Rogiosi: I preziosi
Mario Ianone scultore
Luigi Caramiello
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 84
L'arte del caffè
Edmondo Capecelatro
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2014
pagine: 192
800, altro. Pittura napoletana tra Otto e Novecento
Claudio Mungivera
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2011
pagine: 360
La città obliqua. Napoli e le sue scale
Cesare Purini, Giovanni Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2010
pagine: 254
About life. Catalogo di arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese
Marco Abbamondi, Stefano Ciannella
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 112
5 progetti, 5 storie di arte contemporanea che parlano di vita. In questo volume Abbamondi e Ciannella mettono in luce aspetti inediti di alcuni dei progetti in lavorazione da diversi anni, e proposti in Italia e all'estero. Produzioni eterogenee, per un catalogo che diventa una sorta di archivio della memoria e del fare, in cui è dominante l'idea che sia impossibile recidere il filo che lega la realtà alla rappresentazione. Il nucleo centrale di questa antologia è la convinzione che sia sempre l'artista-uomo, con la sua esistenza unica e speciale (in tutte le declinazioni possibili) a essere il centro e il perno dell'arte sistema-mercato, della mutazione delle idee in progetti e delle azioni in fenomeni.
Uniti dall'arte
Rosario Bianco, Giovanni Leone
Libro
editore: Rogiosi
anno edizione: 2011
pagine: 62
Su per le mortelle
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 96
L’opera descrive una virtuale passeggiata per Napoli, con partenza dall’isolotto di Megaride. Seguendo idealmente la via dei primi insediamenti che hanno dato origine alla città, il percorso si snoda lungo il costone di monte Echia, per raggiungere la zona delle Mortelle e proseguire per il Vomero attraverso la salita del Petraio e le altre vie tradizionali che conducono in collina; si conclude poi nella piazza del vecchio villaggio di Antignano. Il racconto dei siti si fonda su un’accurata ricerca storica e urbanistica, privilegiando la narrazione del modo in cui i napoletani li hanno vissuti attraverso i secoli, a partire dalle leggende virgiliane, fino alle feste di piazza e alle correnti artistiche del Novecento. Costante è l’attenzione alle "storie", minute, curiose, insolite, legate ai diversi luoghi. Il viaggio si basa prima di tutto sulla resa visiva degli spazi urbani raccontati, proposti in disegni e dipinti originali, realizzati dal vivo, che descrivono vedute e scorci della città attuale, nella quale si rintracciano elementi del passato.

