Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Persiani: Temenos

Riflessioni sulla guerra

Riflessioni sulla guerra

Andrea Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 81

Questo lavoro nasce dal contributo di cinque analisti e studiosi del pensiero di Jung, i quali affrontano un tema complesso e altrettanto delicato, ovvero quello della guerra. Si tratta ovviamente di un evento esterno, sociale e costantemente attuale; tuttavia, dal punto di vista psichico, rappresenta anche un fenomeno del nostro mondo soggettivo, un vessillo con il quale esterniamo i nostri conflitti interni.
15,90

I fratelli: strane creature

I fratelli: strane creature

Gisella Olivero, Marta Saponaro

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 160

Perché i fratelli, pur condividendo gli stessi genitori e lo stesso ambiente familiare, sono così diversi fra di loro? Perché si pensa al legame fraterno come una relazione positiva di amore e poi si osservano spesso conflitti e gelosie? Attraversando alcune dimensioni mitologiche (Caino e Abele, Giacobbe ed Esaù, Giuseppe e i fratelli, ecc.) e dimensioni letterarie (i fratelli Ashkenazi di Singer e i fratelli Karamazov di Dostoevskij), le autrici cercano di evidenziare ciò che caratterizza la dinamica fraterna, sostanzialmente fondata sulla diversità, sulla "unicità", l'elemento che "chiama fuori", verso una dimensione individuativa. Anche il legame tra fratelli, come tutte le dinamiche umane, si gioca fra opposte polarità, facendo sì che da ciò emergano aspetti di rivalità, inimicizia e potere, ma anche di collaborazione e solidarietà. In questo saggio si sottolinea che quello tra fratelli rimane un legame intenso e profondo, ancor più nei gemelli, per l'appartenenza di questi ad un campo psichico comune.
15,90

La porta sul sogno. Dimensione borderline e sociopatia nel campo archetipico

La porta sul sogno. Dimensione borderline e sociopatia nel campo archetipico

Valentina Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 280

Una visione in chiave post junghiana della personalità borderline e sociopatica, alla luce delle dinamiche relazionali disfunzionali uomo-donna e dell'odierna dimensione narcisistica della personalità, ma anche in ottica di una psiche patologicamente incline all'indifferenziazione e alla fusionalità descritte da Erich Neumann nella Grande Madre. Gli scenari trattati vengono arricchiti di simbologie alchemiche, mitologiche e analitiche, con particolare attenzione e dedizione all'interpretazione dei numerosi sogni riportati. È sulla soglia che vive Hermes, dio dai piedi alati, nel suo continuo e instancabile peregrinare tra un mondo e l'altro, tra realtà e immaginazione, conscio e inconscio, accompagnando per mano Horus verso la nascita psichica e l'abbandono delle sue ostinate illusioni infantili, acciuffando Morrigan e la sua bambina un istante prima di rischiare d'essere uccise, sussurrando saggi consigli all'orecchio di Ecate affinché non bramasse dominare il proprio corpo ai fini della vita e della morte, facendo capolino nei sogni di Arcania cui pone rebus onirici con carte dei Tarocchi, e così per ciascuno dei casi riportati in questo volume. È sulla porta della stanza d'analisi che la devianza, il crimine e la personalità liminale fanno oggi il loro quotidiano ingresso, sovvertendo ogni genere di setting o fondamento teorico precostituito. È per tali ragioni più che mai necessario affidarsi al sapere più antico, archetipico, essenziale, elaborato dagli alchimisti, accogliere l'ignota fenomenologia di una sempre più concreta sincronicità e del mistero insito nella dimensione psicoide, che si materializza in veste di terza presenza, tra noi e l'altro, ben oltre ogni dinamica di transfert e controtransfert; occorre soprattutto tornare all'Origine, nelle fauci della Grande Madre Terribile, per poter affrontare le nuove forme del Male, portando avanti con coraggio la ricerca clinica, fuori e dentro di noi, tramite l'ausilio del più sacro e veritiero strumento analitico: il sogno.
17,90

Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente

Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente

Marco Gay, Anna Periz

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 395

Dioniso è il dio più vicino all’uomo: il divino e l’umano collaborano alla sua nascita e al suo processo vitale. Nell’umano il dio risorge come dimensione estatica e misterica; espandendosi al pathos il dio entra nel tempo. Il mito di Dioniso percorre la storia dell’Occidente, dal tramonto dell’era classica fino all’ellenismo; in quanto dio che muore e rinasce si prolunga nel Cristianesimo. Risorge nel pensiero occidentale. Dioniso attraversa così Euripide, la nascita della tragedia di Nietzsche, ispira il pensiero di Bataille, percorre la storia del selvatico fino agli eremiti e ai banditi medievali, esplode in Picasso, attraversa gli studi di Freud, porta Jung sino in India con le ricerche sulla Kundalini. Si torna all’Oriente, all’origine stessa di Dioniso in Sìva (2600 a.C.), espressione divina del vagabondaggio della mente e dell’erotismo. Questo lavoro si conclude con il poeta Kālidāsa e la sublime poesia che porta alla luce la pienezza e la bellezza del femminile. Questo viaggio non rientra nella storia delle religioni, ma è un tentativo di dare una narrazione all’incontro tra il soma e la psiche visto dalla prospettiva della psicologia del profondo di derivazione junghiana.
17,90

