Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson: Statistica

Statistica: principi e metodi. Ediz. MyLab

Statistica: principi e metodi. Ediz. MyLab

Giuseppe Cicchitelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2014

pagine: XV-575

Questo volume vuole essere un'introduzione alla Statistica: i suoi contenuti vanno dagli strumenti di base per l'analisi dei dati ai fondamenti e ai metodi dell'inferenza statistica. La presentazione è mantenuta sempre a un livello elementare, limitando al massimo il ricorso all'analisi matematica. Viene dato risalto, invece, alla logica sottesa ai metodi di volta in volta presentati e alle modalità della loro applicazione alla soluzione di problemi reali. Nella nuova edizione, sono state apportate numerose innovazioni. Per quanto riguarda la statistica descrittiva, le variazioni riguardano soprattutto la parte relativa alla "produzione" dei dati statistici e il tema dei numeri indici. Per la statistica inferenziale, sono stati ristrutturati, principalmente, i capitoli dedicati all'introduzione dei metodi dell'inferenza statistica, con l'intento di migliorare l'intelligibilità dei fondamenti logici di tali metodi. Una novità rilevante riguarda gli strumenti di analisi dei dati: oltre a Excel, viene proposto il software statistico R: alla fine di ogni capitolo vengono illustrati uno o più programmi in R, facendo riferimento a esempi presentati.
44,00

Introduzione alla statistica per psicologia. Ediz. MyLab. Con e-text

Introduzione alla statistica per psicologia. Ediz. MyLab. Con e-text

Dennis Howitt, Duncan Cramer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2014

pagine: XIV-342

La caratteristica principale di questo manuale, che lo rende diverso dagli altri testi pensati per gli studenti, è quella di offrire un'accessibile introduzione alla vasta gamma di analisi statistiche impiegate dai ricercatori professionisti. In questa edizione, inoltre, sono stati aggiunti anche approfondimenti che spiegano come effettuare analisi statistiche attraverso programmi e applicazioni informatiche. Non c'è nulla di inusuale nel produrre manuali che insegnino a utilizzare software come il pacchetto statistico SPSS. Tuttavia, l'utilizzo di SPSS per effettuare l'analisi dei dati può portare a qualche inconveniente - non è sufficientemente completo e non comprende tutte quelle tecniche statistiche che gli studenti hanno bisogno di conoscere. SPSS può offrire pertanto un utile vantaggio, ma in alcuni casi è necessario un ulteriore aiuto. Questa è la ragione per cui il presente manuale tenta di far conoscere e proporre agli studenti anche altri software statistici, utilizzabili quando necessario.
34,00

Fondamenti di statistica. Per le discipline biomediche

Fondamenti di statistica. Per le discipline biomediche

Marc M. Triola, Mario F. Triola

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2013

pagine: VIII-271

Questo volume costituisce una versione ridimensionata e riveduta di "Statistica per le discipline biosanitarie" degli stessi autori. Scritto in maniera semplice, è ricco di esempi ed esercizi ispirati alla Biologia e alla Medicina che lo rendono un ottimo strumento didattico per un primo corso di Statistica per studenti delle discipline biomediche. Ogni argomento viene introdotto tramite esempi e casi concreti che ne illustrano l'applicazione e l'utilità pratica. I concetti teorici più astratti riguardanti il calcolo delle probabilità vengono trattati in maniera elementare, pur mantenendo il necessario rigore espositivo. Alcuni esempi di output generati dai software statistici SPSS, SAS, STATDISK ed Excel, forniti nel contesto di esempi ed esercizi, consentono inoltre di sottolineare adeguatamente il ruolo essenziale dell'impiego di questi o analoghi supporti informatici nell'esecuzione di ogni analisi statistica. In quest'ottica, si è ritenuto opportuno aggiungere anche alcuni esempi di utilizzo del software R data la sua ampia diffusione a scopo didattico.
28,00

