Rai Libri: Le riviste
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 152
In questo volume saggi di: Dario Antiseri, Stefano Gattei, Roberta Corvi, Joseph Agassi, Hans Albert, Ivor Grattan-Guiness, Peter Munz, Robert Nola, Nimrod Bar-Am, Hermann Bondi, Franco Selleri, Niccolò Guicciardini, Eduard Glas, Carlo Veronesi.
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 161
La rivista propone saggi di: Dario Antiseri, Malachi H. Hacohen, Mark A. Notturno, Ian C. Jarvie, Paolo Parrini, Lorenzo Infantino, Michael Segre, Pierluigi Barrotta, Jeremy F. Shearmur, Giulio Giorello, Pasquale Rotunno. Inoltre un inedito di Karl Popper.
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 166
I saggi contenuti in questo numero di Nuova Civiltà delle Macchine sono firmati da: Umberto Bottazzini, Claudio Pizzi, Alberto Artosi, Vincenzo Fano, Felice Cimatti, Mauro Dorato, Paolo Artuso, Giuseppe Lanzavecchia, Albertina Oliverio, Luciano Bazzocchi, Carlo Andreoni, Jacopo Bulgarini d'Elci e Pasquale Rotunno.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 592
Il numero di ottobre/dicembre 2001 contiene interventi sulla musica di Ravel, Berlioz, Wagner, su musica e religione in Giappone, su Salvatore Sciarrino, Mozart, il teatro nell'Europa del Settecento, la lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Tra gli autori che firmano gli articoli: Renato Calza, Giuseppe Spina, Eleonora Simi Bonini, Stefano Ragni.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 438
Il volume raccoglie gli interventi dell'incontro "1900-2000 un secolo di musica in Italia. Il terzo quarto di secolo", tenuto a Roma il 30 marzo 2001 e promosso dalla "Nuova rivista musicale italiana". Giuseppe Marchetti Tricamo, Vittorio Emiliani, Michele del'Ongaro, Roberto Giuliani, Franco Fabbri, Antonino Titone, Felice Liperi, Giacomo Manzoni, Paolo Donati e altri studiosi indagano vari aspetti del periodo compreso tra il 1950 e il 1975.
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 108
Il tema della libertà e della responsabilità della scienza è affrontato in questo numero monografico di "Nuova Civiltà delle Macchine" da: Vittorio Marchis, Paolo Rossi, Giuseppe O. Longo, Massimo Negrotti, Silvano Tagliagambe, Pasquale Rotunno, Sergio Carrà e Renato A. Ricci.
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 110
La rivista "Nuova Civiltà delle Macchine" dedica questo numero monografico alla discussione sulla libertà e la responsabilità della scienza. Firmano gli interventi qui raccolti: Vittorio Marchis, Vittorio Mathieu, Giuseppe Lanzavecchia, Alberto Oliverio, Gianfranco Dioguardi, Gilberto Corbellini, Giovanni A. Fava e Pasquale Rotunno.
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 165
Questo numero della rivista trimestrale "Nuova Civiltà delle Macchine" propone saggi di: Vittorio Marchis, Gilberto Corbellini, Federico Neresini, Giovanni Paoloni, Mauro Capocci, Vittorio Sgaramella, Maurizio Zuccotti, Silvio Garagna, Carlo Alberto Redi, Cesare Galli, Giovanna Lazzari, Angelo Spena, Lia Lombardi, Franca Pizzini, Monica Soldano, Mario CArdano, Davide Arecco, Massimiano Bucchi, Vincenzo Salipante, Filippo Zavatti, Pasquale Rotunno.
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 284
Il numero 2/2001 della "Nuova Rivista Musicale Italiana" si apre con un saggio di Claudio Bolzan su una delle più importanti figure femminili del panorama musicale del XIX secolo: Clara Wieck, precoce pianista. Il saggio seguente, di Luca Zoppelli prende in esame una delle più celebri opere di Puccini, "La Bohéme", evidenziandone quei tratti che si discostano dalla definizione di verismo con cui la storiografia ha a volte genericamente etichettato la produzione di quella generazione che va dalla fine dell'Ottocento ai primi del Novecento. Il rapporto fra musica, letteratura e arti figurative è invece il tema dell'ampio saggio di Andrea Baggioli.
Elettronica Telecom. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
Nuova rivista musicale italiana. Con indice analitico. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 181
Con il presente fascicolo si apre l'annata 2001 della "Nuova Rivista Musicale Italiana", il trentacinquesimo dalla sua nascita, il quinto dall'inizio della nuova serie. Anno che è stato contrassegnato, nel primo semestre, dai due convegni organizzati dalla Rivista e dedicati al Novecento musicale, con i quali si è concluso il ciclo, iniziato due anni fa, dal titolo "1900-2000: un secolo di musica in Italia".
Nuova Civiltà delle Macchine. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 159
Questo numero propone saggi di: Silvano Tagliabue; Franco Prattico; Oddone Longo; Massimo Campanini; Maria Conforti; Pietro Greco; Paolo Budinich; Giuseppe O. Longo; Angelo Guerraggio; Michele Emmer; Gianni Zanarini; Luciano Bazzocchi.