Rai Libri: Le riviste
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 169
Il presente è il terzo volume della rivista trimestrale "Nuova civiltà delle macchine" relativo ai mesi di luglio-settembre 2000. Alcuni articoli della rivista: "L'alfabeto di Pitagora" di Umberto Bottazzini; "Il ruolo della matematica nella fisica"; "Matematica e alchimia in Newton" di Niccolò Guicciardini; "Una sfida estrema: la matematizzazione delle scienze economiche" di Giorgio Israel; "L'irragionevole efficacia della matematica e l'efficace irragionevolezza del computer" di Giuseppe O. Longo; "Il cervello matematico" di Gabriele Lolli; "M.C. Escher: matematica o arte?" di Michele Emmer; "La matematica ai tempi di Dante" di Bruno D'Amore; "Metodi matematici della lettura" di Piergiorgio Odifreddi.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 598
Questo è il volume n. 4 del trimestrale di cultura e informazione musicale "Nuova rivista musicale italiana" di ottobre-dicembre 2000. Gli articoli contenuti: "Un olandese a Parigi. Struttura francese e morfologia fiabesca nell' "Olandese volante" di Richard Wagner" di Luca Zoppelli; "Un teorico siracusano del Seicento: Vincenzo Mirabella" di Alessandro Loreto; "La ricerca dell'Assoluto in musica: Balzac e Hoené Wronski" di Antonella Balsamo e Antonino Fiorenza; "Intervista immaginaria a Theodor Wiesengrund Adorno" di Sara Zurletti; "Esercizi di silenzio. Analisi musicale di "4'33''" di John Cage" di Salvatore Colazzo; "Sguardo sull'opera pianistica di Paolo Castaldi" di Giancarlo Cardini.
Elettronica e telecomunicazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 56
Si tratta della rivista quadrimestrale a cura della RAI. Il presente è il n. 1 di aprile 2000. Gli argomenti trattati sono: il nuovo Standard DVB ed altri collegamenti di contributo via satellite, di Mignone e Morello; catalogo multimediale: l'esperienza RAI, di Del Pero, Dimino e Stroppina; sistema d'acquisizione dei programmi TV per il catalogo multimediale RAI, di Boch; brevi note sull'alimentazione di sistemi radiotelevisivi mobili, di La Rosa.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 448
Gli articoli contenuti nel terzo volume della rivista sono: Una fase di rinnovamento; Gli anni della divulgazione; Un'inversione di tendenza; Riproposte rossiniane tra le due guerre; Il teatro lirico in Italia, con particolare riferimento al Teatro di Torino; L'influenza di Busoni sulla musica italiana della prima metà del '900; Il recupero digitale degli archivi musicali della RAI; L'arte di Goffredo Petrassi; La musica e il cinema; Il futurismo e la musica italiana; Gavazzeni e la musica del suo tempo; Il ruolo della radio nella diffusione della musica; Il jazz in Italia tra primo e secondo dopoguerra; Alcuni aspetti della vita musicale nel secondo dopoguerra italiano...
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 211
Sommario di questo numero: La scienza e l'errore (Umberto Bottazzini); Storia ed epistemologia dell'errore (Massimo Baldini); Gli errori scientifici di Popper (Giovanni Boniolo); Errori in matematica? (Umberto Bottazzini); La chimica del '700 fra entità inesistenti ed errori teorici (Ferdinando Abbri); Il caso del moto browniano (Roberto Maiocchi); La medicina e l'errore (Bernardino Fantini); Metodo sperimentale, illusioni terapeutiche ed etica della sperimentazione umana (Gilberto Corbellini); Poliacqua ovvero l'errore nell'era post-accademica della scienza (Pietro Greco); La sociologia critica di Alfred Weber (Leonardo Allodi); Etica e politica nel De tyranno di Coluccio Salutati (Pasquale Rotunno).