Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: Professionalità docente. Percorsi e strumenti

Integrated training model (I-TM). Un modello integrato nei percorsi di formazione iniziale degli insegnanti

Integrated training model (I-TM). Un modello integrato nei percorsi di formazione iniziale degli insegnanti

Leonarda Longo, Dorotea Rita Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 212

The methods of initial and in-service training of teaching professionals are under a national and international debate centred on the valorisation of merit and professional skills. This series intends to operationally show how empirical and experimental research and good practices evaluated in work contexts can integrate and bring teachers and those prepa ring to carry out educational professions closer to educational research. The attention is centred on the experimentation of teaching methodologies that favour the development of cognitive, motivational and metacognitive processes for learning, with the support of ICT, and on reflection regarding the methods of training teachers' disciplinary, communica t ive and relational skills. This series aims to be of strategic relevance for teachers in service and for those preparing to carry out educational professions so that they develop adequate skills in educational research.
28,00

La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi

La circolarità del feedback per una scuola inclusiva. Dalle evidenze di ricerca alle prassi

Silvia Micheletta

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 166

Il volume analizza il concetto di feedback e il suo ruolo all’interno del processo di insegnamento-apprendimento. A partire da un approfondimento teorico su che cosa è e non è il feedback, si presentano le principali qualità distintive, desunte dalle risultanze scientifiche, che rendono un feedback efficace, per mostrare infine la cornice più ampia e complessa in cui si inserisce. Che cosa si intende per feedback? In che rapporto sta il feedback con il rinforzo, la lode, il giudizio e la valutazione? Quali evidenze di efficacia sono emerse dalla ricerca scientifica? Che cosa determina (o contribuisce a determinare) l’efficacia del feedback? In che modo il feedback può favorire il processo di inclusione? Rivolgendosi a insegnanti ed educatori, impegnati a tutti i livelli di istruzione e formazione, il volume intende porsi come strumento teorico-operativo che, a partire dalle evidenze di ricerca, propone indicazioni concrete su come promuovere, all’interno delle aule scolastiche, il flusso circolare di feedback efficaci.
22,00

Cittadinanza digitale e formazione iniziale degli insegnanti

Cittadinanza digitale e formazione iniziale degli insegnanti

Ylenia Falzone

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 207

Nell’approccio alla cittadinanza digitale un ruolo chiave riveste la formazione dei futuri insegnanti, i quali devono essere adeguatamente preparati per sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia nel contesto didattico, adeguando la formazione alle sfide e ai problemi etici connessi al loro utilizzo. Il libro, attraverso un’analisi della letteratura volta a rintracciare elementi chiave e buone pratiche per la formazione iniziale degli insegnanti, esplora i principi fondanti il costrutto della cittadinanza digitale, le teorie e le linee guida più diffuse nel panorama internazionale. Si presenta uno strumento di misurazione dello sviluppo della cittadinanza digitale e un intervento formativo condotto nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo. Questo intervento mira a promuovere una partecipazione attiva nella comunità digitale, incoraggiando un uso positivo e costruttivo delle tecnologie digitali negli ambienti educativi e formativi.
24,00

La valutazione delle attività di mentoring e tutoring in università

La valutazione delle attività di mentoring e tutoring in università

Roberta Bonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 226

Il presente volume approfondisce il tema della valutazione delle strategie di mentoring e tutoring nell’educazione superiore. Dopo un’esplorazione del dibattito scientifico in merito a tali concetti, riflettendo quindi sulle caratteristiche, figure e processi che caratterizzano il mentoring e tutoring nell’higher education, la trattazione prosegue con un approfondimento rispetto alla valutazione di tali importanti azioni educative. In particolare, a partire dalla valorizzazione della letteratura di settore e degli studi precedenti sul tema, viene argomentato e proposto un modello di valutazione, denominato “Framework for the Assessment of Mentoring and Tutoring programs” (FAMT), che permette di accompagnare l’ideazione, la progettazione e l’implementazione di azioni valutative in questo tipo di programmi. Il Framework è altamente personalizzabile, e la sua logica e struttura possono essere utilizzate anche da altre istituzioni e contesti – che propongono programmi di mentoring e tutoring nell’higher education – per supportare lo sviluppo di adeguati processi di valutazione.
24,00

Intelligenza artificiale e formazione dei futuri insegnanti
24,00

La valutazione nella scuola primaria

La valutazione nella scuola primaria

Leonarda Longo, Giuseppe Zanniello

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 190

24,00

Didattica universitaria e sviluppo delle «soft skills»

Didattica universitaria e sviluppo delle «soft skills»

Alessandra La Marca, Elif Gülbay

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 266

20,00

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità. Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
20,00

Insegnare il problem solving nella scuola primaria. Contributi di ricerca
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.