Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Centro doc. scient. intell. univ. Calabr.

Open source, intelligence & cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza

Open source, intelligence & cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza

Antonio Teti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 262

Il termine "intelligence", nell'immaginario collettivo, identifica la globalità di tutte le tipologie di attività riconducibili alla raccolta e alla valorizzazione di informazioni, finalizzata alla produzione di una "conoscenza" utile al supporto delle decisioni dei governi in tema di difesa e sicurezza nazionale. Per ottenere questa "saggezza", è stato indispensabile implementare non solo delle tecniche di spionaggio e di accesso a informazioni segrete e riservate, ma anche l'accesso alle cosiddette "fonti aperte", cioè non segrete ma disponibili e accessibili dai comuni strumenti di mezzi di comunicazione (media, giornali, eventi, convegni, etc.). L'inarrestabile sviluppo delle applicazioni presenti nel cyberspazio (social network, blog, forum, surface web, deep web, video, immagini), ha prodotto un nuovo modo di raccogliere e valorizzare queste informazioni, sviluppando un nuovo settore scientifico e applicativo: la web intelligence. Pertanto, l'attività di intelligence in Internet (cyber intelligence) che si basa su fonti aperte, può attualmente essere definita come il lavoro sistematico di raccolta, elaborazione, analisi, produzione, classificazione e diffusione di informazioni liberamente e legalmente accessibili. Essa può essere condotta in risposta a particolari richieste dei governi per il mantenimento della sicurezza nazionale o per scopi commerciali da parte di aziende o altre istituzioni anche non governative. Introduzione di Mario Caligiuri.
16,00

Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine

Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine

Francesco M. Minniti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 236

Pianeta Carcere. Un modo di dire piuttosto noto per descrivere un universo per lo più sconosciuto. In effetti, nonostante la sempre maggiore apertura informativa, del sistema penitenziario - troppo spesso soffocato da stereotipi e luoghi comuni - si sa veramente poco. Il carcere è un luogo "diverso". Un luogo fisico, un luogo dell'anima, mai un luogo comune. Ancora meno si conosce dell'operato della Polizia Penitenziaria, della delicatezza e dell'importanza dei compiti ad essa demandati e delle grandi potenzialità investigative che le sono proprie. Questo testo cerca di offrire una visione quanto più lucida possibile del sistema penitenziario e delle attività di indagine della Polizia Penitenziaria che hanno come denominatore il "carcere", tentando di ricostruire una mappa di un sistema organico di intelligence in cui il settore penitenziario si innesti a pieno titolo, offrendo panorami investigativi e informativi di elevato profilo. Prefazioni di Sebastiano Ardita e Alessandro Ferrara. Introduzione di Mario Caligiuri.
14,00

Cultura della legalità. Come lo Stato sta combattendo la 'ndrangheta

Cultura della legalità. Come lo Stato sta combattendo la 'ndrangheta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 240

Le istituzioni e l'educazione sono "armi" imprescindibili nella lotta alla criminalità organizzata, fenomeno col quale le democrazie del XXI secolo dovranno duramente scontrarsi. Il secondo volume della collana del Centro Studi sull'Intelligence dell'Università della Calabria analizza, nel dettaglio, la 'ndrangheta, proponendo norme e strumenti innovativi per un contrasto finalmente efficace. Per la prima volta nell'accademia italiana è stato esaminato il fenomeno da diverse prospettive, mettendo a confronto le riflessioni di studiosi di criminalità e delle scienze dell'educazione con le testimonianze di operatori delle forze dell'ordine e delle magistrature che si trovano in prima linea. In un quadro scientificamente supportato sono state elaborate vere e proprie strategie legislative, culturali ed educative per un contrasto senza quartiere alla 'ndrangheta che parte dalla Calabria, ma si è ramificata in tutto il mondo, condizionando l'economia e la democrazia. Nei contributi plurali contenuti, si trovano motivazioni e idee per una resistenza civile, dimostrando che la criminalità si può e si deve combattere a cominciare dalle aule universitarie.
13,00

Intelligence e 'ndrangheta. Uno strumento fondamentale per contrastare uno dei fenomeni criminali più pericolosi del mondo

Intelligence e 'ndrangheta. Uno strumento fondamentale per contrastare uno dei fenomeni criminali più pericolosi del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 235

Al di fuori degli ambienti di potere e da quella immagine che lo vede come il centro dell'occulto, l'intelligence è diventato uno strumento fondamentale per affrontare le sfide del XXI secolo. Il volume, primo del genere, attraverso la chiave interpretativa e preventiva dell'intelligence, analizza il fenomeno della 'ndrangheta, confermandone la pericolosità, ma anche identificandone i punti deboli. Appunto per questo vengono ipotizzate strategie su come colpirne gli interessi, anche attraverso la lotta al riciclaggio del denaro sporco, un tempestivo riutilizzo dei beni mafiosi sequestrati, un accurato esame delle relazioni familiari, l'esame fondamentale dei rapporti con i colletti bianchi e con la politica. In definitiva emerge un quadro, scientificamente supportato, nel quale l'indispensabile contrasto alla 'ndrangheta è la grande e ineludibile sfida che deve affrontare la Calabria per uscire dal sottosviluppo economico, sociale e culturale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.