Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Attualità e storia

Il Papa e il Grande Imam. Il percorso spinoso. Una testimonianza sulla nascita del Documento sulla Fratellanza Umana

Il Papa e il Grande Imam. Il percorso spinoso. Una testimonianza sulla nascita del Documento sulla Fratellanza Umana

Mohammad Abdulsalam

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 352

Questo libro presenta al pubblico i successivi passi compiuti per giungere alla stesura, alla condivisione e alla firma (il 4 febbraio del 2019, ad Abu Dhabi) dello storico Documento sulla Fratellanza Umana, un successo epocale nel dare un fondamento solido ai rapporti tra musulmani e cristiani in tutto il mondo. L’autore ha collaborato e assistito personalmente all’intensificarsi del dialogo e della reciproca comprensione tra il professor Ahmad At-Tayyeb, Grande Imam di Al-Azhar, e Papa Francesco. A seguito di alcune storiche visite e incontri tra i due autorevoli personaggi, si è sviluppata una relazione rispettosa e amichevole. In questo clima è nata l’idea di un Convegno sulla fratellanza universale e di un Documento da firmare insieme davanti al mondo. Il testo evidenzia anche il ruolo svolto dagli Emirati Arabi Uniti (UAE) nel sostenere l’iniziativa assunta dai due capi religiosi, come contributo al dialogo tra musulmani e cristiani e alla pace nel mondo. L’accurata cronaca del giudice Abdulsalam non manca di umanità ed è ricca di aneddoti personali. Lo stesso autore ha guadagnato, durante quel lungo periodo di serrato lavoro per la pace universale, la fiducia e la stima del Santo Padre. Oggi si occupa dell’applicazione del Documento firmato ad Abu Dhabi, come Segretario Generale del Comitato per la Fratellanza Umana.
25,00

Salute o salvezza? Il dilemma dei nostri tempi

Salute o salvezza? Il dilemma dei nostri tempi

Gaetano Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Cosa conta veramente, per noi? Durante la pandemia di Covid-19 abbiamo rinunciato a molte cose, in nome della salute. Eppure, se andiamo a ripercorrere la storia del termine “salute- (dal latino salus), ci accorgiamo che i cristiani hanno deliberatamente modificato il suo significato, spodestando l’accezione di salute fisica in favore del significato di salvezza. Di fronte a quello che abbiamo vissuto nel periodo della pandemia viene da chiederci se essa non abbia accelerato un nuovo cambiamento: il termine salvezza ha perso quasi del tutto la sua rilevanza e la salute del corpo ha riconquistato la sua centralità. Dal punto di vista cristiano non possiamo evitare di interrogarci davanti a questo passaggio, dal momento che siamo chiamati noi stessi a ritrovare, qualora ancora ci fosse, un significato adeguato e valido del termine salvezza, senza di cui la fede cristiana sarebbe ampiamente svuotata della sua consistenza.
14,00

«Asciugava lacrime con mitezza». La vita di don Roberto Malgesini

«Asciugava lacrime con mitezza». La vita di don Roberto Malgesini

Eugenio Arcidiacono

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il 15 settembre 2020 don Roberto Malgesini, 51 anni, viene ucciso a Como da una delle moltissime persone cui forniva aiuto ogni giorno. La sua morte ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica ed è stata ricordata con intensa partecipazione da papa Francesco. Questo libro ricostruisce il percorso di un sacerdote umile e concreto che ha offerto le sue risorse, le sue intuizioni e il suo sorriso perché tutti i dimenticati e scartati dalla società potessero trovare accoglienza, ascolto e aiuto. L’autore ha intervistato i famigliari, gli amici, i confratelli e i fedeli, tra i quali molti volontari che oggi stanno continuando l’opera del loro “don". Passi che consolano, accanto a una figura riservata e solida: un prete con il sorriso che ha vissuto secondo il cuore di Cristo e si è guadagnato la riconoscenza di tutta la città in cui ha operato. Postfazione di mons. Oscar Cantoni, vescovo di Como.
14,00

