San Paolo Edizioni: Exodus
Voglio ancora cambiare il mondo. La mia lettera sul futuro
Antonio Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
All’età di 95 anni, don Antonio Mazzi risponde alla sua maniera all’appello che Papa Francesco ha rivolto più volte agli anziani: mettete a disposizione del mondo la vostra saggezza. Immagina, così, di tenere una sorta di “Lectio magistralis-, pur senza perdere la sua umiltà e soprattutto il suo spiccato senso pratico. I temi: il rapporto tra le generazioni; l’educazione; la scuola; la comunicazione; la fede e la vita ecclesiale.
Se grandina a primavera. Amare e educare gli adolescenti (e noi stessi) in un tempo di crisi
Antonio Mazzi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Don Antonio Mazzi è certamente uno dei più giovani novantenni in circolazione. La sua lunga esperienza di educatore e accompagnatore di giovani alle prese con tutte le difficoltà dell'epoca presente ne fa uno degli osservatori più attenti e profondi del mondo giovanile. In questo volume don Antonio offre insegnamenti preziosi e concrete regole di vita per percorrere un viaggio completo attorno al mondo giovanile. Tra i temi trattati con la solita verve, ironia e profondità: il disagio giovanile, i problemi di identità e di salute psichica, le difficoltà nell'orientamento e nelle scelte di vita, il bullismo social e non social, la scuola che fatica a riaffermare il suo ruolo e a svolgerlo al meglio e la minaccia della droga che incombe ancora e con nuove tentazioni.
Amori e tradimenti di un prete di strada
Antonio Mazzi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 168
Ancora un libro di don Antonio Mazzi!?! Sì, ma questa volta è la sua autobiografia: finalmente si può capire cosa ha in quella testa così bacata da proporre idee e pensieri che fanno impazzire alcuni e incazzare altri, tanti altri. Soprattutto però mette a nudo il suo cuore, un cuore grande, così grande da riempirsi di tutte le debolezze, le fragilità, le schifezze che gli altri volentieri schivano o fanno finta di non vedere. «In questo libro non esiste la logica e, tanto meno, la continuità. Esiste la mia anima, perforata dalle vicende che la vita e il Padreterno mi hanno elargito con generosità. Un’anima che va avanti e indietro tra episodi, preghiere, riflessioni, dubbi, domande, gioie, tragedie. Ho raccontato perciò, alla mia maniera, la mia vita. Ripeto: non c’è logica, ma solo la mia anima sgangherata, la mia spiritualità grossolana, sparpagliata tra notti insonni, piccole vittorie, disfatte oceaniche e preghiere dislessiche. Perché in tutto questo ci sta il mio Dio. Non lo dico “mio” perché lo possiedo. Lo dico mio perché non so se sia anche quello degli altri, dei cosiddetti normali».
Spinocchio. Buona strada e non mollate mai!
Antonio Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Ancora un libro sull’adolescenza!!! E poiché diverso non sarà, allora don Antonio Mazzi fa diverso il titolo. Per lui SPINOCCHIO non è un dispregiativo. SPINOCCHIO sarebbe un po’ tutto quello che è stato Pinocchio, però alla rovescia: Bambino, non burattino. Pieno di libri e di zainetti, per cui venderne uno o cento, non fa differenza. A scuola basta il telefonino. Con un papà, o due, e quattro nonni (perché Geppetto è più un nonno che un papà). Con tanti amici, non amici, più lepri che gatti, più oche che volpi. Il paese dei balocchi ha infiniti nomi, pur essendo senza balocchi. Anzi l’Italia è tutta un paese dei balocchi. Tutto questo preambolo perché don Mazzi prende da Pinocchio le amicizie, le avventure, gli sbagli e le caratteristiche; infatti, se la storia di Pinocchio è la storia di un adolescente, ci sta dentro tutto e, per don Antonio, ci dovrebbe star dentro anche un finale positivo, bello: l’ultimo capitolo di SPINOCCHIO dovrebbe coincidere col capitolo dell’incontro con il padre, non nella pancia della balena, ma attorno ad un tavolo, per cenare insieme.
Come salvare un figlio. Dopo averlo rovinato
Antonio Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 114
Padri bancomat, madri che vivono in pianta stabile nei centri benessere, figli pinocchio: Don Mazzi non ha parole dolci per nessuno. Una raccolta di frasi terapeutiche, filastrocche, esercizi divertenti e antidoti per ritrovare il dialogo in famiglia. Dopo "Come rovinare un figlio in dieci mosse", Don Mazzi fornisce un metodo concreto per sopravvivere alla crisi della famiglia. In una società dove prevalgono talk show ed escort, esistono ancora rapporti veri? È possibile resuscitare la Parola e il dialogo?
