Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pagnini: Pubblicazioni dell'Archivio Arcivescovile di Firenze. Studi e testi

Il monastero di San Giuseppe e la prioria di San Frediano in Firenze. Vicende storico-artistiche di un «complesso ritrovato»

Il monastero di San Giuseppe e la prioria di San Frediano in Firenze. Vicende storico-artistiche di un «complesso ritrovato»

Rossella Tarchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pagnini

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il libro ripercorre la storia di un complesso sacro fiorentino ormai scomparso: il monastero di S. Giuseppe e l’antica chiesa di S. Frediano. Attraverso una puntuale analisi delle fonti se ne narra le vicende storiche ed artistiche, con una particolare attenzione alle figure che ebbero un ruolo nella fondazione del monastero, alle priore che lo guidarono e alla vita monastica di queste suore che da S. Frediano si trasferiranno poi, alla fine del Settecento, nel monastero di S. Pietro a Monticelli per concludere la loro storia in quello di S. Agata. L’autrice dedica inoltre ampia trattazione alle vicende artistiche, mettendo in luce il ricco patrimonio d’arte, andato per lo più disperso, al quale contribuirono artisti di chiara fama come Lorenzo di Credi, Piero di Cosimo, Jacopo del Sellaio, Domenico Passignano, Bernardino Poccetti, Giovanni Bizzelli, Lorenzo Lippi, Gherardo Silvani e orafi come Paolo Sogliani. Completa questo studio un apparato fotografico ed un’appendice documentaria dove sono stati trascritti alcuni dei tanti documenti analizzati.
30,00

S. Maria Maddalena de' Pazzi. Colloqui. Volume Vol. 1

S. Maria Maddalena de' Pazzi. Colloqui. Volume Vol. 1

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2023

pagine: 408

S. Maria Maddalena de' Pazzi non ha scritto ma dettato le sue meditazioni biblico-liturgiche. Nel primo volume dei "Colloqui I" sono state raccolte le sue parole pronunciate tra il Natale del 1584 e il 27 Aprile 1585. La loro stesura è avvenuta sia grazie a dialoghi avvenuti con le sue sorelle che, a partire dal 10 Gennaio 1585, attraverso appunti presi direttamente durante il suo eloquio. In questo volume, scrive nella prefazione il prof. Pellegrini, si offre un "lavoro di sistematica ricostruzione critica del testo consentito dall'accesso al materiale d'archivio: i manoscritti redatti dal ristretto gruppo di consorelle di Maria Maddalena ed il lavoro redazionale svolto anche da Puccini, rendono l'opera particolarmente rilevante, in quanto non si tratta soltanto di tramandare le parole di Maddalena, bensì di orientarsi in una complessa opera redazionale".
45,00

Giovanni il Vangelo dell’amore

Giovanni il Vangelo dell’amore

Ermenegildo Florit

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2023

pagine: 724

È cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze, l’opera di portare a compimento il commentario al quarto Vangelo, iniziato probabilmente al tempo in cui già era docente presso la Pontificia Università Lateranense. Il curatore, grazie anche alla collaborazione con Luca M. De Felice e G. Aranci, presenta la trascrizione del materiale ritrovato nell’Archivio capitolare della Metropolitana Fiorentina, dando al commentario una opportuna pubblicazione, come testimonianza storica alla memoria dell’autore e del suo tempo.
48,00

Giorgio La Pira. Lettere al Carmelo di S. Maria Maria Maddalena de’ Pazzi

Giorgio La Pira. Lettere al Carmelo di S. Maria Maria Maddalena de’ Pazzi

Chiara Vasciaveo

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2022

pagine: 106

La nuova edizione delle Lettere al Carmelo di Giorgio La Pira, curata da Chiara Vasciaveo, rappresenta un importante contributo per cogliere e approfondire aspetti essenziali della vita spirituale del ‘Sindaco Santo’. Sono lettere scritte tra il 1932 e il 1960, anni in cui il professore vive varie vicende che lo portarono ad una sempre più profonda maturazione spirituale ed impegni nella vita pubblica sempre più rilevanti (dalla prefazione di Diego Maria Pancaldo).
20,00

L'oratorio di Leonardo da Vinci. La Madonna della Neve a Monte Vettolini

L'oratorio di Leonardo da Vinci. La Madonna della Neve a Monte Vettolini

Filippo Lorenzi, Giovanni Malanima

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2019

pagine: 244

L'oratorio della Madonna della Neve a Montevettolini (in Valdinievole) è al centro di questa nuova ricerca, pubblicata proprio nell'anno del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci. Grazie all'ausilio di un drone è stato individuato sul terreno il luogo corrispondente al punto zenitale da cui sono state scattate le immagini comparabili al famoso disegno di Leonardo: "paesaggio della Valdinievole". Questo punto si trova molto vicino all'oratorio citato, a testimonianza che il grande genio il 5 agosto 1473 ha concepito proprio da quel luogo quella eterna visione. "Naturalmente li omini boni desiderano sapere" (Leonardo da Vinci)
28,00

