Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Universitario. Storia

Terranuova nello stato mediceo (secoli XVI-XVIII)

Terranuova nello stato mediceo (secoli XVI-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 216

Fondata dalla Repubblica Fiorentina nella prima metà del Trecento col nome di Castel Santa Maria, essa deve in massima parte la sua successiva fama all’aver dato i natali a figure illustri, come il grande umanista Poggio Bracciolini e alcuni membri della locale casata dei Concini. Questa pubblicazione si concentra su un periodo meno studiato della sua storia, che va dal XVI alla prima metà del XVIII secolo, quando la Toscana era governata dai granduchi Medici. Attraverso un’analisi multidisciplinare, il volume esplora le trasformazioni istituzionali, economiche e sociali avvenute analizzando il tessuto urbano, l’architettura, la religiosità, l’arte e le dinamiche familiari. Un’indagine approfondita, che di questo tragitto fa emergere luci ed ombre, consentendo di cogliere, oltre ai movimenti di lungo periodo, tutta la portata di cesure improvvise, come la grande pestilenza del 1630-31 e il suo tragico impatto sulla popolazione e sull’economia del piccolo centro valdarnese.
20,00

Giovanni da Verrazzano. Studi per il cinquecentenario

Giovanni da Verrazzano. Studi per il cinquecentenario

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 344

Questa raccolta di studi, scritti da eminenti accademici, va oltre la mera celebrazione del famoso esploratore e porta significativi contributi al progresso scientifico della storiografia verrazzaniana e non solo, focalizzando l’attenzione su precisi argomenti, quali il ruolo dei mercanti e dei navigatori fiorentini nel commercio con il Nuovo Mondo, la crescita delle conoscenze cartografiche e antropologiche, il contesto in cui presero forma e si realizzarono le tre spedizioni di Giovanni da Verrazzano. Non meno importante è il valore letterario dei suoi resoconti, che si collocano all’interno della categoria delle relazioni di viaggio. Una équipe di medici ha inoltre ricostruito il pernicioso scambio di malattie fra europei e indigeni a seguito della colonizzazione americana. Si richiama poi come le esplorazioni del Verrazzano rientrino a buon diritto nel clima più generale del disegno di politica marinara espansionistica della Firenze medicea dei primi anni del Cinquecento, come sono a dimostrare la fondazione della città fortificata di Livorno e la realizzazione di una flotta da guerra affidata ai Cavalieri di Santo Stefano.
28,00

Ferruccio Busoni. Biografia

Ferruccio Busoni. Biografia

Edward Joseph Dent, Mara Luzzatto

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 328

La biografia di Ferruccio Busoni (Empoli, 1866-Berlino, 1924) scritta da Edward Dent, pubblicata per la prima volta nel 1933, è considerata una sorta di Bibbia dagli studiosi del musicista empolese. Scritta nove anni dopo la morte del compositore da un illustre musicologo, che era anche un amico di lunga data, si avvale di lettere e documenti di prima mano forniti da Gerda Busoni e dall’entourage più stretto. Alcuni episodi ritornano in monografie successive, ma la fonte resta sempre Dent: passato il 150° anniversario della nascita di Busoni, il volume offre una traduzione italiana della biografia corredata del necessario apparato critico per renderla più vicina al lettore odierno.
25,00

Giovanni Spadolini. Quasi una biografia

Giovanni Spadolini. Quasi una biografia

Cosimo Ceccuti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 208

Dal 1969 al 1994 Cosimo Ceccuti è stato, per quanto riguarda l’ambito storico e culturale, il più stretto collaboratore di Giovanni Spadolini, che lo ha indicato nel testamento come segretario generale a vita e coordinatore culturale delle attività della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, l’istituto da lui creato nel 1980. Alla molteplice attività del suo Maestro, Ceccuti, negli ultimi venticinque anni, ha dedicato vari saggi, buona parte dei quali sono raccolti in questo volume. Nell’insieme, questi scritti delineano un articolato profilo biografico, che consente di ripercorrere la formazione, gli studi storici, l’attività giornalistica e l’impegno politico di una delle più rilevanti figure dell’Italia repubblicana.
16,00

