People: Tracce
Agenda 2024
Prodotto: Agenda o diario
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 240
L' agenda letteraria del 2024 firmata per People da Scopertine. Ed è un’agenda con tutti i crismi, per appuntare tutto ciò che volete su ogni giorno di ogni mese di tutto l’anno, con le date delle giornate mondiali dell’ONU, ma soprattutto con i classici della letteratura rivisti alla divertentissima maniera di Scopertine, che ogni mese dissacrano e ci fanno “riscoprire” i libri più amati di autori da Leonardo Sciascia a David Foster Wallace, da Gianni Rodari a Milan Kundera, da Emily Brontë a Harper Lee.
Lidia
Valentina Stecchi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 120
Basta chiudere un attimo gli occhi e sul divano compare Lidia Menapace (e non abbiamo nemmeno passato l'aspirapolvere!). Inizia così, in modo del tutto inaspettato, un incontro che cambierà profondamente le donne di questo libro, in un confronto in cui nulla è dato per scontato. Vale, una trentenne che cerca di dare forma ai suoi pensieri, e Lidia Menapace, che del linguaggio e della consapevolezza ha fatto la sua lotta, imparano a conoscersi in uno scenario onirico dove ogni parola ed esperienza prendono forma. Due generazioni che si confrontano in uno scambio che le porta a parlare di Resistenza, guerra, femminismo e società senza mai perdere di vista l'ironia e i piccoli piaceri della vita.
Disobbedite con generosità
Cheap
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il libro traccia i 10 anni dalla nascita di CHEAP: un collettivo, un progetto di arte pubblica, uno sguardo non convenzionale sul contemporaneo come temporaneo. Attraverso l’uso della carta come supporto espressivo, dal 2013 CHEAP esplora il legame profondo tra arte, attivismo e spazio pubblico. Da un festival iniziale a un’esperienza più fluida e situazionista, CHEAP è da sempre permeata da energie transfemministe intersezionali e decoloniali. Questo libro racconta il suo percorso artistico e curatoriale, svelando i dietro le quinte di pratiche radicali, esperienze di strada formative, pensieri puntuali e aneddoti che aprono uno spiraglio sulle anime del progetto. Scopriremo come l’arte possa trasformare le città in cui viviamo in un autentico luogo di lotta ma anche di cura del bene comune e delle comunità. Un invito a rivalutare il potere dell’arte pubblica nel modellare la nostra società contemporanea.
La cana spiega cose
Stefano Tartarotti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 120
Numeri e dati, nel dibattitto pubblico, vengono spesso utilizzati come clave, così che finiamo per dimenticarci di una semplice realtà: alla base di tutte le stime, ci sono e ci saranno sempre le persone. Stefano Tartarotti propone allora un approccio umoristico e divulgativo, attraverso degli spiegoni, sì, ma a fumetti. La Cana e gli animali del bosco spazieranno tra temi come le migrazioni, la diffusione delle armi, i vaccini, l’eutanasia legale, l’antiproibizionismo, la gestazione per altri e non ultima l’emergenza climatica. Perché i fenomeni sono molto più complessi e articolati di come spesso vengono banalizzati dalle destre e soprattutto sui social, in un mare di complottismo, discorsi d’odio, sovranismi, omofobia e razzismo striscianti.
Partigiane
Stefano Catone, Serena D'Angelo, Amalia Perfetti
Libro: Libro rilegato
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 40
Sono storie di incredibile coraggio e di immensa libertà, quelle che troverete nelle pagine di questo libro. Sono le storie di undici donne che decisero di partecipare alla Resistenza e che, dopo il 25 aprile, continuarono a fare grandi cose per la Repubblica. Imbracciarono le armi, in montagna e in città, fecero le staffette, ciclostilarono volantini per diffondere le proprie idee. Idee di pace, idee di libertà, idee di uguaglianza, idee per un’Italia e un’Europa diverse da quelle in cui erano cresciute. Da Ada Gobetti a Teresa Mattei, passando per Renata Viganò e Ursula Hirschmann, Partigiane racconta la Resistenza con uno sguardo diverso: quello delle donne. Età di lettura: da 7 anni.
Ex voto. Raccolta ragionata di manifesti politici
Marco «Testi Manifesti» Petrucci
Libro: Libro rilegato
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 88
«Ci sono frasi che meritano un Manifesto.» Questa è la convinzione che ha ispirato dall'inizio il progetto di Marco Petrucci, Testi Manifesti. Prendere frasi in cui l'autore crede, amplificandone la forza grazie alla potenza delle immagini per cercare di contribuire, anche se in piccolo, a diffondere le idee e i valori che si nascondono sotto quelle parole. Dalla produzione decennale di Testi Manifesti, nasce Ex voto, una raccolta dei suoi manifesti a tema politico. Manifesti di resistenza, manifesti di lotta, manifesti di protesta, manifesti d'anarchia. Manifesti che raccontano il Paese e raccontano un po' anche lo stesso autore... «Manifesti che meritano un libro.»