Bagno a Ripoli sulla via per Roma nel tardo Medioevo

Bagno a Ripoli sulla via per Roma nel tardo Medioevo

Angela Tavella

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2019

pagine: 124

Bagno a Ripoli fra le comunità che fanno da corona a Firenze ha avuto nel tempo un ruolo privilegiato sia per la sua prossimità alle mura di tale antica metropoli sia in quanto situata lungo il nuovo tracciato della via Cassia, l'asse viario che da Firenze portava a Roma attraverso il Valdarno superiore. Il libro mette in luce, sullo sfondo delle vicende fiorentine, la storia locale di Bagno a Ripoli e del suo territorio a partire dalle origini e fino al tardo Medioevo (secoli XIII-XV), narrando le vicende dei tre enti-istituzioni del territorio più significativi per tale epoca, per gli aspetti religioso, civile, assistenziale. La Pieve di San Pietro a Ripoli, la Badia di San Bartolomeo a Ripoli, lo Spedale del Bigallo, che si trovavano 'sulla via per Roma', furono infatti in età tardo-medievale importanti poli di riferimento per la comunità locale, e ancora oggi sono lì, davanti ai nostri occhi, a rendere testimonianza di quel lontano passato.
18,00

Il rito dello scoppio del carro della chiesa fiorentina nella solennità di Pasqua

Il rito dello scoppio del carro della chiesa fiorentina nella solennità di Pasqua

Roberto Gulino

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2018

pagine: 250

Il piano ermeneutico seguito in questo lavoro tende a fare emergere il valore dell'aspetto celebrativo e della sequenza rituale dello Scoppio del Carro, vero rito che accompagna da secoli la celebrazione della Pasqua nella Chiesa fiorentina.
32,00

In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 1

In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 1

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2018

pagine: 450

Si tratta del primo volume (ne seguiranno altri due) che raccoglie le omelie e le lettere del cardinale Silvano Piovanelli, la cui memoria è ancora viva tra il clero e il popolo di questa Arcidiocesi. Si presenta già da sé quale documentazione del suo magistero pastorale che egli profuse in quasi venti anni di servizio alla Chiesa fiorentina (...). Parole pronunciate e scritte sempre nel nome del Signore, come intendeva fare col suo motto programmatico di vescovo: "In verbo tuo". (Dalla presentazione del card. Betori)
29,00

In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 3

In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 3

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2018

pagine: 554

Questo è il terzo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Anche questo volume riproduce i testi scritti dal cardinale già editi dal «Bollettino Diocesano dell'Arcidiocesi di Firenze»; di questi testi si è deciso di riprodurre solo le lettere pastorali, le omelie più significative e le lettere inviate ai parroci e alle comunità parrocchiali dopo la visita pastorale. In questo terzo volume troverete le Lettere pastorali del 1995, 1996, 1998, 1999, 2000. Il cardinale lasciò il suo incarico il 21 marzo 2001, e si ritirò nell'antica Pieve di Cercina.
29,00

In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 2

In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 2

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2018

Questo è il secondo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Gli scritti sono ordinati secondo un criterio cronologico, anno per anno, in modo da favorire la comprensione del percorso pastorale del cardinale. Ogni anno si apre con una breve spiegazione che introduce il lettore nel contesto ecclesiale; mentre alla fine di ogni anno viene riportata l'agenda che indica i passi dell'azione pastorale del cardinale, offrendo spunti per ulteriori ricerche.
29,00

Il priore e le lettere. Angiolo Livi e l'umanesimo fiorentino

Il priore e le lettere. Angiolo Livi e l'umanesimo fiorentino

Carlo Nardi, Sonia Puccetti Caruso

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il libro raccoglie quattordici contributi in ricordo di Monsignor Angiolo Livi, per oltre trenta anni parroco della Basilica di San Lorenzo di Firenze, maestro di spiritualità e umanità, promotore di iniziative culturali e sempre attento ai bisogni dei suoi parrocchiani. Il libro si chiude con il testamento spirituale di Livi, scomparso nel 2014, centenario.
20,00

Ven. Leonora Ramirez de Montalvo. Gloria alla Santissima Trinità. Volume 2

Ven. Leonora Ramirez de Montalvo. Gloria alla Santissima Trinità. Volume 2

Libro

editore: Pagnini

anno edizione: 2017

pagine: 500

Presentazione di Elena Rossi. Prefazione di Roberto Lagi.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.