Qiqajon: Liturgia e vita
Architettura liturgia e cosmo
François Bœspflug, Albert Gerhards, David Banon
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 292
I copntributi del volume affrontano il delicato rapporto tra l'edificio chiesa e la cerazione attraverso lo studio dei fondamenti cosmologici dell'architettura liturgica. Atti del XII Convegno liturgico internazionale di Bose.
La preghiera dei primi cristiani
Stefan Heid
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 115
Attraverso un attento esame delle fonti patristiche e dell'arte paleocristiana, l'autore cerca di chiarire la concretaposizione orante dei primi cristiani, le sue fondamentali radici, il suo significato teologico e il suo rapporto con la struttura della chiesa.
Il pensiero delle immagini. Conversazioni su Dio nell'arte con Bérénice Levet
François Bœspflug, Bérénice Levet
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 207
È possibile rappresentare Dio? Quale significato può avere nel nostro mondo contemporaneo, dove la parola Dio non è più quella certezza che era nei secoli passati? E quali rischi può correre il senso della divinità e della trascendenza? L'autore affronta i diversi aspetti delle immagini religiose oggi, alla luce della difficoltà di rappresentare Dio nell'arte: egli riesce così a "parlare l'immagine", a immergerla inquella fonte che sono i versetti della Scrittura e gli scritti dei padri. Attraverso le sue descrizioni, le immagini di ispirazione cristiana acquistano nuova luce e si fanno vita agli occhi del lettore.
La lavanda dei piedi. Un «asacramento»
François Nault
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 132
La lavanda dei piedi à un sacramento? Partendo dall'episodio narratoci da Giovanni, l'autore ripercorre prassi e relative concezioni teologiche maturate all'interno della chiesa intorno a uno dei gesti più sconvolgenti di Gesù. Il gesto del giovedì santo, infatti, è "il rito della crisi del rito", l'atto rituale che manifesta la subordinazione di ogni rito alla relazione etica.
L'architettura delle chiese in Italia. Il dibattito, i riferimenti, i temi
Giancarlo Santi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 138
In un "cantiere aperto" quale è quello dell'attuazione della riforma liturgica, questo libro si rivela un utile strumento non solo per liturgisti e architetti, ma per chiunque abbia a cuore lo spazio per le celebrazioni liturgiche e si confronti con le esigenze che esso pone. A partire dalle acquisizioni e dai cammini aperti dal Vaticano II, l'autore mette in dialogo chiesa, architettura e arte contemporanea per fare il punto sull'adeguamento di chiese esistenti e sulla progettazione di nuove chiese. L'analisi di casi specifici di adeguamento liturgico dell'interno di alcune chiese mostra inoltre la necessità della convergenza di competenze diverse, nonché di un coinvolgimento dell'intera assemblea.
Ars liturgica. L'arte a servizio della liturgia
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 304
A quali condizioni l'arte diviene ars liturgica? Questo è l'interrogativo da cui ha preso le mosse il IX Convegno liturgico internazionale di Bose, approfondendo il rapporto tra liturgia e arte avviato l'anno precedente. Partendo dalla legittimità dell'idea di "sacro" nel cristianesimo, il convegno ha toccato quindi i temi dell'estetica e dell'espressione della fede, che chiede di essere percepibile attraverso tutti i sensi, in particolare la vista: l'arte, infatti, è un linguaggio capace di trasmettere l'esperienza del trascendente, tale da creare una corrispondenza con i linguaggi simbolici della liturgia.
Liturgia, arte e mestiere
François Cassingena Trévedy
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 192
L'autore si propone di risvegliare una riflessione e un'ammirazione nuova per la liturgia, seguendo un metodo sperimentale, intuitivo, meditativo, dunque omogeneo all'oggetto della sua indagine, ovvero di tipo artistico. Con una prefazione di Robert Le Gall.
La liturgia della professione religiosa. Dal rituale tipico ai rituali particolari
Matias Augé
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 112
Dal rito liturgico al significato evangelico della vita religiosa nella Chiesa. Le pagine di questo studio ci aiutano a conoscere meglio la storia del rito della professione religiosa con le sue diverse forme elaborate nel tempo, fino alla pubblicazione dell'edizione tipica dell'Ordo professionis religiosae nel 1970. Di questo si analizzano la struttura generale, con speciale attenzione alle preghiere di benedizione dei neoprofessi, e le linee teologiche portanti. Particolare spazio è offerto all'analisi di alcune rielaborazioni del rituale tipico realizzate da tre diversi istituti, uno monastico, l'altro appartenente agli ordini mendicanti e l'ultimo facente parte degli istituti di vita apostolica.
Chiesa e città
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 288
La Chiesa di fronte alle grandi trasformazioni oggi in atto nelle città è chiamata a non subire questo cambiamento ma a interpretarlo e valutarlo criticamente, rivelando lo stile della presenza dei cristiani nella società che è di vicinanza nella differenza e di presenza nella diaconia. È questo contesto sociale ed ecclesiale a fare da sfondo e da orizzonte al VII Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, che ha affrontato dal punto di vista sociologico, storico, liturgico, teologico, architettonico e urbanistico il tema del rapporto tra Chiesa e città.
Eucaristia e servizio dell'uomo
Jacques Turck
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 148
Nell'epoca degli aiuti umanitari e delle associazioni senza frontiere è importante che la carità non sia confusa con la solidarietà, non rimanga semplicemente un sinonimo di filantropia. Attraverso la meditazione di testi biblici e di documenti del magistero, e fondandosi sulla sua esperienza personale, l'autore pone domande e propone riferimenti teologici e etici per un impegno umanitari e una carità vissuti concretamente. Ogni cristiano e la chiesa nel suo insieme sono chiamati a crescere nella coscienza che la carità è ancorata al cuore dell'eucaristia: è in essa che ha origine. È dietro al Gesù del vangelo e ricevendo il suo mandato che noi possiamo essere testimoni credibili della carità di Dio. (Prefazione di Goffredo Boselli)
La liturgia della nostra fede
Albert Gerhards
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una guida per la comprensione della liturgia così come l'hanno voluta i Padri del concilio Vaticano II. Il presente volume offre per la prima volta in italiano l'insegnamento liturgico di uno dei teologi cattolici più apprezzati, in un percorso che tocca tutti gli ambiti essenziali della liturgia: le dimensioni del tempo e della comunità, il rapporto con la parola di Dio, la prassi e il ruolo dell'omelia, la preghiera dei salmi, le celebrazioni dell'iniziazione cristiana e la dimensione estetica dello spazio e della musica sacra. (Prefazione di Goffredo Boselli)
Assemblea santa. Forme, presenze, presidenza
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2009
pagine: 368
Spazio liturgico, luogo della cattedra e della sede del presbitero, collocazione del tabernacolo sono gli aspetti liturgici e architettonici presi in esame nel libro. Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici e architetti che hanno articolato la tematica dell'assemblea a partire da una lettura delle diverse forme che essa ha assunto nei secoli, prendendo poi in esame la categoria di presenza riferita ai modi in cui Dio si è fatto presente nella storia di salvezza e riflettendo infine sulla presidenza che l'assemblea santa richiede.