Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Culture e società

Dissolvere la gerarchia. Maschile/Femminile II

Dissolvere la gerarchia. Maschile/Femminile II

Françoise Héritier

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: 302

Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici. Critica i luoghi comuni sulla differenza dei sessi, esamina la possibilità di cambiamenti e individua gli ostacoli che continuano implicitamente a impedirli. E tuttavia, questi cambiamenti non sono la promessa di una società in cui la differenza e l'asimmetria sarebbero il fondamento, non di una gerarchia, ma di un'autentica armonia?
25,00

Antropologia e Africa

Antropologia e Africa

Sally Falk Moore

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 174

L'antropologia è stata la prima disciplina a cercare di rappresentare l'Africa dal punto di vista degli africani. Sally Falk Moore ripercorre in questo volume le tappe di quest'impegno disciplinare, dalle ricerche degli anni Trenta e Quaranta del Novecento fino agli sviluppi del secondo dopoguerra, per poi affrontare l'impatto della decolonizzazione e la crisi politica ed economica delle nazioni africane indipendenti. Con argomentazioni chiare ed efficaci, Moore prende le distanze dai modelli teorici proposti dalle prime generazioni di antropologi, ancora inconsapevolmente legati alla mentalità coloniale, ma rivendica il valore documentale delle riflessioni che l'antropologia è andata elaborando sull'Africa.
18,80

Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione

Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: V-180

Contro il mito del "buon selvaggio", contro chi ha voluto vedere nelle cosiddette società primitive "la forma pura di una libertà perduta", Marc Augé, uno dei più noti antropologi contemporanei, propone una lettura fedele dei dati etnologici. Tutte le società sono repressive, al di là delle specifiche istituzioni che le caratterizzano. Attraverso l'esame delle società lignatiche africane e quello dell'attuale società dei consumi, si sviluppa la tesi fondamentale del saggio: l'ideologia è sempre ideologia del potere. E le logiche del potere sono sempre paragonabili, non certo per l'ampiezza dei loro effetti ma per l'efficace rigore delle loro forme.
19,50

Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila

Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XII-338

Tradotta per la prima volta in italiano, quest'opera di Pierre Bourdieu, figura centrale della cultura del XX secolo, segna una tappa importante nella tradizione delle scienze sociali. A una prima parte più descrittiva, dedicata allo studio etnografico della società cabila (Algeria) - l'etica cabila dell'onore, l'organizzazione dello spazio, i sistemi di parentela corrisponde una seconda parte più ricca di spunti teorici e metodologici. Il riferimento costante agli studi sul campo e la profondità filosofica di "Per una teoria della pratica" ne fanno un utile strumento di riflessione per sociologi, antropologi e storici impegnati nello studio delle società contemporanee.
27,00

Sciamani d'Australia. Rito e iniziazione nella società aborigena

Sciamani d'Australia. Rito e iniziazione nella società aborigena

Adolphus Peter Elkin

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XXI-175

Il testo presenta un'ampia serie di riti attraverso i quali il giovane maschio supera i primi stadi dell'iniziazione sciamanica, ciascuno con la propria parte di sapere esoterico. Essenziali alla coesione sociale dei gruppi sono i karadji, o grandi iniziati, i quali possiedono poteri magici: si pensa che possano far cadere la pioggia, prevedere gli eventi, guarire e uccidere in modo misterioso.
19,50

La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato

La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato

Abdelmalek Sayad

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XVI-402

Frutto di vent'anni di ricerche, "La doppia assenza" mette a fuoco il problema urgente e difficile dell'immigrazione e disegna uno scenario conflittuale tra le società ricche e quelle povere. A cavallo tra le une e le altre, il migrante è sempre "fuori luogo", preso nel paradosso di una "doppia assenza". Una è l'assenza dell'immigrato dalla propria patria, l'altra è l'assenza dell'emigrato nelle cosiddette "società d'accoglienza", nelle quali è incorporato ed escluso al tempo stesso.
31,00

Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande

Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande

Edward E. Evans Pritchard

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: XXXI-310

Il libro, basato sulle ricerche condotte negli anni '20 da Evans-Pritchard nel Sudan meridionale, si colloca tra i classici dell'antropologia culturale e sociale. L'interpretazione delle parole e dei gesti delle manipolazioni magiche porta l'autore a precisare i concetti basilari di magia e stregoneria. Grazie alla combinazione fra descrizione etnografica ed elaborazione teorica, il testo è un'opera di riferimento per chiunque si occupi di credenze sulla stregoneria e, più in generale, dei problemi relativi alla razionalità in culture diverse dalla nostra.
25,50

Il terrorismo suicida. Una chiave per comprenderne le ragioni

Il terrorismo suicida. Una chiave per comprenderne le ragioni

Talal Asad

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

C'è davvero una grande differenza tra un soldato in guerra e un terrorista suicida? Quale tipo di violenza è considerata "legittima" e perché? Con un'analisi originale e provocatoria di uno dei fenomeni più complessi del mondo contemporaneo, Asad esamina il terrorismo suicida da punti di vista inediti, pungolando il lettore a prendere distanza da risposte preconfezionate al terrorismo, alla guerra e agli attacchi suicidi. L'autore Talal Asad è professore di Antropologia al Graduate Center of the City University di New York.
16,00

Antropologia e sviluppo. Saggi sul cambiamento sociale

Antropologia e sviluppo. Saggi sul cambiamento sociale

Jean-Pierre Olivier de Sardan

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XXXII-245

Come descrivere e comprendere oggi le relazioni esistenti tra le istituzioni dello sviluppo, pubbliche o private, e le popolazioni locali a cui si rivolgono? Il fenomeno è particolarmente importante in Africa, per il ruolo giocato dai flussi di "aiuto" e da "progetti" di ogni tipo. Strategie, mediazioni, modi di azione economica, innovazioni. Sono le parole chiave di quest'opera di riferimento, che mostra come l'antropologia dello sviluppo possa contribuire a migliorare la qualità dei servizi che le istituzioni propongono alle popolazioni, consentendo una migliore comprensione delle logiche sociali.
26,50

Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative

Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative

Fabio Quassoli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XXV-233

Il carattere multiculturale delle società contemporanee è ritenuto, tanto da chi se ne rallegra quanto da chi paventa un ineluttabile conflitto tra culture, un dato incontrovertibile. Babbo Natale, pizza, hijab sono diventati simboli di appartenenza culturale. Parole come "cultura" e "identità" costituiscono il lessico di base per raccontare il mondo in cui viviamo. I critici del multiculturalismo, inteso come retorica o "feticcio", ritengono invece che l'accento sulle differenze culturali serva a rimuovere dal dibattito politico il tema dell'uguaglianza, legittimando spesso scelte politiche che ampliano il divario tra chi è incluso e chi è escluso. In questa prospettiva, l'autore, seguendo il duplice binario dell'approfondimento teorico e dell'indagine etnografica, riflette sulla complessità culturale dell'esperienza quotidiana e sulla dimensione interculturale della comunicazione, mostrando come identità e differenze siano continuamente riprodotte nella comunicazione ed entrino a far parte del "senso comune condiviso" in virtù del quale ci riconosciamo membri di una comunità.
21,00

I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini

I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini

Seyla Benhabib

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 197

La studiosa di teoria politica Seyla Benhabib propone un appello in favore del federalismo cosmopolita. L'autrice sostiene la necessità di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e richiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. I diritti degli altri costituisce un contributo al dibattito politico contemporaneo, di interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
19,80

Antropologia medica. I testi fondamentali

Antropologia medica. I testi fondamentali

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 323

Vengono presentati in italiano i contributi degli autori che hanno fatto la storia dell'antropologia medica: la malattia emerge come un processo in cui le trame più intime della nostra esistenza soggettiva sono intrecciate con fenomeni sociali, economici e storico-culturali. Il volume rappresenta uno strumento per quanti, sia sul versante antropologico sia su quello medico, intendono indagare temi che vanno dall'applicazione clinica dell'antropologia ai rapporti fra sofferenza sociale e processi economici.
29,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.