Qiqajon: Spiritualità orientale
San Serafim. Da Sarov a Diveevo
Vladimir Kotel'nikov, Sophia Senyk, Nina Kauchtschischwili
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1998
pagine: 368
L'influenza di Serafim di Sarov (1759-1833), il più amato e venerato di tutti i santi russi, ha conosciuto un'irradiazione vastissima nella chiesa come nella società, fino a trovar eco nel pensiero dei grandi maestri della teologia ortodossa contemporanea. In "Appendice" il testo integrale della più antica Vita dello starec Serafim.
Occhio di fuoco. Eros e kosmos
Olivier Clément
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 108
Dal noto teologo ortodosso francese, una lucida rilettura della distanza che separa Cristo da un lato, il cosmo e l'eros dall'altro; un'ardente invocazione del giorno in cui non vi sarà più la distanza della morte, ma quella dello Spirito, del Soffio che dona la vita, l'ebbrezza del deserto, della paziente passione dell'amore, dello slancio creatore. Solo un occhio di fuoco può trasfigurare il mondo.
Paisij, lo starec
Nina Kauchtschischwili, Anton Tachiaos, Valentina Pelin
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 328
A Paisij Velikovskij (1722-1794) risale quel movimento di rinnovamento del monachesimo e della vita cristiana nell'Europa orientale nella seconda metà del XVIII secolo che avrebbe profondamente segnato la cultura e la spiritualità russa del secolo successivo, da Gogol' a Dostoevskij, da Kireevskij a Leont'ev, a Lev Tolstoj e all'anonimo autore dei Racconti di un pellegrino russo. Con Paisij rifiorisce in oriente la preghiera di Gesù e l'antica tradizione della paternità spirituale; al suo nome è legata la versione slava della Filocalia.
Mat' Marija. Il cammino di una monaca
Nina Kauchtschischwili
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 256
Ascoltare oggi i Padri del deserto
Lucien Regnault
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 204
Padri nello Spirito. La paternità spirituale in Russia nei secoli XVIII e XIX
Nicolas Arseniev, Vladimir Lossky
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 136
Un monaco e due dei massimi teologi ortodossi di questo secolo ci guidano alla comprensione di uno dei carismi più preziosi nella vita cristiana: la paternità spirituale. Attraverso le figure degli starcy del monastero di Optino, capaci di guidare verso Dio semplici contadini come raffinatissimi intellettuali, emerge il ruolo insostituibile dell'autentico amico di Dio e degli uomini: un cristiano docile allo Spirito e perciò capace di aprire la via verso il Signore, di destare domande sul Veniente, di scomparire per lasciare che Cristo regni.
Eucaristia e regno di Dio
Johannes Zizioulas
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 96
Una guida alla scoperta dell'eucaristia come rappresentazione iconica del regno, come memoria dell'intera economia di salvezza, dalla creazione fino alla seconda venuta di Cristo alla fine dei tempi. Attraverso una rilettura sapiente della liturgia e delle sue interpretazioni patristiche, siamo condotti a scoprire, con grato stupore, perché nell'oriente cristiano la liturgia eucaristica è percepita come il luogo eminente in cui la fede si alimenta, vive, viene professata, approfondita e tramandata.
San Sergio e il suo tempo. Atti del 1º Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa
Nina Kauchtschischwili, Tomás Spidlík, Gelian Prochorov
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 320
San Sergio di Radone sta all'inizio della storia nazionale russa ed è la prima radice della grande e radiosa spiritualità della "Santa Russia". La santità russa è essenzialmente espressione di carità: è una storia di martiri che perdonano, che non chiedono mai vendetta. San Sergio pregava perché il mondo lacerato dall'odio fosse riempito di quell'amore che regna in seno alla comunità della Trinità vivificante.
Serafim di Sarov uomo dello Spirito. Colloquio con Motovilov
Pavel Evdokìmov
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 136
Donne del deserto
Benedicta Ward
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1993
pagine: 148
Accanto ai detti dei padri del deserto troviamo anche antichi resoconti di vite di prostitute passate dall'abisso del peccato alla santità: Pelagia, Maria, Taide, Maria Egiziaca. Prendendo le mosse dalla figura della Maddalena, l'autrice affronta il tema della contrizione, preliminare ineliminabile di ogni autentica sequela cristiana