Rai Libri: Testimoni
La luce oltre la siepe. Come si costruisce la felicità
Valeria De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2011
pagine: 151
Dall'esperienza del programma televisivo "La luce oltre la siepe" (palinsesto notturno di Rai Due, 2010), la giovane autrice e conduttrice Valeria De Luca decide di raccogliere, in un libro-testimonianza, venti storie nelle quali i protagonisti, attraverso una rivoluzione interiore, hanno manifestato come la decisione di non soccombere di fronte alle difficoltà abbia il potere di cambiare qualsiasi circostanza. Ognuno di loro ha dato la prova concreta che è possibile una reazione "creativa" alla sofferenza. Nasce così un libro di racconti di vita di "straordinarie persone comuni", come le definisce la stessa autrice: uomini e donne che sono riusciti a cogliere la meraviglia della vita trovando la felicità laddove sembrava perduta per sempre. Un libro in - cui la sofferenza, il dolore, la malattia fisica, il grave disagio psicologico vengono piegati fino ad invertire la tendenza. La forza e l'energia che scaturiscono da questi racconti trasmettono l'alto valore della positività e permettono di riconoscere quella capacità innata di "trasformare ogni veleno in medicina".
Gli italiani che hanno fatto la storia. 151 personaggi per la storia dell'Italia unita 1861-2011
Giuseppe Parlato
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2011
pagine: 174
In Italia, nonostante la diminuzione complessiva del consumo pro-capite di alcol, il numero di consumatori precoci di bevande alcoliche risulta in progressivo aumento. Altrettanto preoccupante è la costante diminuzione dell'età dell'inizio del consumo. È nata così, nella città di Pavia, l'idea di costruire un progetto pilota di prevenzione promosso dall'Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune. L'obiettivo generale del progetto è di innalzare l'autoconsapevolezza attraverso la creazione di spazi di riflessione costruiti, stimolando bambini e ragazzi a discutere di tematiche di cui tanto si sente parlare da parte dei media. In questo volume, che illustra la ricerca e il monitoraggio svolti sull'argomento attraverso sondaggi e inchieste tra i giovani e un ricchissimo apparato di dati statistici, si cerca di proporre possibili soluzioni e interventi per fronteggiare questa situazione.
La tigre e la luna. Rocco Petrone. Storia di un italiano che non voleva passare alla storia
Renato Cantore
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2009
pagine: 110
Rocco Petrone ha origini umili: i suoi genitori, emigranti lucani, sono in cerca di fortuna nel Paese delle mille opportunità. l'America. La fortuna però tarda ad arrivare e il padre muore giovanissimo in un incidente. La madre di Rocco decide di rimanere negli Stati Uniti: i suoi figli saranno americani. È cosi che Rocco, dotato di una viva intelligenza e di una notevole prestanza fisica, ha la possibilità di entrare a West Point. E dopo un master in ingegneria al MIT (Massachusetts Institute of Technology) la sua carriera militare comincia a spiccare il volo. Il sogno americano dei suoi per lui si avvera. Ma Rocco Petrone è destinato a realizzare un altro sogno, molto più grande: lui non lo sa ma la luna lo ha scelto... Proprio quest'uomo, che non si abbandona mai alla fantasia, così rigoroso, così schivo e serio, sarà protagonista di una delle imprese più sensazionali del Novecento: l'invio di un uomo sulla luna. Sullo sfondo della guerra fredda e delle sue innumerevoli battaglie, si intrecciano le vicende e la vita di Rocco Petrone, direttore dei programma Apollo. L'uomo timido e ombroso, che si rivela d'acciaio, inflessibile, infaticabile, a tal punto da essere soprannominato la "tigre di Cape Canaveral", sa che questo è il suo appuntamento con la Storia, è la sua missione, è quello che i suoi superiori si aspettano da lui, e non può fallire... È l'alba di una luna nuova.