Come rovinare un figlio in dieci mosse
Antonio Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 128
Cari genitori, ecco cosa dovete fare per far crescere male vostro figlio: accontentatevi del 6-; dispensate carezze di seconda mano; fatevi vedere depressi; i padri devono latitare; svegliatevi solo quando è grande; iper proteggetelo; scordatevi le buone maniere; mettete la famiglia dopo il lavoro, sempre; lavatevene le mani; scusatelo sempre e dovunque... Un manuale del perfetto genitore svampito, lontano, assente e appiattito sul mondo del consumo, una provocazione dura ma efficace, nata dal cuore di un educatore come don Mazzi che da sempre si ritrova ad avere a che fare con bambini divenuti grandi ma mai cresciuti. La 2° parte indica invece le cose buone da fare: Se volete crescerlo bene fate così. Il libro inaugura la collana Exodus - Avamposti, diretta da don Mazzi e dal suo staff.
Selfie. Istantanee dalla generazione 2.0
Franco Taverna, Simone Feder, Marcello Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 168
Partendo dall’esigenza di essere aggiornati sull’evoluzione del mondo giovanile per poter intervenire in modo mirato e appropriato, gli Autori hanno messo a punto uno strumento di indagine che fa emergere alcuni elementi significativi relativi ai comportamenti e allo “sguardo” degli adolescenti, così da poterne parlare con loro. Cercando percorsi di prevenzione efficaci, è nata allora la necessità di indagare i vari stili di vita degli adolescenti per delineare i comportamenti a rischio, con l’obiettivo di individuare i corrispondenti fattori di protezione. Per questi motivi è stato proposto un apposito questionario a vari istituti scolastici in diverse parti d’Italia. Tale questionario è frutto di un lavoro di anni, iniziato proprio con i giovani, che ci hanno aiutato a stendere la prima versione conducendo gli autori nel loro mondo e indicandocene i lati più nascosti. Il progetto Selfie non nasce per fare concorrenza all’Istat o ai tanti istituti di ricerca scientifica che si occupano di pediatria; il suo obiettivo non è proporre un’analisi della situazione giovanile, non utilizza sofisticate metodologie statistiche. Si rivolge invece a un intero gruppo di ragazzi e studenti individuato in un determinato istituto: sono loro che si fanno un selfie la cui immagine verrà poi restituita e commentata a loro stessi, agli insegnanti e ai genitori. Prefazione di papa Francesco.
Il decalogo dei folli
Franco Taverna
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 212
Il Decalogo dei folli riprende le parole proposte da don Mazzi in oltre venti cinque anni di Exodus, parole che rappresentano la sua filosofia del cammino, la teoria che diventa prassi. Un libro da leggere come la storia, per azioni e fatti, del sogno dei "folli di Exodus". Un sogno che può essere condiviso da tutti coloro che non si accontentano, che vogliono migliorare se stessi e contribuire a migliorare il mondo. Esistono molti tipi di follia, ma non tutti devono essere considerati un male. Da sempre ci sono persone che indossano volontariamente il vestito dei folli e non sul palco di un teatro, ma per strada, nella vita di tutti i giorni. Tra questi ci sono i folli con intenti demolitori e quelli che invece vogliono costruire, i folli positivi, come don Antonio Mazzi e gli educatori di Exodus. L'andare contro la morale corrente, insieme, per cercare nuove soluzioni: la vita in comunità, l'esodo, gli incontri, la Parola, ecco cos'è Exodus, che nella dimensione del cammino trova la sua prima e massima espressione. Il "Decalogo dei folli" è tutto questo, è la rassegna delle dieci parole più importanti delle carovane di Exodus, dove educatori, volontari, tossici ed ex-terroristi vivono fianco a fianco, una comunità che, nelle parole di don Mazzi, si fonda su quattro "ruote": sport, musica, teatro e lavoro/volontariato e poi l'amicizia, l'accoglienza, la fraternità... sempre sperimentati concretamente, sulla strada, verso un nuovo modo, più autentico di stare al mondo.
