Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Policy

Long Term Care e soluzioni integrate

Long Term Care e soluzioni integrate

Giuliano Cazzola, Carla Collicelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 134

Questo libro affronta il tema delle soluzioni per l'assistenza ad anziani, non autosufficienti e disabili. Gli autori, prendendo le mosse da una ricerca da essi effettuata assieme a un gruppo di studio del Censis, guardano alle esperienze positive maturate sul territorio nazionale, cercando di trame lezioni utili alla sistemazione di un settore che è destinato, visti i trend demografici in corso, a farsi sempre più importante. Queste considerazioni, assieme alla necessità di distinguere tra prestazioni e costi essenziali, da coprire con il bilancio pubblico, e prestazioni elettive e costi non essenziali (a carattere soggettivo, integrativo, palliativo o superfluo), da finanziare attraverso altri canali, pongono l'urgenza di un più rapido e consistente sviluppo delle forme integrative di copertura finanziaria delle prestazioni, tradizionalmente presenti per ora per le spese sanitarie aggiuntive o private negli accordi aziendali o di comparto di settori occupazionali ben tutelati (fondi sanitari integrativi), ma ipotizzabili a più ampio raggio, su base territoriale e assicurativa, e anche in ambito sociale o socio-sanitario.
10,00

Abolire le province

Abolire le province

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 182

Abolire le Province, o moltiplicarle? Il tema delle riforme istituzionali e "federali" è ormai patrimonio condiviso di tutte le forze politiche. Intanto il numero delle Province aumenta senza freni, insieme con il corrispondente incremento dei costi di gestione, burocratici e politici. Ma in un sistema in cui già si sovrappongono innumerevoli livelli di governo e di amministrazione, le Province hanno veramente ragione di esistere? Rispetto alle ridottissime competenze di cui sono titolari - talvolta cosi minute ed evanescenti da risultare pressoché invisibili all'opinione pubblica - la presenza delle Province comporta spese assolutamente sproporzionate, che il contribuente è costretto a sopportare in nome di una pretesa "vicinanza" alle esigenze del territorio. C'è una contraddizione di base tra ciò che le Province sembrano e quello che invece sono: "il caso delle Province", afferma Gianfranco Fabi nella prefazione, "è drammaticamente emblematico di una filosofia di fondo di uno Stato che è ormai incapace di una significativa progettualità istituzionale (se si eccettua quella di alimentare strutture la cui finalità essenziale è quella di distribuire posti e garantire consensi)". Questo libro effettua l'analisi del ruolo ricoperto dalle Province, sia sotto il profilo storico sia nel diritto vigente, sempre compiendo un'attenta ricognizione del relativo sviluppo dei costi.
11,00

La regolazione del mercato del gas naturale

La regolazione del mercato del gas naturale

Massimo Beccarello, Francesco Piron

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 380

Tra i servizi a rete liberalizzati il settore del gas naturale presenta dei gradi di complessità strutturale che rendono lenta e problematica la realizzazione di un mercato competitivo, richiedendo ancora consistenti interventi di regolazione. Questo libro apre una riflessione sui modelli adottati nella regolamentazione delle infrastrutture del "sistema gas" offrendo al lettore degli spunti critici per un miglioramento della loro efficacia sotto il profilo economico e giuridico. Una buona regolazione costituisce l'elemento propedeutico fondamentale per realizzare una piattaforma commerciale efficiente del gas naturale. L'obiettivo è quello di delineare un quadro prospettico della regolazione per identificare un percorso di completamento del market design necessario alla realizzazione di un hub italiano del gas naturale.
17,00

Cartello a perdere. Assicurazioni, antitrust e scambio di informazioni

Cartello a perdere. Assicurazioni, antitrust e scambio di informazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 319

Nel 2000, l'Antitrust ha comminato una "maxi-multa" di oltre 700 miliardi di lire alle compagnie di assicurazioni attive nel ramo auto, accusate di pratiche contrarie alla libera concorrenza. Quell'episodio riguardava uno "scambio d'informazioni" considerato come la prova dell'esistenza di un cartello. Davvero quella sentenza provava l'assenza di concorrenza? Lo "scambio d'informazioni" è sempre sanzionabile? Le assicurazioni in Italia sono effettivamente un cartello, come del resto sono state considerate in diverse decisioni Antitrust ma pure dai "decreti Bersani"? In questo libro, come scrive Franco Debenedetti nella sua prefazione, "si parte da sentenze Antitrust in questioni riguardanti vari rami assicurativi, per discutere dei principi, teorici, ideologici e politici, su cui si basa l'attività antitrust stessa". Il mondo dell'Antitrust è spesso, come ebbe a scrivere Alan Greenspan, il mondo di Alice nel Paese delle meraviglie, "dove ogni cosa allo stesso tempo apparentemente è e non è". Nel volume (completato da un'intervista a Giampaolo Galli e da uno storico contributo di Greenspan), i saggi di economisti e giuristi quali Domenick Armentano, Silvio Boccalatte, Alessandro De Nicola, Eli Lehrer, Carlo Lottieri, Donatella Porrini, Pascal Salin, Fred Smith e Massimiliano Trovato ci conducono "attraverso lo specchio".
15,00

