Pensa Multimedia: Emblemi. Teoria e storia dell'educazione
Sentire l'educazione. Tatto e risonanza come prospettive di estetica pedagogica
Paolo Bonafede
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 290
In che modo l’educazione si gioca nell’immediatezza dell’incontro, tra insegnante e studente, genitore e figlio, educatore ed educando? Questo saggio esplora il ruolo centrale del tatto pedagogico e della risonanza nella formazione, proponendo una nuova prospettiva filosofica sulla relazione educativa. Attraverso un dialogo con il pensiero di Herbart, Bollnow, van Manen, Rosa e altri autori contemporanei, l’opera mostra come l’educazione sia un processo incarnato, relazionale e aperto all’imprevisto. Il tatto dell’educatore, inteso come sensibilità situata e creatività improvvisativa, diventa la chiave per attivare risposte autentiche e rilevanti dal punto di vista etico-pedagogico. La risonanza, d’altro canto, rappresenta una categoria con cui cogliere la qualità differente delle esperienze formative, attraverso l’ascolto e l’accoglienza del mondo, nelle sue differenti declinazioni (naturale, sociale, culturale e trascendentale). Interpretare l’educazione attraverso i concetti di tatto e risonanza consente di reimmettere nell’indagine pedagogica la centralità del sentire nei contesti formativi...
Il nostro cuore è simile a un mulino che gira sempre. La vita dell’uomo e l’educazione nelle prime regole monastiche
Luca Odini
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 178
Il volume intende indagare la sfida educativa che uomini e donne si sono trovati ad affrontare nelle prime esperienze monastiche. Nel corso della storia, nei monasteri, bambini, adulti e anziani hanno cercato di compiere un’esperienza di vita che unificasse il loro cuore, la loro mente e i loro comportamenti a ciò che desideravano e speravano. In questo si sono allenati e in questo si sono educati, alla ricerca di un processo continuo di ascesi e di umanizzazione. Il testo analizza, con la lente della storia dell’educazione, le prime regole che queste persone si sono date, nel mondo occidentale, per educarsi in questa scuola.
L'«intrapresa ardita». La rivista per gli asili «Pro Infantia» nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)
Renata Bressanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 372
Educazione all'Oltremare. Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Domenico Francesco Antonio Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 288
Nel volume l’autore esamina le immagini inedite, conservate presso l’Archivio Centrale di Stato, connesse ai marchi di fabbrica e commerciali registrati negli anni del colonialismo italiano. La storiografia educativa nazionale, infatti, fino a tempi recenti ha trascurato la fonte primaria rappresentata dal marchio, dimostrandosi generalmente poco attenta a coglierne l’incidenza pedagogica reale. La costruzione dell’immaginario extra-europeo in ambito storico-educativo, inoltre, costituisce un tema restato ai margini dei canali principali di ricerca. Gli apparati iconografici che ritraggono l’esperienza italiana coloniale in Africa rappresentano, invece, fonti essenziali per una storia culturale dell’educazione, basata sui processi di ricostruzione delle origini e delle successive articolazioni diacroniche degli stereotipi che hanno avuto una dimensione formativa nei rapporti intergenerazionali, incidendo pesantemente sul processo del nation-building italiano. La ricerca si è avvalsa, inoltre, della consultazione della memorialistica privata che ha concorso a definire la rappresentazione dell’esperienza coloniale sulla base di stereotipi ...
La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il volume La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, attraverso i diversi contributi di studiosi che lo compongono, si propone di riflettere intorno al tema della scuola e di ricostruire vicende, metodologie, e percorsi di ricerca che si intrecciano e presentano la scuola nei suoi molteplici aspetti. L’analisi storico-educativa dei processi evolutivi dei sistemi educativi, del dibattito pedagogico e dei provvedimenti legislativi in materia di pubblica istruzione aprono a nuovi spunti di riflessione per una ricostruzione della “cultura della scuola” a livello nazionale e internazionale. Oggetto dell’indagine i significati pedagogici della relazione tra scuola, insegnanti e alunni, le idee pedagogiche e le prassi educative e il loro riflettersi sulla società e l’identità della scuola stessa nelle varie epoche e nei diversi contesti sociali.
María de Maeztu Whitney. Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Paolo Scotton
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 140
Tracce di patrimonio. Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Francesca Davida Pizzigoni
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 391
La contaminazione dell'utile nella società contemporanea
Luca Refrigeri
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 178
A distanza di dieci anni da "Utilità e virtù. Una dicotomia nell'educazione", non soltanto si è convalidata la tesi in esso allora sostenuta con il completamento del processo di ricomposizione della dicotomia, ma si è anche determinato un contesto culturale e sociale per più aspetti nuovo, favorito dal consolidamento della presenza dell'utile, che ha assunto le dimensioni di un incisivo processo di contaminazione generale. L'utile è ormai una categoria concettuale che pertiene alle più accreditate discipline sociali, oltre che al comune agire quotidiano, in quanto da esso va scaturendo un innovato status privato e pubblico, nel quale primeggia la ricerca del benessere dell'individuo e dell'intera umanità. Per quanto attiene specificatamente al mondo dell'education, si deve attribuire alla contaminazione culturale dell'utile l'attuale riorientamento delle finalità, dei contenuti e dei metodi del processo formativo verso una maggiore concretezza nonché l'identità stessa dell'educazione e della pedagogia sul piano epistemico...
L'immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent'anni di ricerche
Mario Gecchele
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 296
Cosa pensano, quale immagine hanno i nipoti dei loro nonni? Come li vedono nel loro aspetto fisico e caratteriale, come descrivono i loro incontri, quali attività condividono? Le risposte a queste domande sono l'obiettivo della presente ricerca, ripetuta nel tempo negli anni 1982, 1998 e 2012 con gli stessi strumenti metodologici e negli stessi luoghi. Ne emerge una visione dei nonni variegata e in continua evoluzione.