Rizzoli: Arte moderna e contemporanea
Kate Moss
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 445
Kate Moss inizia la carriera da adolescente, quando le sue prime fotografie appaiono su "The Face". Lanciata come il volto degli anni Novanta in una campagna per Calvin Klein, da allora è diventata una delle modelle più pagate e ricercate al mondo, immortalata su tutte le maggiori riviste di moda e ritratta dai più celebri fotografi. Ogni sua apparizione fa comunque notizia nelle pagine del gossip e di cronaca. Attraverso gli obiettivi di Annie Leibovitz, Arthur Elgort, Chuck Close, Corinne Day, David Sims, Helmut Newton, Herb Ritts, Inez von Lamsweerde, Irving Penn e molti altri, questo volume raccoglie oltre duecentocinquanta immagini, un'intervista e i contributi di grandi personaggi del mondo della moda.
Parmigianino
Vittorio Sgarbi
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 244
Pubblicato in occasione delle celebrazioni per il quinto centenario dalla nascita del Parmigianino (1503-1540), la nuova monografia di Vittorio Sgarbi traccia in maniera singolare ed esaustiva la vicenda artistica e umana di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, risultando uno strumento fondamentale per la conoscenza di questo artista di spicco del manierismo europeo. La grazia delle opere di Parmigianino, sottolinea Sgarbi, può essere paragonata a quella di Raffaello e la sua arte - sebbene riconosciuta dagli studiosi di tutto il mondo - non è conosciuta dal grande pubblico, che ne ignora sia i capolavori di valore assoluto nascosti sia la breve vita, avventurosa e tormentata (morì pazzo a soli 37 anni).
Georgia O'Keeffe. La collezione dell'artista. Catalogo della mostra (Milwaukee, maggio-agosto 2001; Danimarca, febbraio-maggio 2002)
Barbara Buhler Lynes, Russel Bowman
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Pubblicato in occasione della mostra (Stati Uniti, 2001), il volume presenta le opere appartenenti alla collezione privata di Georgia O'Keeffe, una delle più interessanti personalità femminili dell'arte americana della prima metà del ventesimo secolo. Più di settanta opere realizzate tra il 1910 e il 1960 testimoniano l'evoluzione del suo percorso artistico, dalle forme astratte alla pittura ispirata dall'osservazione della natura. Due saggi incentrati sulla vicenda biografica-artistica della pittrice e sulla storia della sua collezione precedono le tre sezioni cronologiche in cui sono suddivise le sue opere, sempre caratterizzate dalla delicatezza ed eleganza dei toni cromatici.
La collezione Peggy Guggenheim a Venezia
Nicola Calas, Elena Calas, Sandro Rumney
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 264
Peggy Guggenheim è stata una delle figure più importanti per l'arte del ventesimo secolo. Mecenate, collezionista, amica e moglie di artisti, Peggy ha attraversato il Novecento assistendo alla nascita dei maggiori movimenti artistici d'avanguardia, dal dadaismo al surrealismo, all'action painting. Il volume rende omaggio al coraggio e al gusto di una figura mitica del mondo dell'arte e presenta le duecento principali opere della collezione, solo in parte attualmente esposte al pubblico. La collezione si compone di capolavori di Kandinskij, Klee, Dalì, Ernst, Tanguy, Balla, Léger, Moore, Giacometti, Brancusi e molti altri grandi maestri del Novecento.
Giovanni Boldini. Catalogo generale dagli archivi Boldini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 796
Una ricca opera che celebra il genio del grande pittore, rivelato sia nella sua statura di ritrattista sia negli aspetti più duttili e sorprendenti, finora troppo spesso sottovalutati. Attingendo a preziosi archivi inediti, l'opera in due volumi presenta il catalogo completo del pittore e fa finalmente giustizia delle critiche riduttive volte a riconoscere in Boldini soltanto un interprete, sia pur sublime, della Belle Epoque. Magnifiche riproduzioni e rari documenti ripercorrono le tappe dell'itinerario artistico di Boldini, giustamente definito "poeta dell'immagine".
Gustav Klimt. Dal disegno al quadro
Christian M. Nebehay
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 288
Vienna, gli amici, i rapporti con gli altri pittori, l'attenzione per l'universo femminile. La vita e il percorso artistico di Gustav Klimt, capostipite della Secessione viennese, in un volume che ne evidenzia la fondamentale importanza nel mondo culturale dell'epoca.
Terre
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 162
Tullio Pericoli nasce nel 1936 a Colli del Tronto nelle Marche e nel 1961 si trasferisce a Milano. Espone in numerose Gallerie e Musei italiani ed esteri e pubblica i suoi disegni sui più importanti quotidiani e periodici internazionali. La sua recente attività di scenografo lo ha portato a lavorare per l'Opernhaus di Zurigo, Il Teatro Studio e Il Teatro alla Scala di Milano. Il volume raccoglie una selezione di disegni e dipinti sul tema del paesaggio.
Van Gogh. Il ritratto
George S. Keyes, Joseph J. Rischel, George T. Shackelford
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 272
Basquiat
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 336
La vita e l'opera di Jean-Michel Basquiat, pittore afroamericano contemporaneo scomparso nel 1988 all'età di ventisette anni. Dai difficili esordi nelle strade newyorkesi al successo decretato dalle gallerie d'arte più prestigiose, l'evoluzione artistica di Basquiat viene ripercorsa nelle testimonianze di amici illustri e sintetizzata in dettagliate tavole cronologiche. Il libro è corredato da oltre 200 tavole, a illustrare una produzione artistica che recupera la suggestione dell'arte primitiva e la rielabora in un linguaggio carico di vitalismo e forza innovativa.
Botero. Opere recenti
Ana M. Escallon
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 238
Le tele e i disegni riprodotti in questo volume costituiscono un eccezionale diario della vita creativa e artistica di Fernando Botero dal 1987 ad oggi. I testi che li accompagnano, tratti da lunghe conversazioni, trasmettono al lettore la voce di un artista per il quale la pittura è una vera e propria necessità fisica.
Arte del XX secolo. Pittura, scultura, architettura
Sam Hunter, John Jacobus, Daniel Wheeler
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 448
Il volume propone la storia dell'arte del Novecento dalle origini, che affondano le radici nel XIX secolo, agli ultimi sviluppi degli anni '90, a cui è dedicato l'ultimo capitolo. Il testo, corredato da numerose immagini, traccia il percorso dei più grandi artisti del nostro secolo, dei movimenti e delle opere più importanti.

