Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polaris: Libri illustrati

Oriolo, tra le vigne e le stelle

Oriolo, tra le vigne e le stelle

Martina Liverani

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2025

pagine: 144

“Oriolo, tra le vigne e le stelle” è un viaggio affascinante alla scoperta di un angolo nascosto, fra Faenza e Forlì, ricco di storia, dove la terra e la passione per il vino si fondono in un equilibrio perfetto. Il libro esplora il territorio di Oriolo, mettendo in luce i suoi vigneti, le varietà di uve autoctone che lì prosperano e le cantine che custodiscono secoli di tradizione vitivinicola. Tra le pagine, ogni racconto svela l’unicità e l’originalità di un territorio che non si limita a produrre vino, ma celebra una cultura autentica che resiste nel tempo. Un’opera che invita a scoprire un microcosmo dove il vino non è solo una bevanda, ma un vero e proprio simbolo di identità e passione.
17,00

Le voci dei pozzi

Le voci dei pozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2022

pagine: 48

"Le voci dei pozzi" è un racconto per immagini. Narra di un viaggio sotto terra, dentro ai pozzi, alla scoperta delle città delle acque, della macchina che genera correnti musicali, delle creature parlanti che ci chiamano da dentro ai pozzi, delle lotte tra musica e voci e di un collezionista che conserva le voci dentro a vasi da farmacia. Il libro lascia ampio spazio alla immaginazione e alle domande: chi ha costruito le scale per scendere fino in fondo ai pozzi? Quando abbiamo perso gli oggetti che sono raccolti nella città delle acque? Di quale materia sono fatte le voci? Che musica è quella che lotta con le voci e chi muove le ruote della macchina che le crea? Una storia e dei paesaggi onirici e poetici assieme, capace di evocare sensazioni e ricordi che nascono nella parte più profonda del nostro animo. Il libro è un esempio di poesia visiva. Per la sua creazione l'autore si è servito di immagini realizzate con la ceramica: ceramica modellata, colorata, disegnata, fotografata e poi ricomposta con la tecnica del collage.
25,00

La fotografia e l'arte del gin tonic

La fotografia e l'arte del gin tonic

Edoardo Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il libro è un dialogo, tra l'autore e un suo caro amico, sulla fotografia, degustando, di volta in volta, dei Gin Tonic diversi. Il Paese di produzione del distillato, le botaniche che lo caratterizzano, qualche aneddoto curioso legato a quel particolare Gin o semplicemente l'inquadramento storico relativo alla nascita di questo cocktail sono la scusa per parlare di un fotografo in qualche modo legato, direttamente o indirettamente, a quelle storie. Ne esce un testo che approfondisce in modo inconsueto sia il mondo del Gin Tonic, con le descrizioni di prodotti noti e meno noti, ma anche quello della fotografia con lo studio di importanti fotografi internazionali che hanno fatto o stanno facendo la storia della Fotografia. Il tutto accompagnato da racconti di personali esperienze dell'autore con alcuni dei fotografi trattati, insieme a considerazioni e riflessioni sulla sua visione della Fotografia e spunti che toccano anche la sfera filosofica. Un libro, come dice il giornalista Michele Smargiassi nella prefazione, che colma "una certa lacuna simbolica, fra quelle due inebrianti sostanze, la fotografia e i distillati". Introduzioni di Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, critico e profondo conoscitore del mondo della fotografia e Samuele Ambrosi, bartender veneto di fama internazionale, esperto del mondo dei distillati.
27,00

