Rubbettino: Italian Diaspora Studies
Writings from the tyrrhenina coast of Calabria-Scritture dalla costa tirrenica calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 172
Questo libro inaugura la serie de I quaderni del Grand Hotel San Michele/The Grand Hotel San Michele Notebooks. Contiene una selezione di scritti prodotti dai partecipanti durante il seminario residenziale internazionale Italian Diaspora Studies Writing Retreat 2023, tenutosi nello splendido e storico Grand Hotel San Michele di Cetraro (CS). La collezione è stata prodotta durante il soggiorno del gruppo e si configura perciò come un’esperienza di scrittura collettiva. I testi inclusi mostrano come il collegamento tra persone di origine geografica e culturale diversa getti le basi per una riflessione sulla complessità dei processi diasporici. Oltre alle poesie di una delle voci più affermate della letteratura della diaspora italiana, Maria Mazziotti Gillan, il libro include sia scritti di esordienti, sia di autori e autrici che hanno già pubblicato. Ogni testo è corredato di una traduzione italiana a cura di Margherita Ganeri. Prefazione di Angelo Vincenzo Rotondaro.
Doors of the past. In flight with the native language
Lucia Cristina Tirri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 102
Falconara Albanese. L'odissea di una famiglia
Rose Musacchio Higdon, Hal Higdon
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 190
Molte generazioni fa, sette famiglie fuggirono dall’Albania per sottrarsi all’invasione turca. Erano di sangue reale, ricche e importanti, e temevano di essere inseguite dai nemici. Circumnavigarono lo stivale d’Italia, risalendone la costa occidentale fino a un punto vicino al piccolo paese chiamato San Lucido. Sbarcarono e cominciarono una nuova vita in una nuova terra. Un giorno, però, avvistarono in mare le navi turche. Terrorizzate, le sette famiglie si spostarono verso le montagne dell’interno, fino a che non raggiunsero una grande roccia. Al di sopra di essa volava un falcone: perciò decisero di chiamare Falconara il loro paese, e di costruire una chiesa sulla sommità dello sperone. Da bambina, quando viveva nel quartiere sud di Chicago, Rose Musacchio ebbe modo di ascoltare spesso la leggenda delle sette famiglie, raccontata da sua madre. I Musacchio erano diversi dagli abitanti di Chicago, e lo erano anche dagli altri italoamericani. Parlavano arbëresh, la strana lingua di Falconara Albanese, il paesino dell’Italia meridionale in cui erano nati i genitori di Rose. Un professore di storia del college un giorno suggerì che Falconara potesse essere stata fondata nel quindicesimo secolo, ma come avrebbe potuto quel popolo conservare la lingua e la cultura originarie per cinquecento anni? E l’origine regale, poi? Rose pensava che fosse assurdo. Ma, dopo aver sposato il giornalista Hal Higdon e aver cresciuto i loro tre figli, Rose Musacchio Higdon si imbarcò in un viaggio lungo dodici anni alla ricerca della verità su quella leggenda familiare. Scoprì così la storia del nonno di suo padre, Agosto, che aveva perso al gioco le terre di famiglia. E quella del focoso padre di sua madre, che ci sapeva fare con le donne. E venne a sapere di un intrepido guerriero di nome Scanderbeg. E dei suoi antenati, che attraversarono il mare alla ricerca di una vita migliore. Il suo libro, "Falconara Albanese", racconta la storia di questa odissea familiare. È una storia avvincente, ed è tanto più sorprendente in quanto è vera. Nota introduttiva, curatela e traduzione di Margherita Ganeri.
Mondo nuovo
Giovanna Miceli Jeffries
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 140
Le storie che intessono questo romanzo autobiografico esplorano ed elaborano l’esperienza migratoria della seconda metà del secolo scorso, dalla prospettiva adolescenziale e di donna, che si rapporta a una migrazione non scelta ma subita. L’esperienza pre-migratoria è il laboratorio in cui la narratrice bambina e poi adolescente sperimenta gli effetti dell’emigrazione nella propria casa e nella comunità e ne percepisce e subisce la precarietà, la perdita, la paura e la vergogna. Sono storie autentiche d’innocenza spezzata, di crescita, di presa di coscienza e di tenacia: il percorso del faticoso e costoso American Dream che evolve caparbiamente in un ibrido Italian Dream, costruito con sogni italiani, il lavoro in fabbrica, gli studi e la carriera accademica in America. Prefazione di Alfonso Campisi.
Teorizzare la diaspora italiana. Saggi 2017-2020
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 386
Nati da occasioni seminariali, i saggi qui raccolti affrontano la questione della diaspora italiana in prospettiva multidisciplinare e interculturale, con una particolare attenzione rivolta agli Stati Uniti. Dalle questioni teoriche relative all'identità transnazionale e alle pratiche di diffusione della cultura diasporica, per giungere allo studio di casi specifici, raccolti dal vasto repertorio letterario, antropologico e culturale, i contributi riflettono la situazione ricca ed eterogenea di un campo di studi in continua espansione. L'attualità del fenomeno diasporico, che coinvolge tutte le società contemporanee, trova conferma negli interrogativi posti da questi saggi.
Narrarsi altrove. Viaggio tra i cimeli e i luoghi dell'anima
Anna Ciardullo Villapiana
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 302
«…Proprio per l'architettura a più livelli, il progetto realizzato da questo libro è ambizioso e innovativo. Le narrazioni diasporiche diventano qui generatrici di scritture che si influenzano e si richiamano a vicenda, come variazioni esecutive che confluiscono in un'orchestrazione polifonica…» (Margherita Ganeri)