Il mondo e l'infradito. Sognando l'educazione
Antonio Mazzi, Giuseppe Vico, Gabriella Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 148
L'infradito rappresenta la categoria di persone non vendute al consumismo, non nascoste dietro i piedi scalzi ma in cerca di modi genuini per amare, aiutare, far crescere, ascoltare gli altri. L'infradito rappresenta la fatica per smuovere i piedi nudi verso la scuola, la formazione, l'impegno politico, la promozione sociale, e smuovere anche i portatori di scarpe a cambiare politica passando dall'elemosina, dai concerti benefici, dalle partite del cuore, dai contenitori di vestiti usati, al riconoscimento dei pari diritti e dei pari doveri, alla condivisione di beni, alla promozione dei popoli depressi.
Di squola, si muore?!
Antonio Mazzi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
La scuola di ieri e di oggi nello sguardo appassionato di un grande educatore. Il libro di don Antonio Mazzi affronta di petto una realtà quella della scuola italiana - che come tutti mettono in luce sta vivendo uno dei suoi periodi peggiori: dalle riforme mancate o mai concluse, dalla mancanza di fondi, dalle strutture ridotte in stato pietoso ai problemi interni più delicati: disamoramento degli alunni e degli insegnanti, scelte pedagogiche inadeguate ecc. Don Mazzi, non solo non si spaventa, ma con la sua sapienza antica, sa indicare i mali e suggerire soluzioni. Soprattutto, si batte perché la scuola non sia solo "informazione", ma "educazione". Il testo è arricchito di vignette dei collaboratori di don Mazzi che corroborano e approfondiscono il suo discorso. Sacerdote dell'Opera don Calabria ha, sin dall'inizio, svolto il suo magistero a favore dei più poveri ed emarginati. Alla fine degli anni '80 diviene Direttore dell'Opera don Calabria di Milano in via Pusiano, a ridosso del Parco Lambro, e dà origine alla Fondazione Exodus. Da sempre collabora con quotidiani locali e nazionali, periodici e importanti testate giornalistiche. Da alcuni anni risponde su SAT2000 alle lettere inviate dai giovani e dalle famiglie. Tiene un programma annuale fisso su ODEON TV con il titolo "Schiamazzi" e sul circuito radiofonico di RTL 102,5.
La Tv in mano. Riflessioni in punta di dita
Antonio Mazzi, Giovanni Anversa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 144
Un giornalista televisivo e un prete televisivo dicono il loro amore - odio per la TV e aiutano genitori, educatori, autori, registi e programmisti a cercare strade nuove. Giovanni Anversa: "Il volume è un percorso dentro la mia esperienza umana e professionale per offrire un punto di vista sul fare televisione. Le dita della mano mi hanno offerto lo spunto giusto per ragionare, con l'aiuto di autorevoli interlocutori, sui meccanismi che caratterizzano il mezzo, la sua evoluzione, le sue potenzialità. La tv in mano, dunque, non è l'affermazione presuntuosa di chi ne possiede la conoscenza, ma la simbolica osservazione di chi tiene tra le mani un oggetto familiare e nello stesso tempo soverchiante ed estraneo." Don Antonio Mazzi: "Bisogna decidere se la televisione è una malattia grave, letale, più o meno come l'Aids, oppure se è quasi una malattia come l'influenza. Come guarire? Posologia: spenta la televisione leggere un libro o cantare in gregoriano, piantare l'insalata, percorrere quaranta chilometri in mountain bike con tutta la famiglia, giocare a Monopoli, comporre un puzzle di 5.000 pezzi fare un'ora di yoga. Il giorno dopo riprendere con tranquillità gli affanni quotidiani tra cui anche qualche mezz'ora di televisione."
Come gira il fumo. Parole e fatti per capire e affrontare le droghe
Franco Taverna
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 184
Cosa si nasconde dietro alle dipendenze e quali sono le radici del diffuso "atteggiamento drogato" che pervade oggi i mondi vitali della comunicazione, dell'economia, della sicurezza, dell'educazione? A totale dispetto dei numeri dell'escalation degli ultimi anni, il mondo degli adulti tende ad addolcire il dramma: in fondo ci sono pochi danni visibili, i morti per eroina sono diminuiti, anche l'AIDS tutto sommato... non fa più così paura, e poi la droga è sempre esistita, sono cose che passano (!). Chi sono i responsabili della consapevole sottovalutazione del problema? L'Autore, protagonista da sempre a fianco di don Mazzi del lavoro educativo delle comunità Exodus, mette a fuoco i meccanismi che hanno consentito la normalizzazione del fenomeno "droghe", per poi individuare le tracce utili a genitori e a educatori utili a prevenire l'uso e abuso di droghe. Il libro termina con una rassegna di percorsi possibili sperimentati nei differenti contesti della famiglia, della scuola e delle comunità locali.