Rubbettino: Scienza tecnologia società
Guerra e darwinismo sociale
Antonello La Vergata
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 254
Il volume prende le mosse dalla chiarificazione di un costrutto concettuale: quello del darwinismo sociale. Di questo costrutto rivela l'uso ambiguo e arbitrario da parte di studiosi e ideologi. Usualmente si intende per darwinismo sociale la trasposizione delle idee principali dell'evoluzionismo, in particolare la lotta per l'esistenza e la selezione naturale, nel campo delle scienze sociali e della politica. In genere il ricorso in questi settori, è assai disinvolto e tende a dare per scontato, per il lettore, che il darwinismo sociale sia qualcosa di chiaro e assodato. Così invece non è: al contrario questo costrutto, staccandosi decisamente da qualsiasi intenzione darwiniana, è divenuto lo strumento per giustificare tutto e il contrario di tutto. È stato usato per giustificare le dottrine liberali, quelle nazionalistiche e quelle rivoluzionarie; per sostenere l'eguaglianza e la diversità tra individui e popoli; per fondare la giustizia sociale e la solidarietà ma anche per fondare la competizione e l'egoismo.
Il cantiere e la bussola. Le reti Intranet fra innovazione e routine
Giuseppina Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 170
La tecnologia racconta storie su cosa facciamo e dove stiamo andando: crocevia per comprendere la società contemporanea, specchio e sintesi delle sue contraddizioni. La messa in questione di che cos'è la tecnologia fa emergere una molteplicità non riducibile alla tecnica, fatta di tentativi di codificare conoscenza e sapere attraverso un sistema tecnologico. Arena materiale e immateriale di negoziazione e conflitto, Intranet si configura come punto di accesso privilegiato per l'analisi della comunicazione e della vita quotidiana nei contesti organizzativi. Il cantiere e la bussola sono le due metafore attraverso cui la tecnologia Intranet è stata definita e costruita in un'azienda italiana e in una britannica.
La politica dell'evento
Maurizio Lazzarato
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 158
Il volume raccoglie i testi delle lezioni tenute al dottorato di ricerca in "Scienze, tecnologia e società", che fa capo al Dipartimento della Calabria, e che è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Maurizio Lazzarato, filosofo e sociologo, vive e lavora a Parigi. Collabora con il laboratorio Matisse-Isys de l'Université de Paris I. Ha svolto ricerche sul modo di produzione postfordista e il lavoro immateriale. Collabora a varie riviste di filosofia politica tra cui "Futur antérieur", "Multitudes" e "DeriveApprodi". Tra i suoi saggi pubblicati in Italia: "Videofilosofia. La percezione del tempo nel postfordismo" per Manifestolibri (1996).
Fare moltitudine
Judith Revel
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 82
Il volume raccoglie i testi delle lezioni tenute al dottorato di ricerca in "Scienza, tecnologia e società" che fa capo al Dipartimento di Sociologia e di Scienza politica dell'Università della Calabria.
Cinque lezioni di metodo su moltitudine e impero
Antonio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 90
Point Break. L'impero, la guerra in Iraq e oltre
RUBBETTINO
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 116
Il lavoro sul fronte dei porti. Telematica e organizzazione del lavoro a Gioia Tauro, Southampton e Felixstowe
Elisabetta Della Corte
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 154
Capitale & linguaggio. Ciclo e crisi della new economy
Christian Marazzi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 106
La fine dei contadini e l'industrializzazione in Italia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1999
pagine: 110
Oltre Melfi. La fabbrica integrata: bilancio e comparazioni
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1999
pagine: 132
Traiettorie del controllo. Riflessioni sull'economia politica della pena
Alessandro De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 9206
A partire dalla metà degli anni '70 le società occidentali sono state caratterizzate da trasformazioni radicali che hanno investito tanto l'universo della produzione quanto quel complesso di istituzioni e pratiche di governo della società che si era consolidato nel secondo dopoguerra: il risultato è una dissoluzione dell'egemonia del lavoro operaio, da cui deriva il progressivo esaurimento dei diritti che avevano definito lo statuto della "cittadinanza sociale". Mutamenti altrettanto significativi hanno attraversato le strategie di controllo sociale. Qui si assiste a una rinnovata centralità delle istituzioni punitive, ma anche alla proliferazione di dispositivi di controllo che si situano all'esterno del sistema penale.
Per una storia orizzontale della globalizzazione. Sette lezioni di Andre Gunder Frank
Andre G. Frank
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 158
Il volume affronta la questione della storia e dei "guasti strutturali" della globalizzazione partendo da un approccio peculiare che vede la globalizzazione non come un fenomeno moderno bensì come un processo che dura da seimila anni e che riguarda lo sviluppo di un unico sistema-mondo, fortemente integrato, in cui l'insieme delle parti dà origine a una totalità che si configura come un qualcosa di diverso rispetto alla somma delle singole componenti. Esistono cicli lunghi di sviluppo in cui si alternano fasi di espansione e fasi di concentrazione. Questi cicli investono l'economia mondiale e, in maniera simultanea, ogni singola area del mondo. Un fenomeno comprensibile dunque solo in un approccio orizzontale, che si riferisca all'intero sistema mondiale.