Quodlibet: Macro
Il presente. Fotografia. Festival internazionale di Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il tema del presente è al centro della XIV edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma. Il catalogo dà conto delle diverse mostre, premi, iniziative di istituzioni pubbliche accademie di cultura e gallerie d'arte che in occasione del festival contribuisco a fare del Festival un riferimento nel panorama internazionale della fotografia. Tra i fotografi presenti: Olivo Barbieri, Giovanna Silva, Federico Clavarino, Domingo Milella, Fabio Barile, Flavio, Scollo, Nicolò Degiorgis, Stefano Graziani, Francesco Jodice, Francesco Neri, Allegra Martin, Sabrina Ragucci, Giorgio Falco, Paolo Ventura, Paolo Pellegrin, Hans-Christian Schink, Paul Graham, Martin Bogren.
Luca Maria Patella. Ambienti proiettivi animati. 1964-1984
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il catalogo documenta alcune tra le opere più significative dei primi due decenni della lunga carriera di Luca Maria Patella, a partire dalla sua prima mostra personale tenutasi a Roma nel 1968 alla galleria L'Attico di Fabio Sargentini, che nel volume ricorda quegli anni con un suo scritto. In anticipo sulle tendenze artistiche e culturali che sarebbero emerse solo nei decenni successivi, Luca Maria Patella è stato nella prima metà degli anni Sessanta uno dei pionieri in Europa dell'uso artistico di fotografia e film, sovente posti in relazione con lo spazio naturale e l'architettura. Le installazioni, le azioni performative, le tele fotografiche, i film e i libri d'artista qui documentati concorrono a delineare l'immagine di un artista "totale", creando inediti punti di vista da cui osservare i mutamenti del mondo circostante e le trasformazioni dei codici linguistici, in un periodo cruciale delle pratiche artistiche degli ultimi decenni. Contributi di Achille Bonito Oliva, Benedetta Carpi De Resmini, Stefano Chiodi, Donatello Fumarola, Enrico Ghezzi, Fabio Sargentini e un'intervista a Luca Maria Patella.
Giuseppe Ducrot. Catalogo della mostra (Roma, 20 febbraio-10 maggio 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 144
Una galleria di sculture, dai grandi modelli in resina ai bozzetti in ceramica, dalle invenzioni in terracotta invetriata alle scenografiche forme neobarocche, segna il percorso del volume, che, con inattese contaminazioni tematiche e materiche, illustra quasi vent'anni di lavoro di Giuseppe Ducrot. Con testi di Achille Bonito Oliva, Michele Brescia, Sandro Barbagallo, Patrizia Cavalli, Niccolò Ammaniti.
Pascale Marthine Tayou. Secret garden. Catalogo della mostra (Roma, novembre 2012-aprile 2013). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il MACRO presenta Secret Garden, mostra dell'artista camerunense Pascale Marthine Tayou, tra i più significativi della scena artistica contemporanea. La sua poetica - così come il nome declinato al femminile - è deliberatamente eterogenea, priva di schemi predeterminati; ne scaturiscono opere che sono esito di un processo artistico sospeso tra il racconto eccentrico del quotidiano e la necessità di mescolare culture, situazioni, peculiarità umane e geografie.
Giacinto Cerone. Il massimo dell'orizzontale. Opere su carta. Catalogo della mostra (Roma, 7 maggio-14 settembre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 96
A dieci anni dalla scomparsa di Giacinto Cerone (1957-2004), il Catalogo, realizzato in occasione della mostra-omaggio al MACRO "Il massimo dell'orizzontale", presenta una selezione di oltre 30 opere su carta, provenienti da collezioni pubbliche e private. Con 48 tavole a colori e testi di Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Appella, Maria Vittoria Marini Clarelli, Manuela Pacella, Maria Grazia Pontorno e Giosetta Fioroni.
Portrait. Fotografia. Festival internazionale di Roma 13° edizione (2709 2014-11 01 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 144
La XIII edizione di "Fotografia - Festival Internazionale di Roma" indaga il tema del ritratto, continuando il suo cammino di ricerca in ambito visivo e consolidando il suo ruolo nel panorama internazionale della Fotografia. Il catalogo documenta un percoso che si articola in diverse mostre, nelle tradizionali sezioni Commissione Roma e Call for Action e in un circuito composto da Istituzioni pubbliche Accademie di cultura. Tra i fotografi presenti: Paolo Ventura, Bernhard Fuchs, Doug Dubois, Ingar Krauss, Alexandra Catiere, Piergiorgio Branzi, Oleg Videnin, Martin Bogren, Zanele Muholi, Guy Tillim, Assaf Shoshan, Antonio Biasiucci, Arturo Patten, Antonia Mulas, Thomas Roma, Jon Rafman, Asger Carlsen, Andrea Ventura.
Giulio Paolini. Essere o non essere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume documenta le due mostre dedicate a Giulio Paolini e realizzate tra il 2013 e il 2014 al museo MACRO di Roma e alla Whitechapel Gallery di Londra. Le due esposizioni, curate da Bartolomeo Pietromarchi e Daniel F. Herrmann, presentano opere che vanno dal 1965 al 2013, tra cui un nuovo lavoro ideato appositamente per l'occasione. Con 23 opere, catalogate in schede realizzate da Maddalena Disch, e con i contributi critici dei curatori, di Gabriele Guercio, Barry Schwabsky, Ilaria Bernardi e dello stesso Paolini, il catalogo rappresenta un punto di riferimento nella riflessione attorno alla poetica dall'artista.
