Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Bibbia e liturgia

Meditazione sul libro di Giobbe

Meditazione sul libro di Giobbe

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 136

Spesso si pensa che il libro di Giobbe intenda fornire una spiegazione del male del mondo, del dolore innocente. In realtà questo capolavoro di letteratura, il cui afflato poetico è stupendo, si fa portatore di un messaggio più universale e ben più profondo. Ti chiede di abbandonarti a Dio senza pretendere di capire il mistero insondabile della vita. Ti chiede di avere fiducia in lui, di saper accettare i suoi disegni come testimonianza di una sapienza che trascende i tuoi limiti e della quale non ti puoi ergere a giudice. L’insegnamento fondamentale del libro ispirato è dunque questo: il silenzio della creatura di fronte al Creatore. Ed è così che Giobbe, mostrandoci il modo di agire di Dio e le sue esigenze a nostro riguardo, prepara alla rivelazione del Figlio unigenito, Colui che ama l’uomo fino alla morte in croce: e solo questo amore è la vera risposta alle nostre domande di senso.
11,00

Meditazione sui due libri di Samuele

Meditazione sui due libri di Samuele

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 344

Attraverso una interpretazione del testo biblico, l’Autore vuole condurre al vero contatto con la parola di Dio e quindi alla comunione col Dio vivente.
22,00

Meditazione sul libro di Giosuè

Meditazione sul libro di Giosuè

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 144

Uno dei più importanti scrittori di spiritualità del nostro tempo conduce il lettore a gustare la drammaticità delle pagine bibliche di Giosuè, che illuminano e indicano cosa significhi esser fedeli all'Alleanza con Dio.
11,00

Meditazione sulla seconda Lettera di Pietro

Meditazione sulla seconda Lettera di Pietro

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 92

La Seconda Lettera di Pietro riferisce soprattutto la vita di una comunità già strutturata, con una solida dottrina, e che fa riferimento al magistero di Pietro e al suo ruolo. Questa meditazione intende esortare a esser fedeli a Pietro, e ai suoi successori.
9,00

Meditazione su Abacuc (Bibbia e liturgia)

Meditazione su Abacuc (Bibbia e liturgia)

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 62

Il libro di Abacuc è una breve narrazione della fede, dell'abbandono in Dio, del vivere la fede, anche nello scenario di un mondo turbato.
6,00

Meditazioni bibliche

Meditazioni bibliche

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 248

Le meditazioni qui raccolte presentano una riflessione su parti essenziali dell'Antico Testamento. Iniziano dalla fede anticotestamentaria, che trova l'espressione più alta in Abramo; segue un commento alla storia di Elia, che è narrata nei libri dei Re; conclude un accostamento tra il libro di Giobbe e quello di Tobia, in cui si evidenzia come la religione cosmica e quella profetica non sono abolite dalla religione cristiana, che supera l'una e l'altra, ma anche le include.
17,00

Meditazione sul libro di Giuditta

Meditazione sul libro di Giuditta

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1985

pagine: 144

Il libro di Giuditta vuol esprimere quasi una teologia della storia; così la narrazione riprende tutta la storia sacra di Israele e la vede riassunta in un solo episodio. Ma se tutta la storia si riassume nella storia di Giuditta, questo dice che l'esito della storia è la vittoria del popolo di Dio sul mondo coalizzato contro la nazione ebraica. Tale vittoria vuol essere l'annuncio dell'èra messianica.
10,00

Meditazione sul libro del Siracide

Meditazione sul libro del Siracide

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1984

pagine: 376

In questo commento l'Autore riconosce nel 'Libro del Siracide' – come ha fatto la Chiesa fin dalle origini – un manuale di vita spirituale per ogni anima religiosa che viva nel mondo. Ne risulta una guida che conduce l'uomo nella vita di ogni giorno, nel suo rapporto con Dio, nel suo impegno etico professionale, nel suo rapporto con la famiglia, con la comunità della quale fa parte, nel suo rapporto con la creazione.
23,00

Meditazione sul racconto di Susanna

Meditazione sul racconto di Susanna

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1982

pagine: 48

Questa meditazione fa emergere soprattutto l'insegnamento simbolico e profetico del racconto di Susanna – inserito nel capitolo 13 del libro di Daniele – : la fedeltà della nazione, che poteva essere compromessa proprio da coloro che ne avevano la guida, diventa il motivo che guida il lettore in profonde considerazioni spirituali.
5,00

Meditazione sul libro di Ester

Meditazione sul libro di Ester

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1981

pagine: 144

Un commento che non è pienamente letterale e che mostra come la narrazione del libro di Ester è in ordine a una rappresentazione teologica della grande lotta del bene col male, che è il contenuto della storia degli uomini.
10,00

Meditazione sul libro di Malachia

Meditazione sul libro di Malachia

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1979

pagine: 76

7,00

Meditazione sul secondo Libro dei Maccabei

Meditazione sul secondo Libro dei Maccabei

Divo Barsotti

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1979

pagine: 224

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.