Rubbettino: Amore e silenzio
L'anima di san Bruno
Maurice Laporte
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 120
L’anima di san Bruno di dom Maurice Laporte è il corposo frammento conclusivo della prima parte di un lavoro molto più ampio (Aux sources de la vie cartusienne) che, per giudizio condiviso, costituisce uno spartiacque negli studi sul monachesimo certosino e sul suo iniziatore Bruno di Colonia. Queste pagine giungono alla fine di un percorso in cui, a partire da una veduta d’insieme del monachesimo dell’epoca, Laporte segue le tracce della biografia di San Bruno e disegna le coordinate di un’identità spirituale che si era delineata nel costante confronto con il proprio “santuario” interiore, ma pure misurandosi con vicende storiche travagliate che Bruno aveva attraversato da protagonista. "L’anima di san Bruno" si pone come una sorta di breviario ragionato per scoprire i tratti fondamentali della spiritualità del santo e quasi una mappa di quel lessico dello spirito che anche oggi rappresenta uno dei bagagli fondamentali di chi vive nella clausura del monastero. Prefazione di Tonino Ceravolo.
Scritti spirituali. Amore e silenzio. La Santissima Trinità e la vita soprannaturale
Jean Baptiste Porion
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 126
Il volume riunisce gli scritti principali di D. Jean-Baptiste Porion (1899-1987), autore certosino noto soprattutto per la sua opera principale "Amore e silenzio", pubblicata per la prima volta nel 1941 con il titolo originale di "Introduction à la vie intérieure" e ripubblicata con il titolo attuale nel 1951, breve scritto che ha avuto una grandissima diffusione, tanto da essere annoverato tra i testi principali della spiritualità monastica contemporanea. Il Card. Journet, introducendone la prima edizione, scriveva: «Sembra impossibile dire in termini più semplici cose altissime. C'è in queste pagine la limpidezza del Vangelo». A questo primo scritto, più volte pubblicato in italiano e sempre andato esaurito, si aggiunge un'altra opera meno conosciuta e oggi introvabile: "La Santissima Trinità e la vita soprannaturale"; in essa l'autore riprende i temi della sua spiritualità alla luce di una rigorosa analisi teologica e antropologica. Composte nel silenzio della Certosa, queste opere aiuteranno tutti coloro che oggi aspirano a conoscere meglio il valore del silenzio e dell'interiorità, cercando la risposta in una sempre più autentica relazione con Dio. Con un saggio introduttivo di di Nathalie Narbert.
Alla scuola del silenzio. Un itinerario di contemplazione. Antologia di autori certosini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 534
«Lettura, meditazione, preghiera, contemplazione. Questa è la scala dei monaci, mediante la quale essi sono sollevati dalla terra al cielo». Così scriveva Guigo II, priore della Certosa di Grenoble, intorno agli ultimi anni del XII secolo. E questo continua ad essere l’esercizio d’ascesi a cui ogni monaco certosino è quotidianamente chiamato. Questo volume raccoglie i frutti spirituali di oltre nove secoli di contemplazione e li offre al lettore d’oggi alla ricerca di uno strumento di preghiera e meditazione. Da San Bruno di Colonia a Guigo I e II, da Marguerite d’Oyngt a Nicolò Albergati e ancora a Dionigi, Lanspergio, Le Masson e, più vicini a noi nel tempo, a Pollien, Simoni, Guillerand, Poisson, i brani proposti sono suddivisi per grandi temi che guidano il lettore nel suo cammino. Alla fine del volume un indice tematico e un denso profilo biografico di ciascuno degli autori presenti consentono di attraversare le pagine del libro anche secondo itinerari personali, che lasciano a chi le legge la libertà di costruire il proprio percorso. Il libro si propone, così, come un piccolo scrigno capace di rivelare i suoi innumerevoli tesori a chi voglia coglierli con cuore puro e aperto al dialogo con l’Assoluto.
San Bruno e i certosini. Una vita di preghiera nelle Serre calabresi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nella Certosa di Serra San Bruno la vita dei monaci è scandita da poche ed essenziali pratiche quotidiane: la preghiera, la meditazione, la lettura - nutrimento, questo, fondamentale alla contemplazione - la collaborazione quotidiana per il buon andamento della comunità, in maniera che anche il lavoro, fonte di unione intima con Gesù, sia sempre un'opera contemplativa. È così da secoli: nella loro separazione dal mondo, resa visibile dalle mure del monastero, i certosini seguono il cammino iniziato in Francia dal fondatore san Bruno. Questo libro ripercorre, con fotografie e descrizioni, la loro vita in osservanza alla regola e nell'amore esclusivo per Dio, nella solitudine dove l'anima può espandersi senza ostacoli e "si acquista quello sguardo pieno di serenità che ferisce d'amore lo Sposo celeste".
San Bruno e il monachesimo certosino. Per Dom Jacques Dupont in vera amicitia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume raccoglie una serie di saggi inediti di vari autori, amici della Certosa di Serra San Bruno, monaci, sacerdoti, laici, membri di altre Chiese cristiane, che con i loro contributi esprimono soprattutto l’amore per San Bruno e la spiritualità certosina. Divisa in tre sezioni: San Bruno, Il monachesimo certosino, Monachesimo ed ecumenismo, la raccolta, senza pretendere di trattare tutti i temi della spiritualità certosina, offre però un quadro molto ricco di come il mondo della Certosa viene percepito dall’esterno. Il volume, dedicato a Dom Jacques Dupont, è posto sotto il segno dell’amicizia: «Abbiamo scelto di seguire Cristo solo nel deserto e Lui, chiamandoci a vivere la fraternità certosina, ci ha fatto scoprire l’importanza e la bellezza della comunione nella nostra vita di solitari. Saremo sempre grati per questo dono e per l’amicizia che continua a legarci a tante persone con cui il nostro cuore è in sintonia e con cui sappiamo di “progredire camminando”».(Dalla prefazione)

