Rubbettino: Univ. Catanzaro. Facoltà giurisprudenza
I diritti dopo il trattato di Lisbona
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 141
Per un approccio alle teologie del contesto
Antonino Mantineo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 270
La primavera per la Chiesa cattolica, avviata con il Concilio Vaticano II stagione di speranze, di rinnovamento, di apertura che, a distanza di cinquanta anni dagli inizi di quell'evento, sembra superata, se non rimossa, per lasciare spazio ai rigori di altri atteggiamenti - fu anche accompagnata da una rigogliosa e fervida riflessione teologica e giuridica sul rapporto tra la Chiesa universale e la Chiesa locale, sul Primato petrino e la collegialità, sull'ecumenismo e il dialogo intra e inter religioso, sull'uguale dignità dei battezzati, costituenti il Popolo di Dio in cammino per testimoniare il messaggio di salvezza, offerta all'umanità e al creato. Il volume, pensato per gli studenti, i quali non sempre hanno familiarità con temi teologici, analizza in modo chiaro, anche se rigoroso, alcuni dei temi proposti dal Concilio Vaticano II, ripercorrendo i più interessanti indirizzi ermeneutici, sorti nell'ambito di quel filone di studi che la dogmatica tradizionale ha inteso definire "teologie contestuali": ovvero, ricerche teologiche che partano dalla valorizzazione dei concreti contesti di riferimento. In particolare, il lavoro prende le mosse dal contributo fornito al dibattito dalla teologia latino-americana e dalle teologie del Terzo Mondo, che continuano ad esprimere istanze di giustizia sostanziale, estensibili anche all"'Occidente cristiano".
La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima ed aerea
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 397
Il presente volume raccoglie gli Atti del convegno "La sicurezza del trasporto e delle infrastrutture nella navigazione marittima ed aerea", organizzato dalla cattedra di Diritto della navigazione e di Diritto dei trasporti dell'Università degli Studi Magna Grascia di Catanzaro il 13 e 14 febbraio 2009. La manifestazione scientifica ha voluto costituire un momento di riflessione sugli interventi normativi in tema di sicurezza, destinati a riverberarsi in modo significativo anche sull'accesso a porti ed aeroporti, sul controllo delle operazioni di imbarco e sbarco di persone e cose, sulle competenze della Pubblica Amministrazione e sulla responsabilità dei gestori. La più recente legislazione si caratterizza sia per il perfezionarsi delle tradizionali misure di safety, dirette alla salvaguardia dei rischi tecnici connessi all'esercizio del mezzo nautico, sia per l'adozione di aggiornate disposizioni di security, volte a prevenire e neutralizzare "atti di interferenza illecita". In tale contesto pare delinearsi un'accezione sfaccettata di sicurezza che, da tutela di un Interesse pubblico superiore, incide tanto sul riparto delle competenze fra i soggetti - pubblici o privati - a vario titolo interessati, quanto su aspetti prettamente contrattuali, introducendo l'assunzione di compiti di natura pubblicistica in capo a soggetti che mantengono la loro qualificazione privatistica.
Contributo allo studio dell'invalidità del provvedimento amministrativo
Francesco Astone
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 172
Le varie forme di invalidità del provvedimento amministrativo hanno subito un riassetto per effetto della riforma del 2005. La scelta legislativa di prevedere due sole forme di invalidità provvedimentale, la nullità e l'annullabilità implica, per un verso, l'esclusione della rilevanza - in sede procedimentale - dell'inesistenza; per l'altro lascia scoperti numerosi profili problematici, sia sul piano sostanziale che su quello processuale, che vengono analizzati nel volume.
Profili strutturali della garanzia del credito e dinamiche del contratto autonomo di garanzia
Barbara Saccà
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 126
Il presente lavoro vuole ricostruire il Garantievertrag, per come si è affermato nella prassi commerciale, entro il complessivo quadro delle garanzie del credito, sostenendone la radicale autonomia dal rapporto di base. Si dà conto di uno stato dell'arte ancora in progress nel nostro ordinamento giuridico, basato sulla tradizionale configurazione di garanzie accessorie, in cui molto faticosamente si è giunti ad affermare l'ammissibilità e la meritevolezza di siffatta garanzia. L'analisi muove dalla considerazione che già il dato normativo codicistico consente di affermare che la garanzia personale non accessoria non è figura eccezionale nel nostro ordinamento, piuttosto configurando un diverso "tipo" di posizione creditoria.
Cittadinanza e diritti delle generazioni future. Atti del Convegno (Copanello, 3-4 luglio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 117
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale di Diritto amministrativo, che si svolge ogni anno a Copanello da oltre un decennio. L'assise scientifica costituisce un'occasione di incontro di rilievo nazionale ed internazionale, con la peculiare caratteristica di sondare temi non solo tradizionali, affidandoli soprattutto alle relazioni di giovani studiosi della materia. L'incontro fra temi innovativi e classici filoni di studio costituisce la peculiarità del Convegno di Copanello, che lo ha reso un'occasione di stabile confronto tra docenti, magistrati ed esperti di Diritto amministrativo.
