatti convincenti del Vangelo? Ecco alcuni degli interrogativi a cui il cardinal Martini risponde in queste intense meditazioni.