Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Strumenti

Schleiermacher. L'uomo, il pensatore, il cristiano

Schleiermacher. L'uomo, il pensatore, il cristiano

Roberto Osculati

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1980

pagine: 440

Una completa biografia intellettuale, ottenuta con un ampio ricorso ai testi e all'epistolario.
28,00

Un uomo chiamato Gesù. Cristologia del Nuovo Testamento
14,00

Karl Barth. Biografia

Karl Barth. Biografia

Eberhard Busch

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1977

pagine: 554

32,00

Dialogo su Dio. La teologia protestante nel XX secolo. Una antologia

Dialogo su Dio. La teologia protestante nel XX secolo. Una antologia

Heinz Zahrnt

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1976

pagine: 452

Nel presente volume viene offerta al lettore un’intera biblioteca teologica, un’antologia dei principali testi della teologia protestante del nostro secolo, che va da Barth a Bultmann fino a Moltmann e Pannenberg.
28,00

Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia

Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia

Eberhard Bethge

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 1076

A sessant'anni dalla sua tragica morte, la figura di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) è ancora viva. Il rigore del suo pensiero teologico, la calda irradiazione della sua personalità umana e, soprattutto, la forma con cui ha saputo, in circostanze straordinarie, spingere fino al limite estremo il suo senso di responsabilità cristiana, hanno fatto della sua vita e dell'opera, in questi ultimi decenni, il luogo d'un interesse e di una riflessione che oltrepassano i confini nazionali e confessionali. Eberhard Bethge – l'amico cui Dietrich indirizzò le Lettere dal carcere – scrittura chiave del pensiero teologico contemporaneo – ne ha scritto una densa biografia – pubblicata nell'edizione originale tedesca nel 1967 e più volte riedita in Germania – che l'Editrice Queriniana ha tradotto nel 1975, in occasione del trentesimo della sua morte (9 aprile 1945). La "grande biografia" del Bethge non solo ha un alto valore storico per la costruzione d'un periodo intenso della chiesa tedesca e del movimento ecumenico, bensì anche un notevole valore teologico per la ricostruzione del pensiero bonhoefferiano.
78,00

Breve storia della Chiesa

Breve storia della Chiesa

August Franzen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 456

22,21

Teologia dell'Antico Testamento

Teologia dell'Antico Testamento

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

18,08

Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni

Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni

Klaus Schatz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 264

Una ricerca nuova e unica nel suo genere, che ricostruisce la storia del primato romano nella complessa rete di contesti storici che ne hanno contrassegnato il cammino.
23,00

Preghiere dell'umanità. Testi scelti e presentati da Dom Pierre Miquel e Matteo Perrini

Preghiere dell'umanità. Testi scelti e presentati da Dom Pierre Miquel e Matteo Perrini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 692

Cinque millenni di preghiera, dall'Antico Egitto alla fine del secondo millennio dell'era cristiana, in una antologia di grandi testi.
35,00

I concetti fondamentali della morale

I concetti fondamentali della morale

Franz Böckle

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 152

9,50

Le origini dell'anno liturgico

Le origini dell'anno liturgico

J. Thomas Talley

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 256

Ogni festa, ogni domenica, è incentrata primariamente e in ultima analisi sull'eucaristia, che fin dall'inizio e sempre annuncia la morte del Signore finché egli venga. Fin dai primi secoli, il tempo liturgico, come tutte le strutture ecclesiastiche, interagì con altre tradizioni. Servendosi di tutte le risorse degli studi scientifici nell'esaminare e nel districare le complicazioni causate al calendario liturgico dalla mescolanza delle tradizioni locali con esso, il prof. Talley scopre che è la tradizione di un lettura continuata dei Vangeli e il suo impiego liturgico quella che dà forma a quel periodo che va sotto il nome di anno liturgico.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.