Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pandemos: Tekmeria

Un contesto «principesco» femminile da Pontecagnano

Un contesto «principesco» femminile da Pontecagnano

Mariassunta Cuozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2025

pagine: 110

Questo volume è dedicato alla tomba “principesca” 2465 di Pontecagnano con l’obiettivo di immettere nel circuito della discussione scientifica un contesto eccezionale, focalizzandone la logica deposizionale, l’apparato di cultura materiale, la sua posizione all’interno del processo culturale di definizione della figura femminile sia nella sequenza locale che in una più ampia dimensione tirrenica. Il volume si chiude con un capitolo dedicato ai codici di un nuovo immaginario che, attraverso il paradigma del corpo e del ruolo femminile, naturalizza e legittima la formazione di una comunità verticale, fondata sulla diseguaglianza: di un nuovo sistema di gestione e riproduzione del potere, di cui la tomba di Pontecagnano costituisce un episodio non irrilevante anche rispetto alla coeve e più note sepolture femminili principesche etrusche e laziali. Lo studio deve contestualizzarsi nel quadro storico-sociale locale, in rapporto ai profondi cambiamenti in atto nell’ultimo quarto dell’VIII sec. a.C. quando, contemporaneamente ad altri importanti centri dell’Italia tirrenica, Pontecagnano consolida il proprio assetto urbano e rimodella i propri contorni ideologici.
35,00

Attività e spazi produttivi a Poseidonia-Paestum

Attività e spazi produttivi a Poseidonia-Paestum

Maria Luigia Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2024

pagine: 190

Nel volume viene esaminato l’intero complesso delle testimonianze archeologiche di attività artigianali, emerse attraverso le ricerche sul campo effettuate nel centro antico fino ai nostri giorni, allo scopo di delineare, in maniera quanto più possibile esaustiva, la fisionomia del fenomeno produttivo poseidoniate attraverso la prospettiva degli spazi che lo hanno generato. L’analisi capillare dei materiali strettamente legati a tali attività ha consentito di evincere numerose informazioni e di sopperire, anche se solo in parte, alle carenze documentarie relative alle tracce intrinsecamente labili lasciate sul terreno. Lo scopo dello studio è stato quello di colmare una lacuna nella conoscenza di questo particolare aspetto della città antica, che non era stato ancora affrontato in maniera sistematica, e di offrire alla discussione generale sull’organizzazione e l’articolazione degli impianti artigianali della Magna Grecia anche il caso di Poseidonia, permettendo di ampliare il quadro relazionale tra i diversi centri.
50,00

Studiis Florens. Miscellanea in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno

Studiis Florens. Miscellanea in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2022

pagine: 374

"Studiis Florens. Miscellanea" in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno.
30,00

Hesperia. Tradizioni, rotte, paesaggi

Hesperia. Tradizioni, rotte, paesaggi

Luisa Breglia

Libro

editore: Pandemos

anno edizione: 2014

52,00

I tetti achei. Terrecotte architettoniche di età arcaica in Magna Grecia

I tetti achei. Terrecotte architettoniche di età arcaica in Magna Grecia

Gregorio Aversa

Libro: Libro rilegato

editore: Pandemos

anno edizione: 2013

pagine: 293

70,00

Paestum. Scavi. Ricerche, restauri. Volume Vol. 1

Paestum. Scavi. Ricerche, restauri. Volume Vol. 1

Marina Cipriani, Angela Pontrandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2010

pagine: 432

100,00

Biografia di un vaso. Tecniche di produzione del vasellame ceramico del Vicino Oriente tra V e II millennio a. C.
36,00

Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in onore di Roland Martin
28,41

Paestum. Scavi, studi, ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998)
46,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.