Per una democrazia post-razziale. Lettera aperta ai Vescovi dell'Italia e dell'Africa sul problema dell'immigrazione

Per una democrazia post-razziale. Lettera aperta ai Vescovi dell'Italia e dell'Africa sul problema dell'immigrazione

Filomeno Lopes, Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Oggi, a causa della globalizzazione, esaltata dall’ideologia neoliberista, e in seguito alla pandemia del Covid-19, stiamo assistendo al moltiplicarsi dei muri di separazione, al diffondersi dei sovranismi nazionalisti, all’esplosione del razzismo come logica “normale- di disprezzo e di esclusione degli altri. Di fronte a queste tendenze qual è la nostra risposta, come cristiani e cattolici che vivono in Italia e in Occidente, davanti ai nuovi crocifissi della storia che bussano — in maniera ritenuta irregolare — alle porte dei nostri Paesi? Quale sfida portano questi eventi alla nostra cattolicità dal punto di vista religioso, spirituale, etico e politico? Come sconfiggere insieme il cancro del razzismo e del tribalismo per dare vita a una democrazia postrazziale e post-etnica? A tutte queste domande vuole rispondere il presente volume, concepito come una lettera aperta ai Vescovi dell’Italia e dell’Africa. Un forte appello a costruire una società corale, democratica, fraterna e sororale, che impone ai cattolici di contribuire alla creazione di spazi di incontro per dare corso a un nuovo agire politico che promuova il ritorno all’umanità, alla dignità, alla giustizia, alla pace. Prefazione Andrea Riccardi.
20,00

Santa innocenza. I bambini nel Medioevo

Santa innocenza. I bambini nel Medioevo

Marco Bartoli

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

Per molti secoli la considerazione e la condizione dei bambini è stata molto difficile, anche in una società, come quella medievale, che era costruita attorno al messaggio evangelico. Il “se non ritornerete come bambini- di Gesù risuonava dalle Sacre Scritture, ma sembrava non penetrare negli animi degli adulti, quando si rivolgevano al mondo dell’infanzia. Il libro ci fa comprendere il perché di tante difficoltà per i piccoli e come si sono create le premesse per la loro comprensione e il loro apprezzamento come persone. L’autore ci accompagna in un percorso affascinante: all’ascolto di pensatori autorevoli (Agostino, Ambrogio, Anselmo di Canterbury…), papi e educatori, fino a Tommaso d’Aquino e Bonaventura… ispiratori di Dante Alighieri anche su questo tema. Senza dimenticare san Francesco e la sua speciale attenzione per l’infanzia. «Gli adulti hanno paura dei bambini. Senza dubbio, possono dissimulare o travestire in mille modi quella paura: da affetto, da cura, da preoccupazione, da severità. E sanno anche dominarli: terrorizzandoli, seducendoli, corrompendoli, violentandoli, ingannandoli, obbligandoli, trascurandoli. Quel che resta più difficile, tuttavia, è prenderli per quello che sono…» Dalla prefazione di Franco Cardini.
20,00

#Iosiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l'Italia (prima, durante e dopo la pandemia)

#Iosiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l'Italia (prima, durante e dopo la pandemia)

Andrea Guolo, Tiziana Di Masi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

I volontari in Italia sono circa 6 milioni. Si occupano di ogni tipo di bisogno, povertà ed emergenza. Dal 2018, Tiziana Di Masi (attrice) e Andrea Guolo (autore) portano in scena in tutto il Paese lo spettacolo teatrale #Iosiamo: dal debutto al Teatro Elfo Puccini (Milano) ai teatri di oltre 30 città. Parti dello spettacolo sono state rappresentate anche al Senato della Repubblica (9 novembre 2019) e a Padova per la presentazione della città come Capitale europea del volontariato, con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (7 febbraio 2020). Ora lo spettacolo continua, in altre città italiane. Di cosa parla #Iosiamo? Racconta storie vere di personaggi, associazioni, sportelli, centri di accoglienza, centri di ascolto… in tutto il Paese. Dodici capitoli, dodici aspetti diversi dell’aiuto a chi è più debole, a chi si vede negare i propri diritti, a chi deve ricostruire la propria vita, a chi ha bisogno di sostegno nella malattia e nelle calamità naturali, ai bambini, al patrimonio artistico del nostro Paese. Dodici appelli a ciascuno di noi, per unirci, nei limiti delle nostre possibilità, a questo meraviglioso "esercito del bene".
19,00

