Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Longo

Studiis Florens. Miscellanea in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno

Studiis Florens. Miscellanea in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2022

pagine: 374

"Studiis Florens. Miscellanea" in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno.
30,00

Le armi di Kasmenai. Offerte votive dell'area sacra urbana

Le armi di Kasmenai. Offerte votive dell'area sacra urbana

Libro: Libro rilegato

editore: Pandemos

anno edizione: 2021

pagine: 160

25,00

Percorsi. Scritti di archeologia di e per Angela Pontrandolfo

Percorsi. Scritti di archeologia di e per Angela Pontrandolfo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pandemos

anno edizione: 2018

220,00

Alle origini dell'urbanitica di Napoli
12,00

Dromoi. Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dagli allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene

Dromoi. Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dagli allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pandemos

anno edizione: 2016

100,00

The Paestum national archaeological museum. Its history, layout and displays
10,00

Das archäologische Nationalmuseum in Paestum. Geschichte, Architektur und Ausstellung
10,00

Greek cities of Magna Graecia and Sicily

Greek cities of Magna Graecia and Sicily

Luca Cerchiai, Fausto Longo, Lorena Jannelli

Libro: Libro rilegato

editore: Arsenale

anno edizione: 2009

pagine: 288

30,00

The greeks in Sicily

The greeks in Sicily

Fausto Longo, Lorena Jannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenale

anno edizione: 2007

pagine: 136

12,00

Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum

Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 256

Rinvenuto, a partire dal 2001, nei pressi del santuario settentrionale nel punto più elevato della piattaforma calcarea di Paestum, un corredo ricchissimo di manufatti - prevalentemente ceramiche e metalli - testimonia l'importanza del culto dedicato ad Athena anche dopo il 500 a.C. le armi, offerte alla dea per celebrare vittorie militari o documentare la devozione di singoli cittadini e comunità, raccontano vicende originali e inedite della vita del santuario Athenaion tra il VI e il IV/III sec. a.C., restituendo nuovo spessore alla storia di un archetipo della civiltà antica in occidente.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.