Incredibili viaggi in treno. Volume Vol. 1

Incredibili viaggi in treno. Volume Vol. 1

Philippe Gougler

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Il treno è una macchina robusta ma umana, che mantiene il contatto fisico, tattile con le terre che attraversa. I paesaggi sono vicinissimi, in vista. È come un piccolo nido accogliente, ma con una vista che può essere incredibile: sulle Cascate Vittoria in Zambia, a più di 4.000 metri nelle Ande, o naso a naso con le zebre e le giraffe della savana. Uno spettacolo che si evolve lentamente, seguendo armoniosamente le curve e i percorsi naturali. Lasciarsi trasportare, rilassarsi, ammirare...". In questo primo volume, tratto dalla fortunata trasmissione televisiva di France 5 "Des trains pas comme les autres" (trasmessa in Italia dal canale LaF con il titolo "Incredibili viaggi in treno") Philippe Gougler racconta e descrive in oltre 500 fotografie 13 itinerari in treno dalla Bolivia all'Indonesia, passando per Scozia, Argentina, Sri Lanka, Svizzera, Namibia, Svezia, Australia, Zimbabwe/Zambia, Stati Uniti, Sudafrica e Madagascar. Uno sguardo sul mondo viaggiando con il passo lento delle linee locali: guardando il paesaggio, chiacchierando con i compagni di viaggio, rilassandosi e scendendo dal treno ogni volta che capita l'occasione di scoprire qualcosa che attira la nostra immaginazione.
27,00

La ceramica a Faenza. Botteghe e laboratori fra tradizione e modernità

La ceramica a Faenza. Botteghe e laboratori fra tradizione e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2021

pagine: 160

Erede di una tradizione antica di dieci secoli proseguita senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri, nel territorio faentino la produzione ceramica è ancora oggi un fenomeno che caratterizza il tessuto sociale della città. L'Istituto d'Arte per la Ceramica (ora Liceo Artistico), il Museo Internazionale delle Ceramiche, il Museo Carlo Zauli, l'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR e l'ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, oltre alle numerose manifestazioni organizzate dall'Ente Ceramica Faenza, contribuiscono a mantenere vitale un settore che attrae in città anche molti artisti non faentini. L'alta competenza tecnica dell'artigianato artistico locale, unita a un gusto raffinato e a un indispensabile sguardo alle correnti artistiche contemporanee, ha consolidato la secolare tradizione e permesso ai ceramisti di Faenza di dare vita anche a originali relazioni con il mercato, l'industria e il design. La ceramica di Faenza ripropone oggi una diversificata e qualificata produzione di oggetti fatti a mano, d'uso e ornamentali, complementi d'arredo, design, opere scultoree e di arte contemporanea. Il libro propone una carrellata su quaranta botteghe e laboratori in attività a Faenza, presentando esempi della loro produzione, sintetici per motivi di spazio, ma comunque esaurienti per comprendere tipologie e caratteristiche di ogni ceramista. La trattazione è completata dai dati per la visita o il contatto.
27,00

Vegetale umano. Incontri tra piante e persone di Romagna

Monica Zauli

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2024

pagine: 208

Con 30 disegni originali dell’autrice. La capacità di staccarsi da una visione antropocentrica per osservare la vita vegetale conduce a un duplice risultato: arricchire il proprio mondo e prendere consapevolezza dei nostri limiti. Nei trenta racconti che compongono il libro si susseguono storie curiose, in cui la distanza tra uomo e natura si annulla e l’unico sguardo possibile è quello dello stupore. Sono storie che parlano di ambiente, ma anche di noi, attraverso la voce di donne e uomini che volontariamente hanno scelto di dedicare parte della loro vita alla valorizzazione e alla cura del territorio, in un dialogo armonico che insegna i valori dell’ascolto, della pazienza, della cura. I capitoli intervallati dai disegni dell’autrice, tanto poetici quanto realistici, mostrano come la vita delle piante si intrecci inesorabilmente a quella dell’uomo e per questo meriterebbe più attenzione e gratitudine. Monica Zauli ha percorso la Romagna per consegnarci un catalogo vario e sorprendente di alberi-monumento, semi preziosissimi che hanno attraversato la storia, tappeti erbosi, fiori carnosi e foreste nascoste. Di resistenza e forza. Di convivenza e rispetto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.