Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ricerche&Redazioni: Piccola biblioteca scientifica abruzzese

La battaglia del riso. la risicoltura nell'Abruzzo teramano pre e post-unitario tra proibizione, abusivismo e speranze di ripresa

La battaglia del riso. la risicoltura nell'Abruzzo teramano pre e post-unitario tra proibizione, abusivismo e speranze di ripresa

Giacomo De Iuliis

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2013

pagine: 84

Il volume documenta la diffusione della coltivazione del riso lungo le aste fluviali della provincia di Teramo fino ad epoca post-unitaria, arricchendo di un importante capitolo, finora del tutto sconosciuto, la lunga storia della risicoltura teramana. Anche se in forma abusiva, questa pratica agricola continuò infatti ben oltre la legge abolitiva del 1831. Attraverso inediti documenti d'archivio, l'autore ricostruisce la topografia delle risaie esistenti nelle piane dei fiumi Tordino e Vomano e le intricate vicende che fino al secondo Ottocento videro implicati i risicoltori, spesso grossi proprietari terrieri locali, e le principali autorità provinciali, in un gioco di contrasti ma anche di connivenze e complicità. Sullo sfondo, le nostre campagne ottocentesche e la sofferenza delle povere popolazioni contadine, le più esposte al rischio malarico che "esalava" dalle risaie.
10,00

Saggio di statistica generale con applicazione al Comune di Cellino in provincia del Primo Abruzzo Ultra per Agostino Taraschi (Napoli, 1851)

Saggio di statistica generale con applicazione al Comune di Cellino in provincia del Primo Abruzzo Ultra per Agostino Taraschi (Napoli, 1851)

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

pagine: 360

Edito originariamente nel 1851 da Agostino Taraschi, il volume viene ora riproposto in anastatica integrale per la cura di Sandro Galantini. Restituito dopo oltre un secolo e mezzo alla fruizione generale, questo ponderoso volume, a suo modo unico e sinora conosciuto solo dagli studiosi più attenti e da pochi appassionati, offre alla nostra attenzione un quadro ampio e dettagliato di Cellino Attanasio e del suo territorio sotto il profilo storico, demografico, zootecnico ed economico, con notazioni interessanti sulle varietà vegetali allora presenti, sulle tecniche colturali più diffuse, sul sistema abitativo e sull'istruzione. Un cimelio bibliografico che reca un tassello di assoluta importanza per la ricomposizione della storia abruzzese ma anche di quella più generalmente meridionale.
25,00

Storia dell'ospedale di Giulianova

Storia dell'ospedale di Giulianova

Gianfranco Garosi

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 120

L'appassionante vicenda storica dell'Ospedale di Giulianova, dagli albori del XII secolo fino agli sviluppi del XX secolo, viene qui restituita dalla documentata narrazione di Gianfranco Garosi, Medico Ortopedico in servizio per diversi decenni nel nosocomio giuliese come Primario del Reparto di Ortopedia. Un racconto storico sorretto da attente ricognizioni bibliografiche e diligenti ricerche d'archivio, dove rintracciare le tappe salienti di una vicenda plurisecolare di straordinario interesse. A corredare la trattazione, la ricchissima iconografia storica su aspetti e momenti della professione medica, dalla pionieristica medicina monastica fino alle immagini di primo Novecento dell'Ospedale dello Splendore.
13,00

Della importanza di far precedere le cognizioni fisiologiche allo studio della filosofia intellettuale

Della importanza di far precedere le cognizioni fisiologiche allo studio della filosofia intellettuale

Melchiorre Delfico

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 72

Con questo suo scritto, Delfico ci offre un compendio importante del suo pensiero e una testimonianza del suo forte legame con la filosofia francese del suo tempo, segnatamente con quella del sensista Condillac, del medico-filosofo Cabanis e di Destutt de Tracy. Giovanni Gentile definì questa memoria un testo nel quale il filosofo teramano, già molto avanti negli anni, "sapeva di avervi affrontato il problema intorno al quale s'era aggirato il suo pensiero in tutta la sua vita scientifica". È impossibile, infatti, comprendere il Delfico riformatore politico ed economista senza aver prima chiarito la visione del mondo implicita in ogni sua decisione. Lo scritto è la testimonianza filosoficamente più alta del suo legame con gli illuministi francesi che lo consideravano un loro autorevole sodale. L'introduzione e le puntuali note al testo del filosofo Aldo Marroni offrono l'opportunità di cogliere appieno il profondo significato filosofico dello scritto, lo stimolante contesto intellettuale entro cui Delfico operò da protagonista, la visione cosmopolita che lo ha ispirato e infine il prestigio di cui ha goduto tra gli illuministi più radicali, come si evince dalla straordinaria lettera di Destutt de Tracy pubblicata in appendice al volume.
10,00

All'ombra dell'«albero d'oro». Notaresco e la gelsibachicoltura nell'800

All'ombra dell'«albero d'oro». Notaresco e la gelsibachicoltura nell'800

Sandro Galantini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 160

L'allevamento del baco da seta e la coltivazione del gelso, attività tradizionalmente legate alla manifattura serica, rivestirono un ruolo non poco rilevante nell'economia abruzzese dell'Ottocento. Entro rigorose coordinate storiche, questo volume ricostruisce con puntualità, grazie ad una folta documentazione in gran parte inedita, dinamiche, sviluppo, fortune e criticità della gelsibachicoltura, arrecando un primo, solido e stimolante contributo relativamente ad un comparto produttivo, sinora poco indagato, che in ambito regionale vide primeggiare il territorio teramano grazie al generoso impegno di una pleiade di avvertiti studiosi originari di Notaresco, da Ignazio Rozzi a Giuseppe Devincenzi, da Pio Mazzoni a Carlo Romualdi a Pasquale Clemente. Come emerge dalla attenta ed appassionata indagine dell'Autore, costoro, tra i più significativi esponenti della migliore cultura agronomica del tempo, seppero veicolare tecniche innovative recenziori orientamenti scientifici, rendendo l'Abruzzo, e il Teramano in particolare, un'area all'avanguardia in ambito gelsibacolgico. In appendice due rarissimi scritti ottocenteschi riproposti in anastatica.
13,00

Scritti scientifici di Pio Mazzoni

Scritti scientifici di Pio Mazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2005

pagine: 120

Pio Mazzoni è una delle figure più romanzesche del Risorgimento abruzzese. Nato a Notaresco nel 1828, si forma a Napoli, per poi viaggiare avventurosamente tra diversi continenti. Medico, patriota, uomo politico e attivo nelle scienze agronomiche, viene ricordato come il "turchetto" per aver vissuto in Oriente esercitandovi peraltro la professione medica presso la corte di un Pascià. Il libro contiene una completa biografia del personaggio. La riproduzione in anastatica dei suoi scritti scientifici più significativi conclude il volume, che riscopre una figura importante della storia d'Abruzzo.
11,25

Scritti di Rocco Rubini

Scritti di Rocco Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2004

pagine: 228

La ristampa in anastatica degli scritti di Rocco Rubini, medico omeopatico di Cellino Attanasio vissuto a Napoli nel XIX secolo, inventore della canfora Rubini. Il volume, che inaugura la collana Piccola Biblioteca Scientifica Abruzzese, ripropone tre rarissimi scritti del Rubini, che testimoniano del suo impegno di omeopatico, della generosa e intensa attività spesa a beneficio della salute pubblica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.