Il principe piccolo
Lorenzo Lavia
Libro: Cartonato
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 40
Artemis, un astronauta di appena dieci anni, sbarca sulla Luna. I primi passi incerti, un paesaggio inedito, l’assenza di gravità. Di fronte ai suoi occhi, nascosti dal casco, una visione straordinaria: un abitante della galassia. I due si scrutano. L’alieno lo accoglie nella sua terra e lo conduce in un mondo dove l’inimmaginabile può avverarsi, ma forse, se solo gli alieni ascoltassero meglio, si renderebbero conto che quello di cui il bambino ha bisogno è tutt’altro. Il principe piccolo è la storia di due viaggi, uno reale e un altro immaginato, che si fondono in un’unica grande metafora: la conquista di un mondo nuovo e sconosciuto come speranza di un futuro migliore, senza confini. Una storia raccontata attraverso gli occhi innocenti di un bambino e che ci invita a riflettere sull’ingiustizia dell’esistenza, perché le bambine e i bambini dovrebbero essere liberi, sempre, tutti. Età di lettura: da 6 anni.
Afascisti
Mauro Biani
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il fascismo dei nostri tempi è riuscito a nascondersi dietro la rimozione e la normalizzazione dei suoi orrori, fino a insinuarsi nelle maglie della Repubblica. L’afasia dell’afascismo, si potrebbe dire, ha due colpe: l’indifferenza verso ciò che è stato, e il sospetto (quando non il dileggio) verso chi a quel passato tenta di ribellarsi con tutte le proprie forze. Mauro Biani, con la sua ultima raccolta, fa proprio questo, e invita tutte e tutti noi a radunarci attorno alle sue vignette, in un mai stanco segno di resistenza, contro questa marea nera che minaccia di travolgerci ogni giorno. Prefazione di Carlo Verdelli.
Letture d'affezione
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2022
pagine: 74
Voci, illustrazioni, storie in cui si raccontano gli animali e, in alcuni casi, sono gli animali stessi a raccontarsi.Letture d'affezione è una raccolta di storie che ci parlano di cura, affetto e responsabilità verso il mondo dei cani e dei gatti e di tutti gli animali. Sono storie in cui le loro tenere vicende si intrecciano con temi che ci riguardano da vicino: il clima che cambia, il pericolo della guerra, la necessità di tutelare l'ambiente e la fragilità.Si consiglia la lettura collettiva, come fanno Andrea e il suo criceto Carota, e - perché no? - ad alta voce con i grandi e i piccoli. E si chiede di fare lo stesso, di raccogliere altre storie per costruire un lungo racconto collettivo. Prefazione di Carla Rocchi, Presidente Nazionale di ENPA. Età di lettura: da 5 anni.
People power. Proteste che hanno cambiato il mondo
Rebecca June
Libro: Libro rilegato
editore: People
anno edizione: 2022
pagine: 64
Nel corso della Storia, alcune grandi proteste pacifiche hanno contribuito a fare del mondo un posto migliore. Alcune persone si sono arrampicate sugli alberi per salvare una foresta tropicale, altre sono affondate nel fango fino alle ginocchia pur di ottenere il diritto di voto; altre ancora scendono in piazza il venerdì per salvare il pianeta. Quando le persone coraggiose uniscono le loro forze per lottare per ciò in cui credono… succedono cose straordinarie! Grazie alle storie raccontate in questo libro, scoprirai quanto potere abbiano le persone e che non esiste magia più grande. Età di lettura: da 6 anni.
Andiamo avanti noi
Emergency
Libro: Libro rilegato
editore: People
anno edizione: 2022
pagine: 64
Ai tanti disegnatori, illustratori, fumettisti che l’hanno sostenuta in questi anni, Emergency ha chiesto di creare una tavola originale sul tema «Grazie Gino, continuiamo noi». La risposta è stata pronta, generosa, commovente: le 24 tavole presenti in questa raccolta sono frutto dello slancio di questi grandissimi autori, un’interpretazione libera sul tema e un inno alla ricchezza della diversità nel nome di valori comuni. Il volume raccoglie le tavole di: Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Paolo Campana - Ottokin, Cecilia Campironi, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Camilla Falsini, Anna Formilan, Marta Gerardi, Riccardo Guasco, Gud, Roberto Hikimi Blefari, LAIKA 1954, Fabio Magnasciutti, Makkox, Gli scarabocchi di Maicol & Mirco, Manuela Marazzi, Stefano S3Keno Piccoli, Er Pinto, Francesco Poroli, Giulia Rosa, Mattia Surroz e Lorenzo Terranera.
Le cose non andarono bene
Mauro Biani
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2022
pagine: 192
A poco più di due anni dall'inizio della pandemia, Mauro Biani ci invita a riflettere su quanto è avvenuto da quando il Covid è entrato nelle nostre vite. Dai canti ai balconi e dai messaggi di unità e di speranza, alla caccia all'untore e alla follia no-vax; dal governo Conte a quello Draghi; dal fallimento dei sovranismi alla crisi migratoria e umanitaria; dalle vittime sociali di questa pandemia, come i lavoratori più sfruttati e i bambini e adolescenti costretti a non andare a scuola, a nuove e vecchie povertà; fino a concludersi con il tragico ritorno della guerra in Europa, con l'invasione russa dell'Ucraina, questa raccolta delle migliori vignette che Biani ha realizzato per Repubblica dal febbraio 2020 a oggi ci parla di un Paese - di un mondo - che nemmeno di fronte alla più grave crisi sanitaria da un secolo a questa parte, nemmeno di fronte al ritorno della guerra nel nostro continente, ha saputo fare i conti con le proprie contraddizioni, e che dopo un brevissimo momento di grande unità ha visto fin troppi di noi rifugiarsi ciascuno nel proprio particolare...