La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3

La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il linguaggio non è uno strumento: è una condizione in cui abitiamo e viviamo senza nemmeno accorgercene. Pensiamo a un piccolo aneddoto raccontato dallo scrittore David Foster Wallace: «Ci sono questi due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio che nuota in senso contrario e fa loro un cenno, dicendo: Salve ragazzi, com’è l’acqua? E i due giovani pesci continuano a nuotare per un po’ e alla fine uno di loro guarda l’altro e fa: che diavolo è l’acqua?». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: proprio perché presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, ci sono sconosciuti, diventano pressoché invisibili. Un libro che spiega al lettore la “tecnologia del linguaggio” e il linguaggio come tecnologia, cioè un’abilità e un’abitudine che è di tutti noi e che è sorprendete analizzare: a cosa serve? Come è nato? Perché lo abbiamo sviluppato in un certo modo? Qual è il suo futuro?
19,00

Il papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II

Il papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II

Antonio Preziosi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il 13 maggio 1981, in piazza San Pietro a Roma, alle ore 17.17 si consuma uno degli attentati più gravi e conosciuti della nostra storia recente: un sicario, forse incaricato da mandanti ancora oggi non identificati, spara a distanza ravvicinata a papa Giovanni Paolo II per ucciderlo. A quarant’anni da quel tragico avvenimento, Antonio Preziosi ricostruisce quel giorno con dettagli poco conosciuti o addirittura inediti, analizza le ragioni e le conseguenze del gesto, evidenziando tutte le implicazioni di cronaca, storiche e spirituali dell’attentato. L’autore racconta alcune testimonianze dirette (come quelle di suor Letizia Giudici che "arrestò" il terrorista Ali Ag˘ ca o del professor Renato Buzzonetti, il medico del Papa) e tantissimi dettagli ricordati dal cardinale Stanislao Dziwisz — già segretario personale del Papa — e da tanti altri testimoni. Il racconto coinvolge il lettore come in un “film" che ha una duplice regia: una umana (i mandanti ancora oscuri dell’attentato) e una soprannaturale (la mano che deviò il proiettile salvando la vita a quel Papa che quel giorno “doveva morire").
22,00

L'osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes

L'osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes

Ignazio Ingrao

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il 9 maggio del 2018, all’età di 86 anni, è venuto a mancare Mario Agnes, figura apparentemente defilata, mai sotto i riflettori, ma che in realtà ha accompagnato da protagonista quarant’anni di storia della Chiesa. Già presidente dell’Azione Cattolica, di cui aveva raccolto la difficile successione di Vittorio Bachelet, dal 1973 al 1980 — gli anni della battaglia per il referendum sul divorzio e dello scontro sulla “scelta religiosa- dell’associazione — Agnes fu testimone e protagonista di tale stagione. Nel 1976 Paolo VI lo chiamò a presiedere la società editrice del quotidiano Avvenire. Ma furono anche gli anni del suo impegno in politica, nelle fi le della Dc come consigliere comunale a Roma. Infine, nel 1984, inizia la ultra ventennale avventura alla guida dell’Osservatore Romano (fino al 2007), chiamato da Giovanni Paolo II. Mario Agnes archiviava tutto, dalle minute delle lettere ai verbali delle riunioni, dalle bozze degli articoli agli auguri natalizi, e ha intrecciato rapporti significativi con molte fi gure del giornalismo, della politica e della Chiesa. Qui sono raccolte le loro voci e le loro testimonianze: da Walter Veltroni ad Andrea Riccardi, da Angelo Scelzo a padre Gianfranco Grieco, da Ciriaco De Mita a Fausto Bertinotti. Un mosaico di voci che arricchiscono la ricostruzione fatta attraverso i documenti, gli scritti e i discorsi di Mario Agnes, lungo quarant’anni di storia della Chiesa e dell’Italia.
19,00

