Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonarda Longo

Leadership all'università

Leadership all'università

Leonarda Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 144

Quali caratteristiche dovrebbero avere i docenti universitari per esercitare con responsabilità una leadership che garantisca la crescita del mondo accademico? Questo volume analizza le strategie che le Università possono adottare per raggiungere tale obiettivo. Nei primi due capitoli sono illustrate le diverse posizioni sul tema, vengono delineate le qualità e le caratteristiche del teacher leader, i fattori che possono predisporre il docente ad assumere questo ruolo e le disposizioni personali che dovrebbero essere associate ad una leadership efficace. Nel terzo capitolo viene presentata una revisione sistematica della letteratura, con l’obiettivo di approfondire il concetto di leadership, le relative teorie ed evidenziarne la rilevanza in ambito accademico. L’ultimo capitolo è dedicato al questionario Teacher Leadership U, che intende fornire ai docenti alcuni spunti di riflessione utili e facilitare la pianificazione, da parte dell’Università, di interventi formativi per rinforzare le competenze necessarie.
13,00

La valutazione nella scuola primaria

La valutazione nella scuola primaria

Leonarda Longo, Giuseppe Zanniello

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 190

24,00

Didattica e sviluppo delle competenze del maestro. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca

Didattica e sviluppo delle competenze del maestro. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca

Leonarda Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il volume affronta il tema dell'integrazione delle lezioni, dei laboratori e del tirocinio nella formazione dei futuri maestri, presentando concrete modalità di interazione tra esperienze maturate dagli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria durante il percorso universitario.
14,00

L'autovalutazione delle Soft skills organizzativo-gestionali e relazionali degli insegnanti
20,00

Insegnare con la flipped classroom. Stili di apprendimento e «classe capovolta»

Insegnare con la flipped classroom. Stili di apprendimento e «classe capovolta»

Leonarda Longo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 160

Come riconvertire un modello di scuola fatto ancora di lezioni frontali, interrogazioni, compiti in classe, banchi e cattedre, nozionismo, scrittura a mano, saperi mnemonici, assenza di educazione alla cooperazione, all'inclusione, alle competenze digitali? Il modello metodologico-didattico proposto nel volume è quello della flipped lesson, attuata tramite una metodologia metacognitiva ehe fa riferimento alla personalizzazione didattica e al ciclo di apprendimento di Kolb. Una grande opportunità educativa, che richiede ai docenti la consapevolezza dci propri stili cognitivi e di apprendimento, per migliorare razione didattica in classe. In una scuola spesso povera di risorse, la flipped classroom ("classe capovolta") apre ad alunni ed insegnanti le porte di una dimensione laboratoriale straordinariamente accessibile e ricca di opportunità, dove è possibile sviluppare il senso critico, educare al valore della ricerca, migliorare le dinamiche relazionali, la socializzazione e la cooperazione.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.