Samnicaudium: Clinamen. Corpi, media, diritti, educazioni
Le scienze motorie e sportive tra saperi ed European research council
Gaetano Raiola
Libro: Libro in brossura
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2018
pagine: 96
L’attuale momento universitario vede un’intensa discussione sulla transizione dell’architettura del sistema accademico per l’esigenza di allineamento ai nuovi contesti scientifici europei: la ridefinizione dei settori scientifico disciplinari e dei corsi di studio. Lo start-up ufficiale è la richiesta del Ministro di riorganizzare per decreto l’intera materia senza il conforto politico necessario. Il dibattito accademico si sta vivacizzando sulla reale necessità, sui tempi ridotti del processo di cambiamento e sulla scelta di farlo in un momento nel quale vi è cambio di guardia nelle istituzioni interessate a seguito dei nuovi scenari politici. Indipendentemente da tale contesto, le scienze motorie e sportive presentano una singolare esigenza di stabilizzazione.
Management e organizzazione didattica nei processi educativi dell'integrazione scolastica
Tiziana D’Isanto
Libro: Libro in brossura
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2018
pagine: 110
Il libro offre una visione delle strategie manageriali e metodi educativi in termini di supporto per favorire il successo scolastico e relazionale dell’alunno con difficoltà comportamentali e cognitive. Sintesi di un percorso teorico ed applicativo, tipico nella funzione dirigenziale. Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo che riduce la capacità di interagire con normale positività con gli altri e con l’ambiente. Esso si riflette sull’individuo sulla famiglia e sulla scuola e può essere anche ostacolo nel conseguire gli obiettivi personali.
Lineamenti di movimento. Sport e metodi
Gaetano Raiola, Gaetano Altavilla
Libro: Libro in brossura
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2018
pagine: 194
Il libro ha l’intenzione di raccogliere buona parte di ciò che può essere argomentato in una visione ampia e complessa delle scienze motorie e sportive educative tentando di renderla comprensibile e innovativa. Affronta il movimento nella specifica peculiarità epistemica, partendo dal concetto di cultura e toccando le diverse parti con le prospettive educative, formative e salutistiche, mettendo in evidenza i possibili sviluppi. Vengono analizzati gli aspetti prettamente corporei e basilari del movimento, mettendo in evidenza sia le influenze che possono avere sulle diverse espressioni del movimento, sia i rapporti che possono scaturire tra esse durante lo sviluppo della pratica motoria, fisica e sportiva. Viene focalizzato il sapere tecnico che connota la specificità motoria mutuando gli effetti dei processi biomeccanici e dei modelli esecutivi motori.