Frammenti di vita di un «cattolico inquieto». Dall'archivio di Romano Paci

Frammenti di vita di un «cattolico inquieto». Dall'archivio di Romano Paci

Rossella Dini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 488

Romano Paci è stato un protagonista della vita politica pistoiese negli anni Ottanta e Novanta. A dieci anni dalla morte, questo volume ne ricostruisce accuratamente il percorso politico - iniziato nelle Acli e nella Dc, proseguito poi nel Pci e nel Pds - riproponendo anche per intero alcuni suoi scritti. Una sezione a parte è dedicata al fondo documentario di Paci: l'archivio, donato dai familiari all'Associazione Centro di Documentazione di Pistoia, è stato sottoposto a un lungo lavoro di ordinamento e inventariazione ed è oggi liberamente consultabile. Il volume racchiude anche l'inventario dell'archivio e una selezione di scritti rari o inediti di Romano Paci.
25,00

Basta con la DC! Il mondo cattolico di fronte ai processi di modernizzazione della società italiana (1958-1968)

Basta con la DC! Il mondo cattolico di fronte ai processi di modernizzazione della società italiana (1958-1968)

Tommaso Cioncolini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 248

Gli anni Sessanta segnano una trasformazione della società italiana senza precedenti, con un rapido sviluppo economico e i primi effetti della cosiddetta società dei consumi. Il decennio è denso di eventi di grande rilevanza religiosa, culturale e diplomatico-militare, e vede mutare linguaggi, argomenti e riflessioni di una generazione. Questo saggio si concentra sui rapporti tra la classe politica democristiana e il mondo della cultura cattolica, analizzando i grandi temi del dibattito culturale e sociale: dalla musica alla tecnologia, dalle migrazioni interne allo sviluppo industriale, dal "benessere" al nuovo ruolo che sta assumendo la famiglia, dalla protesta alla "violenza". Basata su un'ampia documentazione d'archivio, in gran parte inedita o poco conosciuta, la ricerca di Cioncolini si sofferma sulle difficoltà culturali e pastorali del pensiero cattolico nel decifrare i grandi cambiamenti di quegli anni, facendo emergere nuove letture delle principali ideologie del Novecento e ampliando la riflessione su alcuni protagonisti di quell'epoca come Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Corrado Corghi e monsignor Giuseppe D'Avack.
18,00

Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921)

Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921)

Fulvio Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 344

Nel 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d'Italia, vide la luce a Firenze la loggia Concordia. Per oltre sessant'anni, fino all'avvento del fascismo, rappresentò la più importante organizzazione massonica della città. L'autore, uno dei maggiori studiosi della presenza liberomuratoria in Italia fra Otto e Novecento, ne ricostruisce la storia e delinea il ruolo svolto nella Firenze postunitaria. Ma soprattutto pubblica per la prima volta in edizione integrale il libro "matricola della loggia" contenente i nomi (quasi mille) di tutti gli iscritti dal 1861 al 1921. Si tratta di una fonte di eccezionale valore storico, pressoché unica nel suo genere in Italia. Ne esce uno spaccato - e un'inedita chiave di lettura - della vita cittadina di grande interesse. Nel registro ci sono tanti nomi di personaggi che hanno rivestito ruoli importanti nell'ambito sociale, politico e culturale della Firenze postunitaria: deputati, senatori, amministratori locali, fra i quali Silvio Berti, il primo sindaco di Firenze di estrazione non aristocratica, imprenditori, professionisti, militari, docenti universitari, numerosi artisti (scultori, pittori, fotografi, attori drammatici, cantanti lirici, musicisti). Ma anche moltissimi nomi di gente comune, artigiani, commercianti, impiegati, e accanto ad essi i titolari di alcune botteghe o esercizi pubblici che hanno lasciato un'impronta profonda nell'immagine della Firenze otto-novecentesca: il caffè Giacosa, il forno Balboni & Muller, la gastronomia Calderai.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.