Libri di Felice Borsato
Giorgio Almirante. Maestro della parola e dell'anima
Felice Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2013
pagine: 139
Felice Borsato, giornalista, storico e scrittore, incontrò Giorgio Almirante all'inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo e tornò a lavorare con lui venticinque anni dopo, consulente della propaganda del Msi, realizzando, nel 1975, il primo ed unico Almanacco della Destra. È alla terza esperienza libraria con Giorgio Almirante, avendo pubblicato con "Nuove IdeÈ un primo lavoro nel 2004 e un secondo nel 2008, entrambi esauriti. L'autore, ben conoscendo la drammatica vicenda post bellica della Venezia Giulia, ha messo l'accento sull'operazione 'terre di confinÈ che vide il parlamentare missino impegnato nei celebri discorsi dei record di Montecitorio che rimangono ancor oggi, a venticinque anni dalla morte di Giorgio Almirante, un caposaldo culturale e politico della Camera dei Deputati. Per la prima volta viene approfondito il periodo iniziale di Almirante nella Capitale, quando in via Milano 70, partecipò attivamente al lancio de Il Secolo d'Italia. Implicitamente, emerge il confronto con l'allievo prediletto di Almirante, Gianfranco Fini, coinvolto nello scandalo della eredità Colleoni, oggi non più parlamentare. «Felice Borsato, giornalista, storico e scrittore, incontrò Giorgio Almirante all'inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo e tornò a lavorare con lui venticinque anni dopo, consulente della propaganda del Msi, realizzando, nel 1975, il primo ed unico Almanacco della Destra. È alla terza esperienza libraria con Giorgio Almirante, avendo pubblicato con Nuove Idee un primo lavoro nel 2004 e un secondo nel 2008, entrambi esauriti. L'autore, ben conoscendo la drammatica vicenda post bellica della Venezia Giulia, ha messo l'accento sull'operazione 'terre di confine che vide il parlamentare missino impegnato nei celebri discorsi dei record di Montecitorio che rimangono ancor oggi, a venticinque anni dalla morte di Giorgio Almirante, un caposaldo culturale e politico della Camera dei Deputati. Per la prima volta viene approfondito il periodo iniziale di Almirante nella Capitale, quando in via Milano 70, partecipò attivamente al lancio de Il Secolo d'Italia. Implicitamente, emerge il confronto con l'allievo prediletto di Almirante, Gianfranco Fini, coinvolto nello scandalo della eredità Colleoni, oggi non più parlamentare. Felice Borsato, giornalista, storico e scrittore, incontrò Giorgio Almirante all'inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo e tornò a lavorare con lui venticinque anni dopo, consulente della propaganda del Msi, realizzando, nel 1975, il primo ed unico Almanacco della Destra. È alla terza esperienza libraria con Giorgio Almirante, avendo pubblicato con 'Nuove IdeÈ un primo lavoro nel 2004 e un secondo nel 2008, entrambi esauriti. l'autore, ben conoscendo la drammatica vicenda post bellica della Venezia Giulia, ha messo l'accento sull'operazione 'terre di confinÈ che vide il parlamentare missino impegnato nei celebri discorsi dei record di Montecitorio che rimangono ancor oggi, a venticinque anni dalla morte di Giorgio Almirante, un caposaldo culturale e politico della Camera dei Deputati. Per la prima volta viene approfondito il periodo iniziale di Almirante nella Capitale, quando in via Milano 70, partecipò attivamente al lancio de Il Secolo d'Italia. Implicitamente, emerge il confronto con l'allievo prediletto di Almirante, Gianfranco Fini, coinvolto nello scandalo della eredità Colleoni, oggi non più parlamentare.»
La strada per Roma. Perché lo sbarco di Anzio e la distruzione di cassino
Felice Borsato
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2009
Giornalismo che passione... Vuoi fare il giornalista?
Felice Borsato
Libro
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2006
pagine: 206
Indagine giornalistica sulle arti figurative
Felice Borsato
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 116
Come è cambiato lo sport in Italia
Felice Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 90
Dopo l'ultima guerra, ancora con le macerie per le strade, anche lo sport riprese faticosamente il cammino. Un giovane politico romano, Giulio Andreotti, pensò di finanziare il Comitato Olimpico con i proventi del totocalcio, la schedina. Dal maggio del 1946 fu possibile giocare nelle ricevitorie, con 30 lire a colonna e si vinceva indovinando 11 o 12 risultati. La schedina diede per anni miliardi di lire all'erario, fin quando lo Stato non prese il sopravvento riducendo il totocalcio ai minimi storici: il modello italiano, invidiato da mezzo mondo, cominciò a perdere colpi e l'introduzione di nuove forme di gioco diede il colpo di grazia alla celebre schedina del sabato sera.
Almirante è ancora attuale
Felice Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2016
pagine: 95
Luigi Celori. In politica con passione, al governo con concretezza
Felice Borsato
Libro
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2004
pagine: 73
Il cronista
Felice Borsato
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2008
pagine: 134
Il Cronista, Felice Borsato, fa della sua esperienza del mestiere un vademecum per chi si vuole dedicare alla difficile e impegnativa professione. Dalle regole di base all'evoluzione dell'attività di cronista negli ultimi quarant'anni, questo volume è un vero e proprio manuale, ma non solo. Infatti, i preziosi consigli sono avvalorati da una accurato studio sul cambiamento del mondo della carta stampata e della sua percezione da parte dei lettori. Tutto questo viene poi corredato da aneddoti e ricordi dell'autore, che ricostruisce, ovviamente da perfetto cronista, una serie di vicende che hanno segnato la nostra storia e la nostra società degli ultimi trent'anni: dal sequestro di Aldo Moro alla tragedia di Vermicino, dall'attentato a Giovanni Paolo II allo scudetto vinto dalla Roma nel 1983.