L'incompiutezza-compiuta? Una lettura psicologica delle tre Pietà di Michelangelo

L'incompiutezza-compiuta? Una lettura psicologica delle tre Pietà di Michelangelo

Gisella Olivero, Marta Saponaro

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 149

Il percorso tracciato dalle autrici muove dal rapporto che da sempre lega psiche e arte. È l’incompiutezza delle opere, voluta o inconsapevole, a catturare la loro attenzione, con particolare riferimento alla creatività di Michelangelo, fortemente segnata dagli eventi della sua vita. Creatività che in questo caso, così come per molti altri artisti, rappresenta la chiave di uscita da un labirinto costellato da complessi. Quali le opere più significative del suo processo di individuazione? Le tre Pietà, ed è proprio nell’ultima che possiamo riconoscere la buona riuscita, il risanamento della ferita.
15,90

L'emergenza del sogno. Viaggi onirici al tempo del Covid-19

L'emergenza del sogno. Viaggi onirici al tempo del Covid-19

Valentina Bottiglieri, Silvia Gambato, Elisabetta Perrone, Milena Poletto, Valentina Alice Tomaselli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 135

Pandemia, trauma, sogno… Dalla suggestione di queste tre parole nasce il lavoro esplorativo di cinque psicoterapeute psicodinamiche, su come l’inconscio collettivo notturno possa raccogliere, elaborare e raccontare un momento storico contraddistinto dalla pandemia Covid-19. Durante il lockdown italiano, da marzo a maggio 2020, sono stati raccolti dalle autrici più di 200 sogni di adulti e di bambini, e analizzati secondo le direttrici delle tematiche archetipiche che emergono dalla scena onirica.
17,90

L'arte di Jung

L'arte di Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 150

Professionisti e importanti esponenti della psicologia analitica contemporanea ci mostrano sfumature poco note di uno dei personaggi più importanti del Novecento, permettendo di comprendere meglio il "Jung artista" e il rapporto che egli intrattenne con l'Arte. Inoltre Andreas Jung, nipote diretto di C.G., illustra alla fine di questo libro - nato in occasione del decennale di attività del Centro Culturale Junghiano Temenos di Bologna - il rapporto intrattenuto da suo nonno con l'arte: sia in riferimento alla preziosa collezione di opere artistiche possedute dalla famiglia Jung sia alla produzione artistica di Carl Gustav, raccolta nel misterioso "Libro Rosso".
17,90

Borderline. Un mondo di mezzo

Borderline. Un mondo di mezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 202

Temenos, il Centro Culturale Junghiano di Bologna, presenta il frutto di una giornata di studio dedicata a un quadro della personalità particolarmente controverso, il borderline, disturbo che svela continue e diverse manifestazioni della persona, a disagio con sé stessa e con gli altri. Esaminando contributi e video-interviste di professionisti, calati nell’ardua impresa di teorizzare una delle patologie più diffuse della nostra epoca, spesso ai limiti della comprensione clinica, si tenta di inquadrarne i caratteri, gli aspetti storici e psicodinamici e le possibili cure analitiche. L’argomento si riveste di una certa complessità per l’essenza stessa della patologia ma anche per l’imprevedibilità di questo disturbo: spesso resistente a psicoterapie e psicofarmaci, nel tempo ha comportato la consapevolezza di una maggiore cooperazione di psicoterapeuti e psichiatri. Confrontando vari indirizzi teorici, assistiamo a un dialogo tra psichiatri, freudiani, sistemici e junghiani con l’intento di far luce sul secondo grande paradigma teorico della psicoanalisi dopo quello dell’isteria.
17,90

La radice del cielo e della terra. Saggi sul principio femminile

La radice del cielo e della terra. Saggi sul principio femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 246

Una raccolta a più voci che si propone di affrontare da diverse angolazioni il tema del femminile, inteso non solo come identità di genere, ma anche come principio archetipico. Quest'argomentazione multiforme si fonda su una base comune, ossia uno dei caratteri principali della teoria dell'inconscio collettivo di Carl Gustav Jung: il rapporto tra Animus e Anima, componenti astratte che formano l'archetipo del Sé e mediatori tra Io e Inconscio. Storie drammaticamente istruttive di donne affascinanti e complesse, come le artiste Niki de Saint Phalle e Margaret Keane, la scultrice Camille Claudel e la scrittrice Marguerite Yourcenar, illustrano la potenza del loro Animus, che, una volta decodificato, le ha riscoperte forti, dominanti o ribelli in maggior o egual misura rispetto a quell'immagine di uomo a cui la nostra epoca ci ha abituati.
17,90

il paradosso ordine-disordine. Il lato nascosto del cambiamento nell'individuo e nella società

il paradosso ordine-disordine. Il lato nascosto del cambiamento nell'individuo e nella società

