Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Al pozzo di Sicàr

I baci non dati

I baci non dati

Ermes Ronchi

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 130

L'amicizia è il tema chiave di questo testo. Essa è parte costitutiva del cammino di Bernardo, Francesco, Teresa, là dove umanità e santità si saldano strettamente tra loro. Protagonisti determinanti della storia della Chiesa, essi ci aiutano a tracciare un'altra storia, meno ufficiale ma non meno reale ed importante: una storia che non si svolge nei palazzi del potere, ma è fatta di incontri, di affetti, di emozione reciproca. Senza paura della passione. La Chiesa avanza anche mostrando, nei suoi uomini e nelle sue donne migliori, una nuova architettura dei rapporti umani. Non si tratta di amicizia spirituale, o funzionale a una riforma o a un progetto ecclesiale, bensì di amicizia umana, emozionale, viva. Perché l'amore e l'amicizia compongono una parte decisiva di una "scienza pratica" del vivere, una spiritualità che non è sottrazione, ma addizione d'umano. Una riflessione sul tema della "salute spirituale" che l'amicizia protegge e custodisce, riserva di vita sana e gioiosa.
13,00

Il tesoro nel campo. Chi trova, cerca

Il tesoro nel campo. Chi trova, cerca

Agostino Clerici

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 120

L'autore rilegge il versetto di Matteo 13,44 che parla del tesoro nascosto nel campo e di chi vende tutto per acquistare quel campo. E lo fa con freschezza e originalità. Il filo conduttore di queste provocazioni è il dato teologico dell'incarnazione per cui non è la creatura a cercare e a entrare nel mistero di Dio, ma è il mistero di Dio che si rivela, è Dio che cerca e trova la persona. Solo perché trovata, la persona è in grado di cercare. Non è l'uomo che trova il Regno di Dio, ma è il Regno che seduce l'uomo, lo afferra e lo conduce.
3,90

Non di solo pane. Parola ed Eucaristia alimento nel cammino

Non di solo pane. Parola ed Eucaristia alimento nel cammino

Corini Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 184

“Non di solo pane…”: questa frase non è solo nel titolo ma anche nella trama ideale della raccolta di tredici meditazioni bibliche, sullo stile della lectio, che don Gabriele Corini, ha voluto offrire a un pubblico più vasto, dopo averle fatte sbocciare e fiorire (almeno quelle della prima parte) in un ambito concreto costituito dai giovani della sua parrocchia di Diano Marina, riuniti in ritiro nel santuario francescano della Verna. Nella prima parte del testo, attraverso la riscoperta della ricchezza del sacramento dell’Eucaristia (il Pane che ci nutre), l’Autore cerca di evidenziare l’abbondanza di grazia che deriva dal nostro incontro personale e comunitario con il Risorto. La seconda parte propone alcune meditazioni sulla Parola (la Parola che ci salva), nell’intento di ricordare che tutti dobbiamo sentirci da essa interpellati, guidati, amati; ognuno di noi è in cammino e insieme siamo chiamati a continuare ad approfondire con il nostro studio e la nostra dedizione la Parola. Nessuna tappa del nostro cammino può considerarci appagati nel ricercare la verità della nostra vita. Al termine di ogni meditazione alcune domande aiutano a meditare quanto si è riflettuto per attualizzarlo nella propria vita. Un piccolo strumento per suscitare nei lettori il desiderio di approfondire la propria conoscenza della Sacra Scrittura, di pregare con essa e attraverso di essa, sentendola come l’indicatore di direzione per la propria vita, e nello stesso tempo un ulteriore stimolo per chi già da tempo si è messo umilmente e con tanta dedizione alla scuola della Parola. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
3,90