Piazza del Popolo. Pittori e scultori a Roma dal dopoguerra ad oggi
Luciano Luisi
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2008
pagine: 223
Luciano Luisi - per tanti anni testimone della vita artistica italiana dallo schermo televisivo - ci parla non soltanto dell'arte, ma anche della vita privata degli artisti, fino alle confidenze più intime. Questi profili di pittori e scultori che vivono o hanno vissuto a Roma dal dopoguerra a oggi costituiscono un discorso unitario che ci riconduce, in particolare nella prima parte del libro, a quel periodo che vide un impareggiabile fervore di rinnovamento artistico. Cinquant'anni di vita romana ricostruiti con testi per servizi televisivi, articoli di giornali, lunghe conversazioni, presentazioni in catalogo, che scandiscono le altre parti del volume, attraverso le figure dei grandi maestri ma anche di artisti meno noti ma, tuttavia, non meno essenziali per la costruzione di un volto nuovo dell'arte italiana.
Il cronista
Felice Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2008
pagine: 134
Il Cronista, Felice Borsato, fa della sua esperienza del mestiere un vademecum per chi si vuole dedicare alla difficile e impegnativa professione. Dalle regole di base all'evoluzione dell'attività di cronista negli ultimi quarant'anni, questo volume è un vero e proprio manuale, ma non solo. Infatti, i preziosi consigli sono avvalorati da una accurato studio sul cambiamento del mondo della carta stampata e della sua percezione da parte dei lettori. Tutto questo viene poi corredato da aneddoti e ricordi dell'autore, che ricostruisce, ovviamente da perfetto cronista, una serie di vicende che hanno segnato la nostra storia e la nostra società degli ultimi trent'anni: dal sequestro di Aldo Moro alla tragedia di Vermicino, dall'attentato a Giovanni Paolo II allo scudetto vinto dalla Roma nel 1983.
La libertà di Giuliano
Roberto Massolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2008
pagine: 110
Questa è l'incredibile, umanissima storia di un incontro a distanza fra un giornalista radiotelevisivo, l'autore, e un detenuto del carcere di Porto Azzurro, Giuliano. Una sequenza di strane, inusuali vicende dovute al caso: dal dono a un ergastolano di Pianosa (la "voce" della madre non più in vita), al rapporto epistolare con Giuliano, venuto a conoscenza del gesto. E proprio la corrispondenza fra i due uomini rappresenta la chiave della libertà per il carcerato.
Il vulcano maledetto. Intervista ad un economista scomodo
Roberto Bencivenga, Luigi Cappugi
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2007
pagine: 182
L'Italia è seduta sull'orlo di due vulcani: uno fisico, l'altro finanziario. Se e quando il Vesuvio esploderà, quanto costerà la ricostruzione e chi pagherà le conseguenze di una catastrofe annunciata? L'altro cratere che rischia di esplodere è la voragine del debito pubblico, pari ufficialmente a circa il 107 per cento del Prodotto interno lordo, ma che raggiunge almeno il 120 per cento considerando anche il debito sommerso costituito dai crediti d'imposta, da spese non contabilizzate e dal rinvio dei trasferimenti e dei pagamenti dello Stato. Un giornalista e un economista "scomodo" si interrogano sul futuro del paese con un'inchiesta a tutto campo sulle cause dei mali che lo affliggono (a cominciare dalle origini del debito pubblico) e le strategie necessarie per avviare un risanamento duraturo. Emergono verità che pochi osano ammettere pubblicamente. Ma niente in economia è insolubile; il vero problema è chi pagherà per le riforme necessarie: poiché nessuno è disposto a rinunciare alle posizioni conquistate, il rischio di finire su un piano inclinato si fa sempre più vicino. Un gioco di specchi fra ieri e oggi per riflettere sulle cause endogene che portarono alla fine della floridezza di Comuni e Signorie e su quelle che, a distanza di secoli, rischiano di farci retrocedere nella serie B dei Paesi industrializzati. Il libro traccia, con una visione superpartes, il quadro reale indicando le possibili vie di uscita.
