San Paolo Edizioni: Attualità e storia
Cinque domande che agitano la Chiesa
Ignazio Ingrao
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il pontificato di Papa Francesco ha proiettato la Chiesa in avanti, in uscita verso le periferie geografiche ed esistenziali, un ospedale da campo pronto ad accogliere le domande di coloro che sono più lontani. E le risposte? Perché tardano ad arrivare? Quanto la Chiesa, nonostante gli sforzi, è lontana dalla realtà? I giovani, le famiglie, le donne, i lavoratori, gli anziani: perché la Chiesa parla solo ad alcuni di essi? In alcune aree geografiche (Europa, Nord America) la pratica religiosa continua a scendere, in altre (America Latina, Africa) è insidiata da nuove chiese e confessioni. Chi si fa carico di questa emergenza? L'apertura ai laici e alle donne è reale o solo "di facciata"? L'inizio e la fine della vita, la cura della vecchiaia e le nuove frontiere della medicina. La Chiesa oggi è in grado di dare risposte ai nuovi interrogativi? Ingrao risponde a queste domande con l'aiuto di esperti e di personalità, espressione di varie sensibilità, vicine e lontane dalla Chiesa, perché il silenzio è la peggiore risposta agli interrogativi che salgono dal presente e ipotecano il futuro della cristianità. Prefazione di Alessandro Zaccuri.
Musica. Note di infinito. I grandi della musica si raccontano
Dario Edoardo Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Artisti che ci regalano armonia, bellezza, emozioni. Creativi che ci danno la carica ogni giorno, oppure che ci fanno sognare, innamorare, gioire e sperare. Sono i protagonisti dell’arte che arriva al cuore di tutti, che parla un linguaggio universale, che riveste di magia il vivere e l’incontrarsi. Cantautori, interpreti, direttori d’orchestra. L’autore, esperto in comunicazione, li intervista per scoprire insieme a loro il segreto più profondo delle loro opere, del loro rapporto con il grande pubblico e del loro ruolo nella società. Queste interviste vanno al centro dell’anima, da dove scaturisce la forza della verità, della lotta contro il male, della solidarietà con i più deboli, della ricerca dell’assoluto: i grandi temi che chiedono all’uomo di essere esplorati e… cantati e voce alta! Con interviste a Clementino, Gigi D’Alessio, Leonardo De Amicis, Roby Facchinetti, Daniele Gatti, Davide Monti, Alessandro Quarta. Prefazione di Riccardo Cocciante.
Dio dove sei finito? Inquietudini e interrogativi su una Chiesa che diviene minoranza
Marco Prastaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Siamo entrati in un tempo nuovo per la fede e per la Chiesa in Occidente: il tempo della fine della cristianità! Un tempo che sconvolge le nostre certezze e il nostro modo di vivere da credenti. Un tempo, affermano in molti, che sta minando la sopravvivenza della fede e della Chiesa. Papa Francesco più volte ha definito questo tempo un cambiamento d’epoca. Questo volume è un tentativo “onesto” e sincero di ragionare sulla vita della Chiesa e sull’esperienza cristiana nel mondo di oggi, su un possibile orizzonte di futuro verso il quale ricercare vie di accesso. Mentre prova a riflettere sulla complessità della nostra realtà, l’autore, che vanta una lunga esperienza in terra di missione come sacerdote Fidei donum, attinge a ricordi e incontri con realtà missionarie in alcune giovani Chiese. La freschezza della loro vita ci può aiutare a ritornare agli esordi dell’esperienza cristiana, a riscoprire la bellezza del Vangelo, a non perdere la speranza in un possibile mondo migliore. Nella consapevolezza però che il nostro essere Chiesa non sarà più lo stesso, ma è destinato a cambiare: non più Chiesa di maggioranza, bensì Chiesa di minoranza. Prefazione di Roberto Repole.
Cristo sulla linea del fronte. Storie e volti della fede in Ucraina, tra resilienza e speranza
Giulia Cerqueti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
«Sulla prima linea del fronte non ci sono atei», dice monsignor Jan Sobilo, vescovo ausiliare della diocesi di Kharkiv-Zaporizhzhia. In questo libro l’autrice, inviata di «Famiglia Cristiana» in Ucraina, ha raccolto le storie di uomini e donne, laici e religiosi, che raccontano la fede cattolica vissuta al tempo della guerra, sotto i bombardamenti: vescovi e sacerdoti, profughi, soldati, studenti, insegnanti, operatori sociali, politici e amministratori locali, compresa la voce di semplici cittadini, anche di fede ortodossa, a proposito del dramma che stanno vivendo. Da Zaporizhzhia, città del Sudest ucraino sede della centrale nucleare più grande d’Europa, a Chernihiv, vicina al confine con la Bielorussia; da Leopoli, frontiera dell’Europa e culla del cattolicesimo ucraino, alla capitale Kyiv, un viaggio nell’Ucraina devastata dalla guerra.
