Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: Quaderni di discipline filosofiche

Cause e nozioni comuni nella filosofia di Spinoza

Cause e nozioni comuni nella filosofia di Spinoza

Francesco Cerrato

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 280

Il saggio illustra la strategia, articolata e complessa, adottata da Spinoza nell'elaborazione della propria idea di razionalità. Una strategia che muove da due elementi cruciali: il concetto di causa e quello di nozioni comuni. Le nozioni comuni sono la condizione strutturale (le coordinate) della conoscenza razionale, mentre la categoria della causa è successiva, è la forma razionale più adatta a comprendere e descrivere le relazioni che si istaurano tra idee, tra corpi, ma anche tra individui e soggetti sociali. Dunque non la volontà o le idee morali muovono i comportamenti, ma la necessità naturale determina le idee e gli stati affettivi degli uomini, così come le scelte e l'agire dei popoli. Il volume fa risaltare l'originalità di questa posizione, capace, sin dal XVII secolo, di aprire a una riqualificazione, laica e secolarizzata, dei rapporti tra scienza, religione ed etica.
24,00

Contraddizione e melanconia. Saggio sull'ambivalenza

Contraddizione e melanconia. Saggio sull'ambivalenza

Marco Mazzeo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 272

Basta una breve indagine sulle forme di vita contemporanee per constatare che esse sono spesso contraddistinte da quel che la logica e la psicologia chiamano "ambivalenza" (amo mio padre anche se, verso di lui, nutro un profondo sentimento di astio. Vado in guerra, armato di tutto punto, perché impegnato in una missione di pace...). Al riguardo il libro propone una tesi forte: l'ambivalenza non è un dettaglio irrilevante per la nostra specie ma un fenomeno chiave per comprendere, oggi più che mai, l'incastro tra biologia e storia che contraddistingue la natura umana. Quelle che, spesso con aria di sdegno, vengono definite "credenze contraddittorie" indicano, innanzitutto, stati di incertezza, una mancanza di orientamento automatico, spaziale ed emotivo, che è il dato di partenza biologico che caratterizza la struttura del nostro comportamento. La struttura biologica che distingue l'Homo sapiens dalle altre forme di vita non è infatti una particolare dotazione istintuale. Per comprendere il comportamento umano, con le sue incertezze e la sua razionalità, è necessario indagare a fondo, una nozione diversa, quella di "pulsione": è un istinto non giunto a maturazione, un indirizzo all'azione che non ha una direzione prestabilita. L'ambivalenza rappresenta, dunque, l'espressione logica primigenia che è la struttura primitiva della grammatica del nostro corpo.
22,00

Storia naturale della sinestesia. Dalla questione Molyneux a Jakobson

Storia naturale della sinestesia. Dalla questione Molyneux a Jakobson

Marco Mazzeo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 372

La "questione Molyneux" è stata affrontata dagli autori più disparati, da Berkeley a Leibniz, da Merleau-Ponty alle scienze cognitive di oggi, intrecciandosi in questo periplo al misterioso tema delle sinestesie, ovvero delle interconnessioni tra i diversi sensi. La ricerca di Marco Mazzeo non si limita a ricostruire in dettaglio gli episodi di questa lunga sfida, ma avanza un'ipotesi estrema: che la sinestesia costituisca un tratto essenziale della natura umana, che ci distingue dalle altre forme viventi sia a livello percettivo che linguistico. La questione Molyneux potrebbe essere così la prima pietra di una nuova scienza dell'umano ancora da costruire.
21,00

Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive

Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2003

pagine: 376

20,00

Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin

Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin

Tamara Tagliacozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2003

pagine: 492

26,00

Sensibilità e linguaggio. Un seminario su Wittgenstein

Sensibilità e linguaggio. Un seminario su Wittgenstein

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2002

pagine: 184

16,00

Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia, cultura e teoria della conoscenza
16,50

Misurare l'anima. Filosofia e psicofisica da Kant a Carnap
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.