Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pellegrini: Pedagogia teoretica e pratica

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal Rinascimento a Nietzsche

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal Rinascimento a Nietzsche

Francesca Caputo

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

Lo stretto rapporto dell'educazione con i più diversi aspetti, fattori ed interessi della vita umana, colloca la pedagogia in relazione con le più distinte discipline che apportano materiali di riflessione per la sua comprensione e spiegazione. La proposta che prende forma con questo secondo volume dello studio Etica e Pedagogia si specifica nel tentativo di individuare e comprendere il significato educativo di distinti orientamenti etici puntualizzati nell'orizzonte storico della modernità fino alla loro drastica confutazione in Nietzsche. In quest'ottica, la proposta a cui tende tutto il ragionamento dell'autrice consiste nel passare al vaglio della traducibilità pedagogica le distinte forme che va assumendo l'etica dal Rinascimento a Nietzsche, studiandone gli sbocchi nell'ottica di una teorizzazione sulla formazione umana che assomma in sé oltre a contenuti del sapere e strumenti di chiarificazione culturale, valori e norme di condotta, idealità, che variano col mutare dei paradigmi etici.
20,00

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal Novecento ad oggi

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal Novecento ad oggi

Francesca Caputo

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

Dall'impostazione generale di questo terzo volume dello studio Etica e Pedagogia, ispirato alla ricerca etica dal Novecento ad oggi, emerge anzitutto l'imprescindibilità della traducibilità in termini pedagogici degli orientamenti etici via via precisati.Tale impostazione comporta una convinta sottolineatura dell'importanza che rivestono i temi etici nel discorso pedagogico. La multiformità della teorizzazione etica - tema obbligato ed essenziale della filosofia - diventa un percorso pedagogico obbligato tutto teso a comprendere la teorizzazione sulla formazione umana come itinerario educativamente orientato verso princìpi e valori. L'analisi differenziata e la rielaborazione critica delle categorie etiche prese in esame hanno consentito di evidenziarne i nessi e i legami logici con la pedagogia. È stata centralmente discussa l'etica nella diversità dei suoi approcci, attraverso un'ampia e rigorosa esamina delle voci centrali del pensiero etico contemporaneo nei suoi contesti teorici e di legittimità.
25,00

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medievale

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medievale

Francesca Caputo

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

L'attualità e la vivacità del dibattito intorno alla problematica etica rendono indispensabile uno studio capace di fornire una sintesi complessiva dei princìpi classici dell'etica sui quali esercitare la propria riflessione alla luce degli sviluppi etici di oggi. Questo libro - che fa parte dello studio Etica e Pedagogia articolato in tre volumi - presenta alcuni esempi di problemi etici nel pensiero filosofico classico e medievale. Il proposito è di coglierne i nessi e i legami logici con la pedagogia. A tal scopo si è proceduto differenziando strutturalmente l'etica in altri discorsi, come quello concernente la paideia e la formazione teleologica (pensiero greco classico) e la formazione teologica (pensiero medievale). Tali dottrine assumono a tutt'oggi un rilievo specifico nell'ambito di una teoria com'è quella pedagogica che ha conseguito ormai autonomia e specificità proprie rispetto alle varie discipline, considerato che delineano varie ipotesi di soluzione rispetto all'educazione e alla formazione che dimostrano già alle origini del pensiero filosofico occidentale la difficoltà di fondazione teorica del discorso pedagogico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.