Può la Chiesa fermare la guerra? Un'inchiesta a sessant'anni dalla «Pacem in terris»
Piero Damosso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
La Chiesa cattolica è fortemente impegnata ad affrontare i conflitti nel mondo e in particolare a riportare la pace in Ucraina. La voce di papa Francesco si è più volte alzata per urlare: “Fermatevi!" e ha parlato sempre più spesso di terza guerra mondiale in un mondo globalizzato. A sessant’anni dalla pubblicazione della Pacem in terris, la seconda grande enciclica di Giovanni XXIII, negli anni del Concilio ecumenico Vaticano II, che insiste sulla forza del dialogo, sui diritti e sui doveri della persona, sulla libertà religiosa, sulla democrazia e sul bene comune universale, sulla difesa delle minoranze, sul disarmo e sul ruolo attivo delle istituzioni internazionali, Piero Damosso lancia forte questa domanda: può la Chiesa, oggi, fermare la guerra? E in che modo? La Chiesa, che certamente non ha il potere reale di arrestare i conflitti, soprattutto quelli mondiali, può richiamare la coscienza umana universale ad agire con iniziative nuove, abbattendo i muri dell’odio e dell’inimicizia, come chiede ogni giorno papa Francesco, indicando la fraternità come prospettiva sicura di giustizia, solidarietà, inclusione e cura della terra. Questo volume, costruito con analisi e proposte contenute in oltre cinquanta interviste, vuole unire pensiero e azione per la pace, nel rispetto dei diritti dei popoli e della libertà delle nazioni. Un’indagine che evidenzia anche come la potenza della preghiera del popolo di Dio possa generare coraggiosi progetti di incontro e di negoziati possibili. Se vogliamo la pace, prepariamo la pace.
Il grido della pace
Andrea Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
La pace è il grido di milioni di uomini e donne spesso soffocato dai rumori delle armi. La guerra in Ucraina e tanti altri conflitti nel mondo significano sempre distruzione, morte e caos, e scatenano le forze peggiori. Andrea Riccardi riflette in queste pagine sulla necessità di creare una cultura della pace e un movimento spirituale e sociale che metta la pace al centro dell’interesse e della politica. Anna Frank, nascosta ad Amsterdam, scriveva: «C’è negli uomini un impulso alla distruzione, alla strage, all’assassinio, alla furia, e fino a quando tutta l’umanità, senza eccezioni, non avrà subito una metamorfosi, la guerra imperverserà…». Si può divenire artigiani di pace: dipende da ciascuno di noi. È una scelta che è all’inizio della costruzione della pace. Sapere, informarsi, seguire gli eventi, essere solidali con chi soffre per la guerra, ricordare nella preghiera vuol dire non voltarsi dall’altra parte. Un’opinione pubblica viva può influire e cambiare le vicende nazionali e le politiche internazionali. Può frenare, prevenire la guerra e aprire vie per la pace.
La Chiesa che vogliamo. Appunti sul Sinodo: la voce dei movimenti ecclesiali, delle associazioni e di uomini e donne alla loro guida
Alberto Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
È il Paese dei capelli bianchi e delle culle vuote. Che fatica ad accettare Dio, fa spallucce davanti al Vangelo e spesso s’arrabbia quando sente parole come solidarietà e accoglienza. Quali spazi, quale ruolo e quale futuro può avere la Chiesa in Italia? Di tutto questo deve (dovrebbe) occuparsi il Sinodo. Il tempo non manca: si andrà avanti fino al 2025. Ma le idee? Alberto Chiara ha dialogato con donne e uomini che, da credenti, abitano il mondo: Giuseppe Notarstefano (Azione Cattolica) Emiliano Manfredonia (Acli) Davide Prosperi (Comunione e Liberazione) Roberta Vincini e Francesco Scoppola (Agesci) Margaret Karram (Movimento dei focolari) Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito Santo) Giovanni Paolo Ramonda (Comunità Papa Giovanni XXIII) Ernesto Olivero (Sermig) Ivana Borsotto (Focsiv). A questi incontri, in cui ciascuno si esprime con grande franchezza e intensità, seguono quattro preziosi commenti dello storico Andrea Riccardi, del sociologo Franco Garelli, dell’economista Leonardo Becchetti e del magistrato Gian Carlo Caselli.
Corridoi umanitari. Una risposta a una crisi planetaria
Roberto Morozzo Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
I corridoi umanitari sono uno strumento di ingresso legale in Europa offerto a persone vulnerabili, in fuga da guerre, persecuzioni, fame. Salvano soprattutto famiglie con bambini, soggetti con disabilità, donne sole, anziani, malati. Rappresentano una grande speranza malgrado la sproporzione numerica tra i beneficiari e quanti languono in lunghi esodi tra mari, montagne, deserti. Non sono un lasciapassare per chiunque, ma poiché debolezza e patimento sono la realtà di pressoché tutti i profughi e i migranti, i corridoi hanno un significato universale. Promossi dalla società civile con l’appoggio dello Stato, i corridoi sottraggono persone sradicate ai trafficanti delle rotte illegali, ai barconi di fortuna delle traversate mediterranee, alle violenze delle rotte balcaniche, ai soprusi dei paesi canaglia, ai rovinosi rimpatri forzati. Nella forma sperimentata in Italia, hanno la caratteristica d’integrare efficacemente i beneficiari nelle comunità locali d’approdo, in un processo di sponsorship e di autofinanziamento focalizzato sulla società civile.
