Rubbettino: Variazioni
I percorsi di Wittgenstein
Deborah Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 305
Benedetto Croce. Filosofo della complessità
Giuseppe Gembillo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 188
L'autore di questo volume si propone di mostrare che le riflessioni che Benedetto Croce ha espresso sulle scienze sono ancora attuali perché si inseriscono perfettamente nel contesto dell'Epistemologia della seconda metà del Novecento. In maniera specifica esse appaiono consonanti con la teoria della Complessità, sia nella sua versione scientifica rappresentata da Ilya Prigogine, sia in quella epistemologica, elaborata da Edgar Morin. Alla luce di ciò, la filosofia italiana rientra a pieno titolo nel percorso di quella parte del pensiero contemporaneo che va elaborando una nuova forma di Storicismo, emergente anche dall'ambito prettamente scientifico.
Filosofia e storiografia. Studi in onore di Girolamo Cotroneo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 491
Questi volumi (Filosofia e Storiografia, Filosofia ed Etica, Filosofia e Politica, Filosofia e Scienze) contengono una serie di scritti dedicati, in occasione del compimento dei settant'anni, a Girolamo Cotroneo da un gruppo di studiosi di Filosofia, suoi amici o estimatori. Per l'ampiezza e la varietà dei contenuti essi rispecchiano lo stato del dibattito filosofico che attualmente si svolge, soprattutto in Italia, sui temi della Storiografia, dell'Etica, della Politica e dell'Epistemologia. Ogni volume è dedicato a un aspetto particolare. Questo, in maniera specifica, alla tematica "Filosofia e Storiografia".
Filosofia ed etica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 515
Questi volumi (Filosofia e Storiografia, Filosofia ed Etica, Filosofia e Politica, Filosofia e Scienze) contengono una serie di scritti dedicati, in occasione del compimento dei settant'anni, a Girolamo Cotroneo da un gruppo di studiosi di Filosofia, suoi amici o estimatori. Per l'ampiezza e la varietà dei contenuti essi rispecchiano lo stato del dibattito filosofico che attualmente si svolge, soprattutto in Italia, sui temi della Storiografia, dell'Etica, della Politica e dell'Epistemologia. Ogni volume è dedicato a un aspetto particolare. Questo, in maniera specifica, alla tematica "Filosofia ed Etica".
Filosofia e scienze. Studi in onore di Girolamo Cotroneo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 479
Filosofia e politica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 477
Questi volumi (Filosofia e Storiografia, Filosofia ed Etica, Filosofia e Politica, Filosofia e Scienze) contengono una serie di scritti dedicati, in occasione del compimento dei settant'anni, a Girolamo Cotroneo da un gruppo di studiosi di Filosofia, suoi amici o estimatori. Per l'ampiezza e la varietà dei contenuti essi rispecchiano lo stato del dibattito filosofico che attualmente si svolge, soprattutto in Italia, sui temi della Storiografia, dell'Etica, della Politica e dell'Epistemologia. Ogni volume è dedicato a un aspetto particolare. Questo, in maniera specifica, alla tematica "Filosofia e Politica".
Edgar Morin e gli scienziati contemporanei
Annamaria Anselmo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 186
Il volume si articola in un percorso storico-teoretico volto a seguire lo svolgimento del pensiero di Morin, dall'"Autocritica" fino al confronto con i più autorevoli scienziati del Novecento. Tale percorso ha consentito al Filosofo di conoscere anzitutto se stesso come frutto di determinazioni sociali e culturali e di emanciparsi da questa condizione proprio attraverso il dialogo con i grandi pensatori contemporanei.
Hans-Georg Gadamer e la declinazione ermeneutica della fenomenologia
Giuliana Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 312
La fenomenologia, nella sua duplice versione husserliana e heideggeriana, è, insieme alla dialettica, una delle principali radici dell'ermeneutica filosofica di Gadamer e rappresenta un presupposto imprescindibile per comprenderne le articolazioni profonde. Ricostruendo il complesso confronto di Gadamer con Husserl e con Heidegger, il volume indaga il senso e i motivi per cui l'ermeneutica gadameriana pone se stessa, esplicitamente, come un'ermeneutica fenomenologica. Proprio attraverso il recupero di fondamentali temi husserliani, quali il concetto di Lebenswelt e il legame tra verità, evidenza e intuizione, e sviluppando gli spunti presenti nella trasformazione heideggeriana della fenomenologia in direzione di una ermeneutica della fatticità, Gadamer va elaborando la sua propria coscienza 'metodica' e la sua peculiare visione dell'esperienza ermeneutica della verità, guidato dalla convinzione di fondo che la fenomenologia, come aveva insegnato Heidegger, sia e rimanga la possibilità del pensiero.
Linguaggio e interpretazione: su Gadamer e Heidegger
Giuliana Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 232
Muovendo dalla complessa relazione di prossimità e distanza che sussiste tra le riflessioni di Gadamer e di Heidegger, il volume si interoga sugli aspetti teorici centrali dell'ermeneutica filosofica contemporanea, allo scopo di farne emergere i principali nodi problematici e le aperture feconde. La discussione ruota intorno a due temi fondamentali: l'interrogazione dei limiti del linguaggio, nel suo imprescindibile rapporto con la dimensione primaria del mondo della vita, e la questione dell'interpretazione, nel duplice senso di struttura basilare dell'umano essere-nel-mondo e della concreta attuazione del confronto speculativo con la tradizione filosofica. A ciò si lega un terzo tema, strettamente intrecciato con i primi due: il tema della metafisica, e il problema della possibilità di un suo reale 'superamento' da parte dell'ermeneutica, nei suoi esiti ultimi, della possibilità cioè di un'effettiva fuoriuscita dai limiti del suo linguaggio.