Sicurezza energetica. Petrolio e gas tra mercato, ambiente e geopolitica

Sicurezza energetica. Petrolio e gas tra mercato, ambiente e geopolitica

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 365

La sicurezza degli approvvigionamenti energetici è un tema di sempre maggiore attualità. La crescita della domanda, frutto soprattutto della crescita di paesi come India e Cina, e l'apparente scarsità delle risorse hanno determinato un aumento dei prezzi del petrolio e degli altri combustibili, e hanno favorito il diffondersi di un senso di incertezza e paura. Questo studio dell'Istituto Bruno Leoni intende analizzare il concetto di sicurezza energetica attraverso i tre principali fattori in gioco: le politiche economiche, le politiche ambientali e la politica internazionale. La tesi che viene qui proposta è che occorra spronare, attraverso liberalizzazioni anche unilaterali, i processi di integrazione economica e apertura dei mercati. In questo volume, il rapporto dell'IBL è commentato da studiosi e protagonisti del mondo dell'energia, quali Fulvio Conti, Gian Battista Merlo, Edoardo Zanchini e Salvatore Zecchini.
17,00

Globalizzazione e barbarie. Piccolo manuale contro i protezionismi

Globalizzazione e barbarie. Piccolo manuale contro i protezionismi

Pascal Salin

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 109

Argine politico al libero scambio e alla più ampia interazione tra individui e imprese di paesi differenti, il protezionismo è l'insieme delle misure legali che limitano, proibiscono, controllano o regolano gli scambi internazionali. Esso rappresenta quindi il principale freno alla globalizzazione in atto e una delle espressioni più caratteristiche del potere pubblico arbitrariamente esercitato sulle scelte autonome di prodotti e consumatori. In questo saggio Pascal Salin offre un'aperta difesa del libero commercio e mostra, al contempo, il carattere immorale e l'irrazionalità economica che caratterizzano le politiche volte a ostacolare il flusso del libero movimento di capitali e beni.
8,00

Oltre lo stato assistenziale. Autonomia personale, responsabilità individuale e vera solidarietà

Oltre lo stato assistenziale. Autonomia personale, responsabilità individuale e vera solidarietà

Wilfried Prewo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 107

Il modello sociale europeo è in evidente crisi: l'allungamento della vita media rende infatti impossibile sia la sopravvivenza del vecchio sistema pensionistico a ripartizione che della sanità socializzata. L'autore, in questo saggio, propone una riforma prudente ma radicale: il ritorno a un risparmio privato, certo, ma soprattutto trasparente e libero.
10,00

Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo. Dottrina cristiana ed etica del lavoro

Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo. Dottrina cristiana ed etica del lavoro

Paolo Zanotto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 286

Secondo l'autore lo "spirito del capitalismo" non è stato influenzato solo dall'etica protestante, ma, accanto a questa, seppure in tempi più recenti, è sorta una teologia cattolica del lavoro alla cui elaborazione ha contribuito in maniera particolare l'Opus Dei.
10,00

Pensioni: una riforma per sopravvivere. Prospettive europee per il modello a capitalizzazione

Pensioni: una riforma per sopravvivere. Prospettive europee per il modello a capitalizzazione

José Piñera

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 95

Il volume raccoglie gli scritti di José Piñera, sul tema della riforma delle pensioni realizzata quando era Ministro del lavoro e della previdenza sociale in Cile nel 1981. Riforma che ha visto debuttare il primo sistema previdenziale a "capitalizzazione individuale". La riforma di Piñera riuscì a salvare il Cile dal baratro dello sfacelo economico attraverso un sistema semplice, eppure ingegnoso, consistente nella possibilità per i cittadini di scegliere il fondo pensione di loro preferenza e di essere liberi di decidere quando andare in pensione.
8,00

Antitrust. Mito e realtà dei monopoli

Antitrust. Mito e realtà dei monopoli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 154

"Antitrust e concorrenza" sono due termini che di norma vengono affiancati, quasi che l'uno fosse condizione necessaria per l'esistenza dell'altra. Spesso, però, le leggi contro le concentrazioni, con il pretesto di proteggerla, finiscono per danneggiare la concorrenza: sbarrando la strada a quelle imprese che meglio sanno incontrare i gusti e le preferenze dei consumatori. I contributi raccolti in questo volume gettano luce sul mito e la realtà dei monopoli: svelando come le leggi antitrust siano funzionali alla tutela di industrie inefficienti. I contributi di Yale Brozen, Clyde Warner Crews, Alan Greenspan, Bruno Leoni e Rlchard B. McKenzie offrono un punto di vista inedito in Italia su una questione sempre d'attualità.
8,00

Dall'effetto serra alla pianificazione economica. Il riscaldamento globale e il dirigismo ecologico

Dall'effetto serra alla pianificazione economica. Il riscaldamento globale e il dirigismo ecologico

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 146

L'idea che lo sviluppo umano sia responsabile di una catastrofe climatica prossima ventura è diffusa a ogni livello. E se non fosse così? E se l'adozione di politiche volte a impedire la crescita economica fosse una cura peggiore del male? E se il male, semplicemente, non esistesse neppure? Le misure tese al "controllo del clima" presentano costi immediati e gravi, a fronte di benefici incerti e lontani nel tempo. Per giunta, la pretesa degli ecologisti di soffocare la libertà umana rischia di produrre conseguenze indesiderate: per esempio, impedire un uso produttivo delle risorse o, come nel caso della salvaguardia della città di Venezia, prevenire la tutela del patrimonio culturale della città.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.