Queriniana: Strumenti
Dio dove sei? Bibbia e liberazione umana
Carlos Mesters
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questo libro non è stato “scritto”. La sua origine è quella stessa di una creatura viva: è “nato”. Nato da un’esperienza che Carlos Mesters ha realizzato letteralmente per le strade, le piazze e le case, con il popolo del Brasile. La parabola con la quale Mesters introduce il volume spiega meglio di qualsiasi discorso teorico il senso profondo dell’esperienza che, quasi casualmente, si è tradotta in questo libro. Mesters ha studiato a lungo con gli strumenti più raf nati della scienza esegetica i contenuti della Parola racchiusa nella Bibbia. Ma lo strumento decisivo di interpretazione è stato l’incontro con il popolo: l’umile, semplice e povero popolo del Nordeste brasiliano. Da quel momento la Bibbia è diventata non solo oggetto di catechesi, ma un intero mondo che riprende vita e si fa carne, che dà senso e parole, che ispira immagini e decisioni per il popolo. Se il racconto delle analisi e delle scelte scaturite è interessante, questo libro risulta essenziale per comprendere la matrice profonda di quel “risveglio” della parola di Dio. Ed è un’esperienza che provoca e stimola anche noi oggi.
Preghiere dell'umanità. Testi scelti e presentati da Dom Pierre Miquel e Matteo Perrini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 696
L'opera abbraccia un arco di cinque millenni del cam mino umano, dall'antico Egitto alla fine del secondo millennio dell'era cristiana. È stata pensata per offri re agli uomini e alle donne del nostro tempo un mezzo per riappropriarsi delle loro radici più profonde. Non si tratta di un libro sulla preghiera, ma di un libro di preghiere, in cui trovano accoglienza le voci di tanti popoli e di tante creature umane – voci trepidanti e ispirate, umili e grandi, gioiose e angosciate – che abbiano lasciato tracce effettive del loro modus oran di in pagine nelle quali l'attesa, la contemplazione amante, il dubbio, la prote sta, l'inno di lode si fanno esplicita e diretta invoca zione a Dio.
Il pensiero sociale dei Padri
Giordano Frosini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 176
Un volume, scritto in modo facile e scevro di eccessive e appesantite annotazioni, che conduce a una appassionante rivisitazione dei Padri, i primi testimoni e interpreti della rivelazione cristiana.
Condividere la parola. Commento alle letture domenicali e festive del ciclo A-B-C
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 376
È un commento, essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell’anno liturgico, steso con l’intento di far emergere la forza di liberazione della parola di Dio, così che essa susciti condivisione e sequela.
Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione
Otto H. Pesch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 492
Ci sono diverse introduzioni alla filosofia di Tommaso d'Aquino, ma non esistono praticamente introduzioni alla sua teologia. Il fatto è strano, se si considera che Tommaso d'Aquino è stato maestro di teologia all'università ed è soprattutto come teologo che ha influito in modo permanente e rilevante sul pensiero dei secoli successivi. Le difficoltà, in cui versa la 'teologia scolastica', e la distanza culturale, che da lui ci separa, non sminuiscono il suo vigore e la sua attualità. La teologia di Tommaso rappresenta pur sempre un capitolo fondamentale nella storia della teologia e del pensiero cristiano. Il volume introduce innanzi tutto al 'mondo' di Tommaso (storico, culturale, intellettuale, ecclesiale) e ne presenta l'insieme delle sue opere. L'esposizione continua con la presentazione dei temi centrali della sua teologia: fede e ragione, predestinazione e gratuità dell'amore divino, giustificazione del peccatore, risurrezione della carne e natura dell'uomo, carità e virtù, il peccato, alleanza e grazia (teologia della storia), cristologia e soteriologia, sacramenti e Chiesa, l'uomo immagine della Trinità. Attraverso questa analisi l'autore arriva a cogliere ciò che unifica la sintesi di Tommaso: uno sguardo sul mondo e sulla storia della salvezza in riferimento a Dio Creatore. Il metodo messo in opera dall'autore conduce innanzitutto a prendere atto di ciò che ci rende estranei, oggi, al pensiero di Tommaso d'Aquino, per farci cogliere poi le prospettive in cui si situano le questioni trattate, soprattutto nelle Somme, i presupposti e i principi che operano nelle risposte, per proporci infine una trasposizione alle problematiche attuali. Il riferimento costante alle questioni della teologia odierna e alle posizioni critiche della Riforma contribuisce a dare all'opera un'andatura viva e animata, oltre a farne uno strumento per il dialogo ecumenico. Una tecnicità ridotta al minimo, la chiarezza espositiva, la vivacità dello stile, fanno di questo libro, dotto e leggibile, una vera 'introduzione', nuova nel suo impianto, all'universo intellettuale e teologico di Tommaso d'Aquino.
Breve corso fondamentale sulla fede
Josef Imbach
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 200
L’Autore sviluppa una breve teologia fondamentale che non si rivolge solo agli specialisti, ma anche a tutti i cristiani e cristiane, che hanno a cuore una responsabilità intellettuale della loro fede.
Ascetica e mistica nella patristica. Un compendio della spiritualità cristiana antica
Marcel Viller, Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 320
Riedizione di un'opera giovanile di Karl Rahner del 1939, mai tradotta in lingua italiana e che conserva intatto il suo valore come presentazione globale della spiritualità cristiana dei primi secoli.
Alla scuola dei padri. Lezioni di spiritualità
Aelred Squire
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 248
L'opera di Aelred Squire, studioso molto noto in area anglofona, si presenta come una collaudata introduzione ai grandi maestri di vita cristiana.
Introduzione alla pedagogia religiosa
Ulrich Hemel
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 208
La pedagogia religiosa nel suo statuto epistemologico e nei suoi rapporti con la teologia e con la Chiesa.
Agostino e l'agostinismo
Henri-Irénée Marrou
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 160
Un profilo essenziale e documentato della figura di Agostino e dell'agostinismo, arricchito da una antologia di testi e da tavole cronologiche e bibliografiche.
I primi secoli della Chiesa
Jean Bernardi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 140
I cinque secoli durante i quali i cristiani sono vissuti in seno all'Impero romano formano un blocco dotato di una grande unità, e la loro storia è sorprendentemente significativa. J. Bernardi, professore alla Sorbona la ricostruisce in una sintesi concisa e documentata.
Diritti umani e liberazione evangelica
Jean-Marie Aubert
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 240
I diritti umani sono d’attualità. Ogni partito politico, ogni ideologia, ed anche ogni confessione religiosa, si propone come difensore accreditato di questi diritti, nelle loro continue variazioni. Si dimentica in tal modo che i diritti umani sono di tutti; solo una coscienza universale può assicurare la loro efficace promozione. Era innanzitutto opportuno non passare sotto silenzio un passato in cui i cristiani hanno pesantemente leso tali diritti attraverso il disprezzo dell’uomo, con la pratica dell’intolleranza e della tortura. È noto che questo passato ha le sue negatività e tuttavia il fondamento evangelico dei diritti umani non è mai stato completamente dimenticato, anche se rimaneva teorico. Oggi il ventaglio dei diritti umani non cessa di allargarsi, e questo libro li passa in rassegna, dai diritti individuali più classici a quelli sociali, che esprimono la solidarietà inter-umana. Il presente compendio si rivolge dunque ad ogni uomo, credente o non, che abbia a cuore la dignità umana. Esso lo aiuterà a meglio adeguare la sua azione all’ampiezza ed alla novità del contesto attuale. Difendere i diritti umani significa lottare per un’umanità viva e dignitosa.