Il Belgio degli italiani. Ricordare è giusto, non dimenticare è un dovere
Abramo Seghetto, Rosario Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2006
pagine: 303
Questo libro ricostruisce la storia, commovente e spesso purtroppo tragica, di tante persone che all'indomani della seconda guerra mondiale si trovarono costrette a lasciare la loro patria in cerca di un lavoro. Dal 23 giugno 1946, data del "Protocollo Italia-Belgio", in base al quale il nostro paese s'impegnava a fornire 50.000 minatori e il Belgio ad accoglierli e a trovare loro una sistemazione, il flusso migratorio fu continuo e la comunità italiana in Belgio divenne assai numerosa. Dieci anni dopo, su di essa si abbatté l'immensa tragedia passata alla storia come "la catastrofe di Marcinelle": all'interno di uno dei pozzi della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier, scoppiò un incendio che causò la morte di 262 persone, di cui ben 136 erano italiani. Il volume racconta quella terribile vicenda, anche attraverso una ricca documentazione inedita, foto e ricordi di quanti ne sono stati colpiti direttamente o ne sono stati testimoni. Nel libro trova anche rilievo il ruolo determinante svolto dalla Chiesa belga affinché agli emigranti fossero garantite condizioni di vita e di lavoro dignitose e soddisfacenti; così come vi si descrive l'attività dei patronati come l'Inas-Cisl e delle associazioni cattoliche.
Franco Enriquez e la Compagnia dei Quattro
Giorgio Tabanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2006
pagine: 303
La vita e le opere di Franco Enriquez, regista teatrale (1927-1980), iniziò la sua carriera come aiuto regista di Visconti e Strehler. Esordì con la messa in scena di Cesare e Cleopatra di Shaw nel 1951 con la Compagnia Ricci-Magni, impegnandosi anche in molti spettacoli su palcoscenici di prosa e di lirica. Con Moriconi, Mauri e Scaccia, cui subentrò poi Luzzati, formò la Compagnia cosiddetta "dei Quattro", che fra il 1961 e il 1964 allestì diversi spettacoli. Alla direzione del Teatro Stabile di Torino e poi di Roma, Enriquez mise in scena ancora vari spettacoli particolarmente interessanti, fra cui Il gabbiano di Cechov, La locandiera di Goldoni, I fischi di Dürrenmatt e Kasimir und Karoline di Horváth.
L'uomo sbagliato. Il caso Barillà
Stefano Zurlo
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2005
pagine: 125
Questo libro è il fedele resoconto, in forma narrativa, di una terribile storia vera. È la sera del 13 febbraio 1992. Un giovane imprenditore lombardo, Daniele Barillà, sale sulla sua auto, una Tipo amaranto, e si avvia all'appuntamento con la fidanzata, a Nova Milanese. Negli stessi minuti i carabinieri del Ros di Genova stanno inseguendo un carico di cocaina, nascosto su una Uno azzurra scortata da una Tipo amaranto. Alle porte di Nova Milanese la Tipo dei trafficanti si allontana; qualche minuto dopo i militari fermano la Uno e bloccano a pochi metri di distanza la Tipo di Barillà. Inizia così, negli stessi giorni in cui si scatena la tempesta di Mani Pulite, uno dei più gravi errori giudiziari della storia d'Italia.
Porto Brandão
Vanni Ronsisvalle
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2005
pagine: 199
Appaiono in questo libro duecento personaggi eccezionali: personaggi-monumento (come Zita, l'ultima imperatrice d'Absburgo, il grande poeta americano Ezra Pound, la moglie di Brecht), personaggi tragici (come il padre di Anna Frank, l'intermediaria corrotta delle carceri di Bangkok, l'ultimo capo dei Sioux in Dakota, narratore di antichi massacri). Personaggi archetipi della cultura del secolo appena trascorso, grandi intellettuali, grandi romanzieri e poeti, artisti isterici e geniali (come Andy Warhol e altri come lui); Parenti Terribili (come la figlia di Picasso, la nipote di Pessoa, il figlio dell'amante inglese del Negus). Tanti brevi racconti tenuti insieme, in un solo grande racconto, dai fili incrociati del dramma e dello humour.
Italiani. Una questione di identità
Maria Sardu
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2005
pagine: 100
Una raccolta di interviste a italiane e italiani che a vario titolo rappresentano, per esperienza e per capacità di interpretare il pensiero collettivo del nostro Paese, una sorta di "microcosmo Italia". Un viaggio - in tempi di globalizzazione, di multiculturalità diffusa e crollo delle barriere territoriali ma soprattutto culturali - tra i valori, i simboli, i significati e l'attualità di un pensiero così individuale, e insieme collettivo, come la propria identità nazionale. Un'attualità che prende corpo nel contributo che ogni singola identità "locale" rappresenta nella costruzione di una convivenza "globale".