Statistica per le decisioni aziendali

Statistica per le decisioni aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2012

pagine: 404

Il libro presenta i metodi e gli strumenti statistici più frequentemente impiegati in ambito aziendale per prendere decisioni adeguate. La presentazione degli argomenti si differenzia dagli altri testi universitari in quanto segue l'ordine logico della programmazione e della gestione delle attività nei vari ambiti aziendali così come viene fatto nei testi di economia e gestione delle imprese. Questa scelta ha consentito di affrontare, con metodi e modelli statistici, alcuni argomenti - quali lo sviluppo delle carriere del personale, l'analisi dei bilanci e la valutazione del rischio di insolvenza delle imprese - che raramente si trovano negli altri testi di statistica aziendale. L'impiego degli strumenti statistici presentati nel volume è descritto attraverso numerosi esempi, casi di studio ed esercizi, riguardanti specifici problemi aziendali. Il testo si rivolge agli studenti che seguono insegnamenti di Statistica aziendale, Metodi statistici per le decisioni aziendali, Statistica per le imprese e affini, attivati nei corsi di laurea triennale e magistrale in Economia aziendale, Economia e gestione delle imprese, Scienze statistiche, Marketing e comunicazione, Governo e direzione di impresa.
29,00

Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali
42,00

Laboratorio di statistica con R. Eserciziario

Laboratorio di statistica con R. Eserciziario

Anna M. Paganoni, Francesca Ieva, Valeria Vitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2012

pagine: 138

Scopo di questo testo è introdurre il lettore all'analisi statistica dei dati attraverso l'uso del software R. Questo libro raccoglie il frutto di numerose esperienze didattiche maturate in differenti corsi di laboratorio informatico di statistica, nell'ambito di corsi di studio universitari rivolti a studenti di discipline di area scientifica. Ognuna delle principali tecniche di analisi statistica, sia descrittiva che inferenziale, viene affrontata partendo da uno o più esempi concreti, sui quali viene proposto un percorso guidato passaggio per passaggio in relazione alle analisi da svolgere.
12,00

Fondamenti di statistica. Piattaforma

Fondamenti di statistica. Piattaforma

Michael III Sullivan

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: 416

41,00

Fondamenti di statistica

Fondamenti di statistica

Michael III Sullivan

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: XXI-368

Questo strumento didattico composto dal libro di testo e da un sito web, affronta la parte classica di statistica descrittiva e inferenziale di un corso base del primo anno, ed è stato concepito in particolare per gli studenti delle facoltà umanistiche. La sua particolarità è l'approccio empirico alla statistica: l'analisi dei dati (studi osservazionali) confrontati con gli esperimenti. L'autore apre ogni capitolo con un problema pratico da risolvere a partire dal quale si sviluppa tutta la trattazione teorica, che si avvale di un uso costante di esempi svolti legati alla realtà, alcuni dei quali prevedono l'utilizzo di Excel.
35,00

Statistica

Statistica

David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: 576

45,00

Statistica

Statistica

Paul Newbold, William L. Carlson

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2011

44,00

Probabilità e statistica per ingegneria e scienze

Probabilità e statistica per ingegneria e scienze

Marco Boella

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: 360

Il libro è frutto dell'esperienza didattica dell'autore nei corsi di Calcolo delle Probabilità e Statistica al Politecnico di Milano. Vengono trattati gli argomenti tipici di un corso di Probabilità e di un corso di Statistica: probabilità elementare, variabili e vettori aleatori, teoremi limite e loro applicazioni, stima puntuale e intervallare, verifica di ipotesi. Accanto a questi, sono stati inclusi argomenti che meno frequentemente compaiono nei corsi base: qualche cenno alle catene di Markov, alle distribuzioni condizionate e alla teoria dell'ottimalità degli stimatori. La materia è svolta ricorrendo spesso a esempi esplicativi, che accompagnano lo studio, illustrando e motivando l'introduzione di nuovi concetti.
33,00

Statistica

Statistica

David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2010

pagine: XVI-552

Giunto alla quinta edizione americana, questo testo è tra i più diffusi per i corsi di statistica di base che fanno capo all'area economica e aziendalistica. I motivi del suo successo vanno rintracciati in primo luogo nella chiarezza espositiva e nella semplicità del linguaggio, ulteriormente semplificati in questa edizione, nonché nell'approccio didattico. L'ampia gamma di argomenti trattati copre tutti i principali temi della statistica di base. Ogni argomento è contestualizzato, calato in diversi casi concreti, con particolare attenzione agli aspetti applicativi e all'interpretazione dei risultati. All'inizio di ogni capitolo è infatti inserito un caso di studio scelto in diversi contesti, sul quale viene poi sviluppata la trattazione. Fondamentale è l'integrazione nel testo dell'uso del software Microsoft Excel per l'analisi dei dati. All'indirizzo http://hpe.pearson.it/levine è disponibile materiale per gli studenti tra cui i dataset in Excel e la macro PHSTAT scaricabile. Sono inoltre disponibili i capitoli sulla regressione multipla e il controllo di qualità.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.