Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: iQuaderni di U3

Urbanisti italiani all’estero. Piani e studi della seconda metà del XX secolo. Ediz. italiana e inglese

Urbanisti italiani all’estero. Piani e studi della seconda metà del XX secolo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 100

Il numero 28 di QU3 - iQuaderni di UrbanisticaTre è dedicato a una selezione di progetti, realizzati e non, redatti da architetti-urbanisti italiani all'estero nel Secondo dopoguerra. I saggi presentati indagano l'attività di due diverse generazioni di progettisti in un arco cronologico che copre tre decenni, dal 1945 al 1975, cimentandosi in un campo di ricerca in gran parte ancora inesplorato. Luigi Piccinato, Ernesto Lapadula, Pietro Barucci e Marcello D'Olivo sono gli autori di piani di città e progetti di quartiere situati in Argentina, Turchia, Etiopia e Gabon. Dallo studio di queste esperienze si è potuto rilevare come la loro attività abbia proiettato oltre i confini nazionali il dibattito allora in corso in Italia sull'integrazione di architettura e urbanistica e sul coordinamento con le diverse discipline artistiche e delle scienze sociali.
16,00

Corviale, Laboratorio di Città

Corviale, Laboratorio di Città

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 98

Il quaderno racconta l'esperienza del Laboratorio di Città Corviale, un progetto di ricerca del Dipartimento di Architettura di Roma Tre nato per accompagnare il programma di trasformazione del piano libero di Corviale, il cosiddetto Quarto Piano, e poi divenuto un punto di riferimento per il quartiere tutto. Un racconto che, attraverso le parole dei suoi artefici —dei coordinatori scientifici e dell'e-quipe territoriale —tenta di rappresentare la complessità delle azioni ed attività messe in campo e che, attraverso i contributi esterni, prova a far dialogare l'esperienza del Laboratorio con esperienze diverse per le condizioni socio economiche in cui hanno luogo, ma simili nelle iniziative promosse, negli approcci metodologici ma soprattutto umani. Infatti ciò che si tenta in fondo con questo quaderno è dare spazio al tema della relazione. Sono infatti le relazioni a sostanziare l'attività del Laboratorio che dal suo avvio, intesse con le istituzioni, con le associazioni locali, con gli abitanti e con le cose che trovano spazio nel mondo. Il Laboratorio, nel suo agire, fa del dialogo e dell'ascolto di tutti i soggetti richiamati, gli strumenti per intervenire sull'esistente e trasformarlo nella città che voglia-moabitare.
16,00

La laguna di Venezia. Un grande magazzino di idee e di progetti. Ediz. italiana e inglese

La laguna di Venezia. Un grande magazzino di idee e di progetti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 109

La laguna di Venezia è un oggetto complesso e contraddittorio che ha richiesto conoscenze articolate e strategie di intervento sofisticate. La storia più recente ci racconta del frazionamento dell’arena decisionale e dell’assunzione di autorità, in funzione di una semplificazione tanto dell’interpretazione dell’oggetto laguna, quanto degli interventi messi a punto per la sua gestione e modificazione. La complessa gestione della laguna di Venezia ha alimentato nel tempo la produzione di una vasta mole di progetti, alcuni dei quali mai realizzati, che oltre a misurarsi con specifiche questioni, talvolta anche molto tecniche, hanno alimentato la produzione di immaginari. I testi raccolti nel quaderno hanno l’obiettivo di rivelare la varietà di soggetti, di istanze e di progettualità che, nel tentativo di mantenere in vita questo complesso sistema ambientale/antropico, si sono affastellate andando a comporre un grande magazzino di idee orientate al futuro. Un insieme di riflessioni che, attraversando temi diversi, provano a mettere in discussione le retoriche dominanti e allo stesso tempo cercano di tracciare la rotta verso un’immagine plurale di un oggetto difficile da trattare.
16,00

QU3. iQuaderni di U3. Ediz. italiana e inglese. Volume 25

QU3. iQuaderni di U3. Ediz. italiana e inglese. Volume 25

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 111

Il quaderno, dedicato al corso "Studi urbani: Spazio e Comunità", nasce dalla volontà di festeggiare il decimo anniversario dalla sua ideazione, invitando alla scrittura gli ex studenti e studentesse di architettura (oggi professionisti, ricercatori, docenti) che negli anni hanno colto l'opportunità di questo corso opzionale tenuto dal professor Giovanni Caudo. Un corso che fa della lettura ad alta voce di testi di filosofia, sociologia, antropologia - e di altri campi del pensiero che interrogano sulla condizione urbana - il suo momento centrale e della loro discussione collettiva il suo senso ultimo. I saggi raccolti ragionano sulle forme di relazione che oggi si determinano nello spazio urbano, a partire dalle letture che sostanziano il corso: muovendosi attraverso le discipline, affrontano il tema del vivere insieme nella città contemporanea. Un tema che gli autori declinano in modo diverso, chi ragionando sull'individuo e il suo spazio di prossimità e chi sull'azione collettiva costruttrice di beni comuni. In tutti, si riscontra comunque la medesima postura: la consapevolezza di essere immersi nella relazione con l'altro, con gli altri, con le cose, con il mondo.
16,00

Nuovi immaginari. L'impresa come dispositivo urbano. Ediz. italiana e inglese

Nuovi immaginari. L'impresa come dispositivo urbano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 118

Il saggio propone di osservare e descrivere il rapporto tra imprese e territorio nel contesto italiano come lente strategica per cogliere la ridefinizione dell'immaginario urbano contemporaneo e per delineare le possibilità e le condizioni del progetto oggi. Se, in passato, termini come città-fabbrica, distretto industriale, Terza Italia definivano questa relazione in modo unitario, interpretando la produzione come attore principale delle trasformazioni territoriali, oggi gli stessi concetti di fabbrica, produzione, attore economico sembrano aver assunto contorni frammentati e poco ascrivibili a un'unica narrazione. Al contempo, però, possiamo dire che l'impresa resta uno dei soggetti principali dello sviluppo urbano contemporaneo: è, ancora oggi, un "dispositivo" in grado di guidare, trasformare e controllare il fenomeno urbano entro una dimensione che è perlomeno spaziale, socio-economica, esistenziale, politica. In altre parole, si afferma che l'impresa "produce territorio", con un "fare" progettuale che supera la dimensione produttiva e che riguarda essenzialmente la costruzione dell'immaginario urbano e sociale della città.
16,00

Exploring identities. Perspectives from a cross-disciplinary dialogue. Ediz. italiana e inglese
16,00

Energy planning in mediterranean landscapes. Innovation paths in practices and careers

Energy planning in mediterranean landscapes. Innovation paths in practices and careers

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 124

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.