Nathan Schwartz-Salant

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 200

Aumentare l’ordine all'interno di un sistema crea contemporaneamente disordine; quest’idea, apparentemente paradossale, ha radici profonde nelle antiche culture di tutto il mondo, ma nella vita moderna è andata perduta, perché tutti noi premiamo per aumentare l’organizzazione sistematica del nostro mondo e delle nostre vite personali. Nathan Schwartz-Salant spiega che, in un mondo in cui si è creata una grande quantità di ordine attraverso il crescente successo della scienza e della tecnologia, il disordine concomitante sta avendo ricadute devastanti sulle relazioni, la società e l’ambiente. Quale analista junghiano con alle spalle una formazione scientifica, l'autore è particolarmente qualificato per l’esplorazione dei concetti scientifici di informazione, di energia e di entropia, così come per i loro antecedenti mitologici. Con tanti esempi d’interazione tra ordine e disordine nella vita quotidiana e nella psicoterapia, questo volume apre nuove vie alla comprensione delle conseguenze ad ampio raggio dell’ordine che creiamo e dei suoi effetti sugli altri e sull'ambiente.
17,90

Geografia delle emozioni

Geografia delle emozioni

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2016

pagine: 283

Questa raccolta di piccoli saggi, relativi a seminari condotti da analisti esperti per il “Centro Culturale Junghiano Temenos”, potrebbe essere vista come un’avventurosa esperienza di attraversamento di un territorio dalla geografia complessa, nelle sue mutevoli e infinite varianti morfologiche. Contributi ricchi di spunti, riflessioni, amplificazioni resi vivi e palpitanti da racconti, sogni e aneddoti provenienti dall’esperienza professionale e umana di lunghi anni di esperienza analitica dei loro autori, che conducono il lettore ad avventurarsi all’interno di alcune regolarità, forme e tracce che nei loro bagliori e ombre, caratterizzano la natura e l’intima trama dell’antropologia umana. Se l’anima, come dice Jung, appare come la quintessenza della relazione, emozioni, passioni, sentimenti o stati d’animo ne costituiscono la più evidente tessitura. Il lettore si sentirà guidato, nell’esplorazione di un vasto arcipelago, costituito da alcune tra le più importanti emozioni, a superare la concezione ingenua e molto diffusa nel senso comune, che le emozioni e i sentimenti “accadrebbero” dentro di noi e sarebbero quindi esclusivamente legati alla sfera soggettiva.
16,90

Archeologie junghiane. L'attualità del libro rosso

Archeologie junghiane. L'attualità del libro rosso

Marco Gay

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2016

pagine: 230

Nel 2010 è uscito il Libro Rosso di C. G. Jung, postumo, motivo di scandalo, profanazione della privacy del maestro, oggetto di culto, strenna natalizia e merce mediatica, tra gotiche scritture e disegni ospitati alla Biennale di Venezia come espressione di un sapere enciclopedico visionario. Non sono mancati gli psicopatologi: Il Libro Rosso sarebbe l'evidenza della follia di Jung, soprattutto per i cultori della terapia infantile. Sono già usciti articoli, saggi, testi su questo libro, ne usciranno altri: il Libro Rosso si presta ad un infinito intrattenimento dell'esegesi. A differenza di altri commenti, questo non è dello storico, del filosofo, ma del clinico, per il quale il Libro Rosso è il prodotto di una autocura; una delle sue arti è l'automatico, un completo affidamento a un flusso energetico che si impone al soggetto. Il clinico non si stupisce, neanche del pandemonio dell'immaginazione di Jung, testimonianza del travaglio di un uomo che si trova alle prese con la più potente crisi della modernità mai vista, tra la prima e la seconda guerra mondiale, in un'Europa spezzata e frammentata, agitata da potenze distruttive e pretese di cura. l'immaginazione che oscilla tra il sublime e il tremendo fa emergere arcaismi millenari; ecco allora nel Libro Rosso la guerra, la religione, la magia, il sapere del cuore, l'anima mundi, l'umana natura, la saggezza del paganesimo, la morte, la vita verdeggiante. l'autore di questo testo attraversa i percorsi archeologici del Libro Rosso mettendo in evidenza i nessi che lo legano all'opera successiva di Jung. In questa prospettiva Jung partecipa all'avventura delle avanguardie, alle prese con i frammenti della soggettività europea e il suo invisibile sfondo, come Kandinsky, il surrealismo, Joyce ed altri.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.