Quel prete che viene in azienda. I cappellani del lavoro genovesi, un'esperienza unica in Italia

Quel prete che viene in azienda. I cappellani del lavoro genovesi, un'esperienza unica in Italia

Enzo Melillo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

La Chiesa e il mondo delle aziende: due realtà distanti, animate da diversi interessi o con la comune preoccupazione per il benessere dell’uomo? I cappellani del lavoro genovesi entrano in punta di piedi nelle aziende e portano la presenza e la parola di Dio a tutti, cattolici praticanti o meno, credenti e non credenti. Rappresentano un’esperienza unica in Italia: quella del sacerdote che svolge questa funzione in un’azienda senza ricevere da essa né offerte né tanto meno uno stipendio. Non sono mancate, in passato, fuori Genova, alcune eccezioni, con cappellani del lavoro non a libro paga delle imprese, ma sostenuti economicamente dalle loro diocesi. Si è trattato però di casi isolati, di preti non inseriti in un’organizzazione strutturata come l’ARMO, Assistenza Religiosa Morale Operai: una Fondazione creata nel 1951 dal card. Giuseppe Siri per garantire l’indipendenza economica del cappellano dalle aziende e la continuità della sua azione pastorale nel tempo. Questo libro-intervista raccoglie i racconti dei cappellani e le testimonianze di figure laiche che ne ricostruiscono l’azione al servizio dei lavoratori e della Chiesa genovese. Una Chiesa che negli anni ha fatto sentire in maniera concreta la sua vicinanza al mondo del lavoro, soprattutto durante le situazioni di crisi.
16,00

Il futuro della nostra salute. Il Servizio Sanitario Nazionale che dobbiamo sognare

Il futuro della nostra salute. Il Servizio Sanitario Nazionale che dobbiamo sognare

Silvio Garattini

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Anche se il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia — guai se non ci fosse stato — la tragedia del Covid-19 ha rappresentato una scossa che ha evidenziato molte carenze e ha suggerito a tutti la necessità di un futuro diverso. Per queste ragioni il SSN ha bisogno di una revisione che forma l’argomento di questo libro. Una revisione che rappresenta un sogno, il sogno di tutti i cittadini: ma bisogna sognare per ottenere grandi risultati…». Silvio Garattini, scienziato e farmacologo di fama, presenta un ampio spettro di proposte concrete per cambiare il nostro SSN e spiega al grande pubblico come dovremmo immaginare il futuro della nostra salute.
17,00

Abbiate coraggio! Un vescovo dell'Amazzonia sulla Chiesa e il mondo

Abbiate coraggio! Un vescovo dell'Amazzonia sulla Chiesa e il mondo

Erwin Kraütler

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 1441

Lo abbiamo davanti agli occhi: il mondo sta mutando pelle, gli "ordini" e le "garanzie" del passato stanno vacillando, l’Europa è alla ricerca di un nuovo orientamento. Ma come? Verso che cosa? E la Chiesa? Come bussola, il vescovo dell’Amazzonia Erwin Kräutler propone sette verbi da mettere in pratica oggi per vivere una vita che regga la prova della nostra coscienza e della comunità in cui viviamo: dall’amare il prossimo al non distogliere lo sguardo dal povero, dal rispettare la creazione al cercare la pace, dall’essere una guida che rispetta gli altri all’avere il coraggio di cambiare, fino all’assumersi la responsabilità verso l’unico mondo. Sette atteggiamenti che affondano le radici nella Bibbia, nei cinquant’anni di esperienza dell’autore come pastore e vescovo in Amazzonia e nel magistero di papa Francesco, e in particolare nell’enciclica Laudato si’. Un volume che fa i conti con la situazione attuale, alimentando allo stesso tempo il coraggio e il desiderio di cambiare, per la Chiesa e per il mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.