La speranza che è in noi. Attualità e provocazioni della prima Lettera di Pietro

La speranza che è in noi. Attualità e provocazioni della prima Lettera di Pietro

Sergio Carrarini

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il volume di S. Carrarini presenta un commento esegetico-spirituale alla Prima lettera di Pietro, scelta come testo di riferimento del IV Convegno ecclesiale nazionale (Verona, 16-20 ottobre 2006). Essendo poco conosciuta e meditata nella normale prassi ecclesiale, la Prima lettera di Pietro necessita di una "decodificazione" che ne metta in risalto le ricchezze e aiuti a contestualizzarne gli aspetti più lontani dalla mentalità moderna. L'obiettivo di questo libro è di unire a una seria esegesi biblica l'impegno di attualizzare la Parola meditata perché interroghi, illumini e sostenga la Chiesa nel suo cammino di testimone e annunciatrice del Vangelo. Tema principale della Lettera è la speranza, cioè l'invito martellante ad assumere un atteggiamento positivo verso la vita e verso il futuro promesso da Dio. Ad esso ne è collegato un altro: la constatazione che la fede cristiana sta diventando minoritaria. Di qui l'appello a rinnovare l'impegno per testimoniare la speranza che è in noi. Alcuni temi in particolare rendono questo testo attuale per la nostra Chiesa: la comunità cristiana come casa di accoglienza dei credenti che vivono come stranieri e pellegrini in questo mondo; la fede come vita bella e fondamento di speranza; l'esempio di Cristo, il rapporto personale di amore verso di lui, l'attesa del suo ritorno sono il fondamento, il punto di forza e il motivo della speranza cristiana.
7,50

L'accompagnamento spirituale. Nei Padri del deserto

L'accompagnamento spirituale. Nei Padri del deserto

Anselm Grün

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il tema dell’accompagnamento e dell’assistenza spirituale è diventato ‘ o meglio, sta tornando ad essere - un tema importante della spiritualità e molti sono gli strumenti a disposizione per chi è chiamato al servizio della direzione spirituale e dell’accompagnamento. In queste pagine Anselm Grün indaga come i Padri del deserto hanno concepito il loro compito di guide e di assistenti spirituali. L’obiettivo non è quello di delineare un metodo e di copiarlo, ma di evidenziare quanto la conoscenza di sé, che i Padri del deserto hanno esercitato nel silenzio e nella solitudine, possa aiutare chi ha il compito di accompagnare altri nelle strade verso la contemplazione del mistero di Dio. Infatti ciò che affascina nell’accostare il pensiero dei Padri è la tensione verso il mistero di Dio che viene prima di ogni regola e di ogni impostazione di metodo. Il libro è indirizzato a coloro che svolgono il servizio di guida o direzione spirituale. Si basa sull’esperienza dei Padri del deserto, ritenuti dall’autore autentici maestri che possono illuminare e indicare percorsi validi oggi come lo erano nei primi secoli del cristianesimo. Sono molto interessanti i riferimenti alle Madri del deserto che, al pari degli uomini, erano scelte come guida. Nell’ultima parte del libro l’Autore esamina l’apporto insostituibile di una sana psicologia che offre strumenti di conoscenza e di sostegno.
8,50

Dio è padre

Dio è padre

Angelo Comastri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 144

Si tratta di una serie di meditazioni di A. Comastri sulla Paternità di Dio, vista come fonte inesauribile di fiducia e di speranza. Le abbondanti citazioni bibliche, dall’Antico e dal Nuovo Testamento, offrono al lettore la possibilità di approfondire alla luce della Parola rivelata, una realtà-cardine del Cristianesimo: Dio Padre e gli uomini fratelli tra loro, perché figli dell’unico Padre. Un capitolo aggiunto sul Cantico dei Cantici, vede Dio come Sposo: una accezione pregnante dell’Amore divino che prende a prestito le realtà umane più totalizzanti, come l’amore sponsale, che diventa vocabolo per dire il suo immenso amore per l’umanità e per la singola persona. Arricchiscono inoltre il volume, piccoli brani di autori contemporanei sul tema.
9,00