Renato Mambor. Atto unico
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 120
Renato Mambor (Roma, 1936) - tra i protagonisti, negli anni Sessanta, della Scuola di Piazza del Popolo - si distingue per una ricerca iconica e oggettuale che tende a scardinare codici linguistici precostituiti. La sua opera si pone al confine tra varie forme espressive e, attraverso la sperimentazione di linguaggi diversi e l'abbandono dell'oggetto pittorico in sé, si apre sempre ad un rapporto metalinguistico tra parole, immagini, cose e persone, creando un cortocircuito vitale tra oggetto e soggetto. Il volume documenta le oltre quaranta opere esposte nella mostra allestita al museo MACRO di Roma e rappresenta la prima esaustiva ricerca sulla produzione dell'artista legata al mondo del teatro, proponendosi come una monografia imprescindibile per conoscere il lavoro di questo maestro del Novecento. Con testi di: Lorenzo Mango, Anna Borriello, Benedetta Carpi De Resmini e una testimonianza dell'artista.
Giulio Turcato. Stellare
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 128
A cento anni dalla nascita, il MACRO celebra Giulio Turcato (1912-1995), uno dei maggiori artisti italiani del secondo Novecento. Il catalogo della mostra offre un excursus su oltre venti anni di produzione dell'artista - con particolare riferimento al periodo compreso fra il 1950 e il 1975 - attraverso una selezione di lavori tra i più importanti di quella stagione.Le opere di Turcato, da sempre impegnato sul fronte dell'astrattismo, testimoniano la tensione fra forma e colore e la ricerca di nuovi orizzonti spazio-temporali che ne caratterizzano tutta la produzione artistica: "la mia stesura del colore è istintiva, non razionale, non studiata: è forte la presenza dell'imprevisto, dell'incognito, dell'inconscio" dichiara l'artista. Completa il volume una ricca documentazione - costituita da fotografie, disegni, lettere, scritti, estratti di periodici e cataloghi - proveniente dall'Archivio Giulio Turcato. Con testi di Benedetta Carpi De Resmini, Maria Grazia Messina, Giuseppe Di Natale, Martina Caruso, Emilio Villa e dell'artista.
Vacatio. Fotografia. Festival internazionale di Roma. XII edizione
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 144
La XII edizione di "Fotografia - Festival Internazionale di Roma" indaga il tema vacatio, ovvero della sospensione e dell'assenza in fotografia, continuando il suo cammino di ricerca in ambito visivo e consolidando il suo ruolo nel panorama internazionale della fotografia. Il catalogo documenta un percorso che coinvolge l'intera citta di Roma e che si articola in dodici mostre legate al tema dell'assenza, nelle sezioni "Commissione Roma" e "Call for Action" e in un circuito di oltre 20 tra istituzioni pubbliche e gallerie. Tra i fotografi presenti in catalogo: Guido Guidi, Leo Rubinfien, Fleur van Dodewaard, Paolo Pellegrin, Aline Diépois & Thomas Gizolme, Elger Esser, Patrick Faigenbaum, Gaston Zvi Ickowicz, Guy Tillim e Jeff Wall.
Marina Ballo Charmet. Sguardo terrestre. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 128
Fin dagli esordi alla fine degli anni Ottanta, la ricerca di Marina Ballo rivela un particolare tipo di sguardo: la sua fotografia dichiara un'attenzione a dettagli sfuggenti, a forme e oggetti quotidiani colti nella loro solitudine imprevista, al silenzio e alla sorpresa che si condensano negli spazi attraversati ogni giorno, alle apparizioni inattese che l'obiettivo fotografico è in grado di cogliere negli ambienti familiari. Il catalogo raccoglie le esplorazioni fotografiche elaborate dall'artista - nello scenario urbano e in quello naturale -, presentando una selezione di circa venticinque opere, appartenenti alle serie più significative prodotte dagli anni Novanta a oggi. Con testi di Jean-François Chevrier, Stefano Chiodi e una conversazione con l'artista.
Hidetoshi Nagasawa. Ombra verde. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il catalogo rende omaggio all'artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, uno dei grandi protagonisti della scultura internazionale contemporanea e stabilmente in Italia dal 1967, presentando un nucleo di sette opere rappresentative del suo lavoro, dal 1989 ai più recenti sviluppi. La sua ricerca, inserita dalla fine degli anni sessanta nel clima culturale internazionale ricco di fermenti tra concettuale, arte povera e processuale con sculture, azioni e video, ha subito negli anni ottanta un cambiamento di scala, concretizzandosi in installazioni dalla valenza ambientale al confine tra scultura e architettura, in opere capaci di sfidare le leggi della fisica e la forza di gravità. Le sue opere rivelano la costante compresenza di due poli, Oriente e Occidente, che compongono forze e sollecitazioni diverse partecipando alla definizione delle forme in un'esattezza dovuta all'equilibrio tra le parti. In mostra sette grandi gruppi plastici realizzati in materiali come marmo, legno e metalli tra cui un'opera totalmente medita, Epicarmo (2012) che rivelano la consapevolezza con la quale l'artista si relaziona con lo spazio, instaurando un dialogo attivo con le grandi dimensioni dell'ambiente.