Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: I luoghi del sacro

Castiglione Olona. Un borgo d'arte

Castiglione Olona. Un borgo d'arte

Federica Armiraglio

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 24

L'isola di Toscana in Lombardia: è la celebre definizione data da Gabriele d'Annunzio a Castiglione Olona, borgo che conserva ancora oggi il sapore di un prezioso scrigno quattrocentesco. Di origine tardoromana, fu riplasmato tra 1421 e 1441 secondo il modello delle città ideali del Rinascimento, per volere del cardinale Branda Castiglioni, uno degli uomini più insigni della sua epoca, cultore delle arti e grande diplomatico, uomo di fiducia di diversi papi e dell'Imperatore Sigismondo di Ungheria. Il più importante monumento voluto da Branda è la Collegiata, che sorge sul colle più alto del borgo, sul sito dell'antico castello di Castiglione, di cui è ancora visibile l'antico portale di ingresso. Il complesso museale comprende la Chiesa e il Battistero, affrescati da Masolino da Panicale, artista fiorentino tra i più grandi mediatori della straordinaria epoca di passaggio dal Gotico Internazionale al Rinascimento. Insieme al senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e al fiorentino Paolo Schiavo, attivi al suo fianco nell'abside della Collegiata, Masolino ha lasciato a Castiglione il suo capolavoro: il ciclo affrescato del Battistero.
4,00

Torino. Santuario della Consolata

Torino. Santuario della Consolata

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 16

4,00

Torino. Santuario della Consolata. Ediz. inglese

Torino. Santuario della Consolata. Ediz. inglese

Fabiana Borla

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 16

4,00

Torino santuario della Consolata. Ediz. francese

Torino santuario della Consolata. Ediz. francese

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 16

Guida storico-artistica al Santuario della Consolata di Torino. Il Santuario della Consolata, o secondo la denominazione ufficiale, Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è una basilica cattolica ubicata a ridosso della via omonima ed è uno dei luoghi di culto più antichi di Torino. Dedicato a Maria, invocata con il titolo di "Consolatrice" è considerata il più importante santuario della città e dell'Arcidiocesi di Torino, oltre che un vero capolavoro del barocco piemontese. Alla sua costruzione si dedicarono i più illustri nomi dell'architettura, quali Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Carlo Ceppi. Il santuario fu anche abituale luogo di preghiera di numerosi santi sociali piemontesi e ha la dignità di Basilica minore.
4,00

Santuario di Oropa

Santuario di Oropa

Laura Facchin

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 24

Una breve guida al Santuario di Oropa, dove fede, arte e cultura si fondono insieme. Un viaggio in uno dei santuari più particolari e suggestivi del Piemonte: uno dei Sacri Monti entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.