Alle sette chiese. L'Apocalisse epifania di speranza

Alle sette chiese. L'Apocalisse epifania di speranza

Danilo Zanella

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 192

Questo libro nasce dalla predicazione di D. Zanella degli esercizi spirituali sul libro dell'Apocalisse a gruppi di persone consacrate e semplici credenti. La lettura dei dieci capitoli permette di svolgere gli esercizi spirituali, sia privati che in gruppi. Il tema è quello delle "sette lettere alle Chiese" (nei capitoli 2 e 3 dell'Apocalisse), a ciascuna delle quali è consegnato un giudizio e uno stimolo per rinnovare la fede e la vita cristiana. Insieme ai cristiani di Efeso, Smirne, Pergamo, Tiàtira, Sardi, Filadelfia e Laodicea, l'autore ci conduce così alla scoperta del messaggio centrale dell'ultimo libro della Bibbia: la speranza di un Dio che rimane fino alla fine coinvolto nella storia degli uomini e trasmette loro lo Spirito come principio di speranza e testimonianza. Frequenti sono i collegamenti con la situazione ecclesiale di oggi. Numerose e illuminanti le citazioni da autori spirituali di ogni epoca.
8,00

Amico dei peccatori. Amicizia e perdono nel Vangelo di Luca

Amico dei peccatori. Amicizia e perdono nel Vangelo di Luca

Gianluigi Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 160

G. Corti, in questo libro che apre una nuova collana, intende mostrare, nella lettura meditata del Vangelo di Luca, Gesù in azione sulla via dell'amicizia che risana, che ricrea. Il testo, dopo una breve Introduzione, si sviluppa in tre parti: 1) Un amico fedele è una protezione potente; 2) Amico dei peccatori; 3) Era perduto ed è stato ritrovato. La seconda parte è il "cuore" del libro. L'amico dei peccatori è presentato in azione attraverso cinque incontri che hanno segnato per sempre i destinatari: Pietro, Levi, la donna peccatrice, Zaccheo, il buon ladrone. Cinque volti trasfigurati dal perdono. Cinque volti attraverso i quali contemplare lo stesso Gesù. Due capitoli formano la terza parte. A ogni peccatore il suo Vangelo, in cui si sottolinea come Gesù vive l'amicizia con i peccatori: evangelizzandoli; ognuno di essi, infatti, riceve da lui una parola che libera e apre orizzonti di speranza. In O Dio, pietà di me peccatore, incentrato su Lc 18,9-14, appare chiaro lo scopo del ministero di Gesù: condurre l'uomo davanti a Dio, perché solo nella luce di Dio egli si scopre peccatore e gusta la gioia del perdono.
3,90

Itinerario di preghiera. Con l'evangelista Luca

Itinerario di preghiera. Con l'evangelista Luca

Carlo Maria Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 110

Nel settembre 1980, Carlo Maria Martini indirizzava al clero e ai fedeli della diocesi ambrosiana di Milano, in cui era vescovo da appena un anno, la sua prima Lettera pastorale: La dimensione contemplativa della vita. La risonanza che ebbe la sua riflessione indicava chiaramente che essa era la risposta a un'attesa molto sentita. In breve nacquero, un po' dappertutto, iniziative di ascolto della parola di Dio, di meditazione, di preghiera. Alcuni giovani dell'Azione Cattolica chiesero a Martini di insegnare loro a pregare pregando insieme con loro. Ebbe inizio la Scuola di preghiera in Duomo, il primo giovedì di ogni mese. Gli stessi giovani vollero offrire a tutti l'esperienza fatta, raccogliendo in un piccolo volume le meditazioni. Questo libro è nato così: non un testo sulla preghiera, quindi, ma una preghiera vissuta. Si articola in due parti: 1) Il clima della preghiera, 4 brevi capitoli introduttivi per entrare nella preghiera dell'essere e trovare il proprio ritmo di preghiera; 2) Itinerario di preghiera con l'evangelista Luca, 7 momenti forti di preghiera nella vita di Maria, di Simeone, di Gesù, della prima comunità cristiana.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.