Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Seyla Benhabib

Seyla Benhabib. Nuovi paradigmi democratici

Seyla Benhabib. Nuovi paradigmi democratici

Nicola Cotrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 180

Nell’odierno scenario nordoccidentale, l’intensificazione dei processi migratori genera una drammatizzazione estrema delle reazioni di ogni singolo demos e delle risposte legislative nazionali e transnazionali. Nella proposta di Seyla Benhabib, che con tale contesto si confronta, questo saggio individua un ideale regolativo a cui conformare la progressiva riconfigurazione di un federalismo cosmopolitico. Secondo l’autrice, il nuovo modello di democrazia deliberativa necessita di un paradigma democratico rinnovato che, fondandosi su processi di iterazione democratica e di politica giusgenerativa, tenga conto della dimensione culturale della cittadinanza, della partecipazione democratica e dell’inclusione dell’altro. Prefazione di Seyla Benhabib.
16,00

Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia

Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia

Seyla Benhabib

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 143

Il nostro sistema di vita è insidiato dal cosiddetto "paradosso della legittimità democratica": la democrazia si basa su norme universalistiche, che però valgono soltanto all'interno di una determinala comunità politica e di un territorio accuratamente circoscritto. Che cosa sono, allora, e quale autorità possono avere quelle "norme cosmopolitiche di giustizia" che caratterizzano l'orizzonte della società civile globale? Un tema di crescente rilievo, via via che le appartenenze tradizionali si fanno più labili e transitorie; una sfida intellettuale di grande fascino. L'autrice chiama in causa il carattere "iterativo" della democrazia, che non è, come non è mai stata, un sistema rigido e definito una volta per tutte, ma il frutto continuamente rinnovato di negoziazioni e riformulazioni.
12,00

I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini

I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini

Seyla Benhabib

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 197

La studiosa di teoria politica Seyla Benhabib propone un appello in favore del federalismo cosmopolita. L'autrice sostiene la necessità di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e richiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. I diritti degli altri costituisce un contributo al dibattito politico contemporaneo, di interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
19,80

La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale

La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale

Seyla Benhabib

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 269

Nata a Istanbul, attualmente docente di Scienza politica all'Università di Yale, Seyla Benhabib contesta l'uso che - per negare l'uguaglianza, o per tutelare le diversità - si è fatto del concetto di cultura come un insieme chiuso e immutabile. Al contrario, propone di concepire le identità culturali come negoziazione dinamica non solo nella sfera pubblica ma anche in quella privata. Per disinnescare lo scontro di civiltà, senza cadere nelle retoriche del multiculturalismo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.