Le radici della giustizia. Vie per risolvere i conflitti personali e sociali
Francesco Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Negli ultimi trent’anni la globalizzazione ha reso sempre più complessa la definizione di giustizia. Nel tempo della post-democrazia gli Stati nazione sono sempre più deboli mentre crescono i nuovi Imperi che dilatano confini, pongono questioni radicali sul rapporto tra la sicurezza e la libertà individuale e gestiscono le paure e i sentimenti delle persone attraverso l’intelligenza artificiale e il Metaverso. Quale sarà il modello di giustizia del futuro? Quali le condizioni minime per ricostruire la giustizia nella storia? In queste pagine Francesco Occhetta si interroga su come rifondare la giustizia attraverso una conversione culturale che contrapponga alla visione retributiva quella riparativa, che si fonda sull’interrogativo: cosa può essere fatto per riparare il danno? Come mettere in pratica il “saper rendere giustizia” che il Re Salomone domandò in dono a Dio?
Alla stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André
Raffaele Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 368
Attraverso una serie di canzoni di Fabrizio De André, l’autore, avvocato penalista, riflette sulla “giustizia": uno degli elementi essenziali nel percorso creativo del grande poeta e musicista. Nella prima parte egli sceglie tredici canzoni sull’argomento, che analizza in profondità attingendo anche ad esperienze personali e professionali. Raccolti gli spunti che emergono da questa lettura, vengono poi passate in rassegna tutte le altre composizioni in cui De André tratta, con diverse sfumature, i temi della colpa, del diritto, del giudizio e dell’autorità. L’avvincente analisi conduce all’individuazione di un pensiero coerente: partendo dall’umano tipico dell’universo dei protagonisti da lui creati, De André, anche nel solco della critica ad ogni potere, delinea una giustizia che aspira ai tratti della misericordia. Una giustizia che nasce nel cuore dei servi disobbedienti alle leggi del branco e può diventare il parametro di un nuovo approccio anche per la pratica dei Tribunali, delle carceri, dei percorsi di nuova vita di chi riconosce la propria aspirazione a rinascere.
Belli bianchi. Non tutti i profughi sono uguali
Luca Favarin
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
In tempo di guerra cambiano gli equilibri e le precedenze. Popolazioni che fino a pochi mesi prima erano anonimi vicini diventano fratelli da difendere e sostenere con forza. In tempo di guerra emergono però anche delle incongruenze e delle criticità. Non è vero che si diventa più buoni. È vero che lo si diventa con chi si vuole. E non tutti sembrano essere degni allo stesso modo. Ci sono popoli di serie A e popoli di serie B, ci sono i bianchi e ci sono i neri. Queste pagine non si interrogano sulle ragioni del conflitto in corso in Ucraina, ma si pongono nell’unica prospettiva che porta alla salvezza, quella dell’umanità. Di fronte al dramma ucraino e di tutti i migranti del mondo, don Luca Favarin ci offre un testo che ha la forza del lamento dei profeti biblici e ci ricorda che dovremmo partire dal nostro essere uomini e donne, oltre e aldilà delle ideologie. Qui dovremmo attingere al nucleo profondo e luminoso del nostro essere uomini per ricercare semi di umanità in un mondo che non si stanca mai di esercitarsi nell’arte infame e distruggente della guerra.
Mi volevano morto. Papa Francesco alle prese con i suoi detrattori
Gavino Pala
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 272
Bratislava, 12 settembre 2021, ore 17.30. Papa Francesco, in visita pastorale in Slovacchia, incontra i gesuiti della regione. La prima domanda è un semplice “Come sta?”. Ma la risposta di Bergoglio è tutt’altro che banale: “Ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto. So che ci sono stati persino incontri tra prelati, i quali pensavano che il Papa fosse più grave di quel che veniva detto. Preparavano il conclave. Pazienza! Grazie a Dio, sto bene…”. Il riferimento del papa riguarda il suo intervento al colon, all’inizio del luglio precedente, al Policlinico Gemelli. Durante il ricovero era anche rimbalzata la “notizia- circa la possibilità di sue dimissioni perché gravemente ammalato… rispedita al mittente dallo stesso pontefice. “Io personalmente posso meritarmi attacchi e ingiurie perché sono un peccatore, ma la Chiesa non si merita questo: è opera del diavolo. Io l’ho anche detto ad alcuni di loro", aggiunge il papa, che lamenta pure maldicenze e accuse in molti circoli cattolici. Gavino Pala ha deciso di vederci chiaro: quali sono i “problemi" che, secondo alcuni, il papa procurerebbe alla Chiesa? Come si è manifestato in questi anni il dissenso nei suoi confronti, sia nei modi leciti sia in quelli meno leciti? Quali caratteristiche del magistero e dell’azione pastorale di papa Francesco rimarranno nel ricordo di tutti e saranno un’eredità, anche scomoda, per il suo successore?