Cittadinanza ed azioni popolari. Atti del convegno (Caponello, 29-30 giugno 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 252
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale di Diritto amministrativo, che si svolge ogni anno a Copanello da oltre un decennio. L'assise scientifica costituisce un'occasione di incontro di rilievo nazionale ed internazionale, con la peculiare caratteristica di sondare temi non solo tradizionali, affidandoli soprattutto alle relazioni di giovani studiosi della materia. L'incontro fra temi innovativi e classici filoni di studio costituisce la peculiarità del Convegno di Copanello, che lo ha reso un'occasione di stabile confronto tra docenti, magistrati ed esperti di Diritto amministrativo. I curatori sono tutti professori ordinari di Diritto amministrativo, autori di monografie e lavori su molti profili sia sostanziali che processuali.
Differenziazione dei riti processuali tra certezza ed effettività della tutela. Atti del Convegno (Catanzaro, 18-19 ottobre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 335
Il convegno che si è svolto a Catanzaro tra il 18 e il 19 ottobre 2007 si colloca nell'ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare, avviato da studiosi di Diritto amministrativo e di Diritto costituzionale, sulla certezza del diritto nel sistema delle garanzie. Si è deciso di approfondire il tema della differenziazione dei riti processuali, con particolare riguardo alle esperienze della giustizia amministrativa e della giustizia costituzionale. La significativa crescita di "riti differenziati" alla quale oggi si assiste è un fenomeno sollecitato dalla straordinaria eterogeneità dei beni ai quali è riconosciuta tutela giudiziaria e pone non pochi problemi sul piano della certezza del diritto.
Cittadinanza inclusiva e flussi migratori. Atti del Convegno (Copanello, 3-4 luglio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 243
Il volume raccoglie gli atti del Convegno nazionale di diritto amministrativo, che si svolge ogni anno a Copanello da oltre un decennio. L'assise scientifica costituisce un'occasione di incontro di rilievo nazionale ed internazionale, con la peculiare caratteristica di sondare temi non solo tradizionali, affidandoli soprattutto alle relazioni di giovani studiosi della materia. L'incontro fra temi innovativi e classici filoni di studio costituisce la peculiarità del Convegno di Copanello, che lo ha reso un'occasione di stabile confronto tra docenti, magistrati ed esperti di diritto amministrativo.
Paradigmi della minore età. Opzioni e modelli di regolazione giuridica tra autonomia, tutela e responsabilità. Profili di diritto comparato
Maria Luisa Chiarella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 234
Questo libro apporta un contributo alla letteratura giuridica sui paradigmi interpretativi della minore età, attraverso un'analisi condotta al crocevia tra diritto nazionale e comparato. Lo studio trae spunto dalle indagini sociologiche sui diritti dei minori e ne prosegue la riflessione, analizzandone le ricadute, per il diritto privato, nel campo delle scelte personalissime, del diritto dei contratti e della responsabilità delittuale. L'indagine pone costantemente al vaglio il significato del dibattito sulla condizione giuridica dei minori e il percorso ricostruttivo si caratterizza per la congiunzione tra teorie, norme giuridiche ed applicazioni giurisprudenziali. L'essenza della ricerca è quella di esprimere e sintetizzare la tensione tra l'incapacità e la capacità, in una simbiosi tra valori costituzionali e regole codificate a fronte delle nuove esigenze sociali ancora non giuridificate.
L'illegittimità conseguenziale delle leggi. Certezza delle regole ed effettiva tutela
Alessandro Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 346
La complessità del sistema normativo e la molteplicità degli interessi coinvolti nel controllo di costituzionalità delle leggi rendono difficile un'applicazione coerente delle regole del processo costituzionale. D'altro canto, è diffusamente avvertita tra pratici e studiosi, al pari del bisogno di effettività della garanzia della legalità costituzionale, l'esigenza di un sufficiente grado di prevedibilità dei comportamenti processuali dell'organo di giustizia costituzionale, da cui dipendono gli esiti ultimi dei giudizi sulle leggi. La dichiarazione d'illegittimità conseguenziale, con la quale la Corte costituzionale indica le disposizioni legislative la cui invalidità deriva come conseguenza dalla decisione adottata, costituisce uno strumento processuale utile ad assicurare, anche nella dimensione di un ordinamento complesso, l'effettività della giurisdizione costituzionale. Lo studio di tale istituto consente, inoltre, di esaminare la dialettica tra l'esigenza di certezza delle regole processuali e quella di effettività della tutela da un punto di osservazione privilegiato e conduce a più generali conclusioni sulla natura del diritto processuale costituzionale.
Città territorio e diritto privato nei primi due secoli dell'impero. Atti del Convegno internazionale di diritto romano (Copanello, 5-8 giugno 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 231
Il rapporto tra sistema territoriale e diritto privato; tra proprietà della terra e assetto gromatico (centuriatio); tra forme istituzionali di governo centrali e periferiche costituisce il nocciolo di una trattazione in cui trovano ampio spazio tematiche antiche ma moderne al tempo stesso, come il policentrismo, la multiculturalità e la pluralità istituzionale. La ricchezza dei sistemi normativi propri dell'organizzazione provinciale romana (ben oltre il mero regime fondiario) determina una scissione fra la vigorosa espansione del potere sovrano di Roma e la più frenata diffusione del diritto romano, dovuta alla circostanza che ciascuna comunità, nazionale o cittadina, potè continuare a fruire di un ordinamento giuridico semiautonomo. Visioni d'insieme e approfondimenti specifici offrono un quadro esauriente di una complessa realtà in cui la dialettica tra i processi di unificazione e le forme delle identità particolari sono un elemento di forza e non di debolezza.