Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica: Argomenti del diritto civile

Accordi in vista del divorzio. Validità e legittimità degli atti dispositivi del patrimonio familiare
22,00

Diritti patrimoniali, tutela dei terzi di buona fede e misure preventive antimafia

Diritti patrimoniali, tutela dei terzi di buona fede e misure preventive antimafia

Elena Guardigli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 256

La pervasività delle misure preventive patrimoniali antimafia impone di guardare alle stesse con uno sguardo critico ma che, al contempo, ne salvaguardi la ratio ispiratrice. La ricerca di un equilibrio, tra l'interesse pubblicistico alla repressione del fenomeno mafioso e l'esigenza di tutela delle situazioni giuridiche soggettive dell'estraneo al reato, viene condotta in una duplice prospettiva: se, per un verso, si è inteso ordinare e qualificare (all'interno di definite categorie giuridiche di matrice prettamente civilistica) le realtà giuridico-patrimoniali (contaminate dal delitto), per altro verso, è apparso fondamentale tratteggiare i limiti applicativi delle misure patrimoniali e risolvere i conflitti tra lo Stato e i terzi, in un'ottica di salvaguardia delle fondamentali prerogative di diritto privato di cui questi ultimi sono titolari. Lungo tale itinerario, si procede a una ricognizione dell'impianto normativo volta ad approfondire i fondamentali concetti di “disponibilità” e di “titolarità”, nonché la natura dell'acquisto, da parte dello Stato, dei beni confiscati e il significato da attribuire alla buona fede nello specifico settore di riferimento, al fine di vagliare profili critici e soluzioni. Si enucleano, successivamente, alcune proposte (tanto de iure condito quanto de iure condendo) idonee a rendere la disciplina del Codice Antimafia, in fatto di “tutela dei terzi”, compatibile con i fondamentali interessi che emergono nel contesto del sistema civilistico, nonché con i principi costituzionali e con le fonti sovranazionali.
24,00

La caparra e la clausola penale tra autonomia privata e potere correttivo del giudice
26,00

Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme

Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 672

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme: rapporti di coppia e ruolo genitoriale" che si è tenuto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania dal 27 al 29 settembre 2018. L'organizzazione del Convegno si deve alla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e la Scuola Superiore della Magistratura - Struttura decentrata di Catania, nonché al coinvolgimento delle Associazioni forensi AIAF e AMI, specializzate nel diritto di famiglia. Sono stati chiamati a raccolta i migliori specialisti del diritto dí famiglia, i cui interventi sono stati rivolti all'illustrazione sistematica delle principali questioni del diritto di famiglia dopo le recenti riforme legislative e le innovazioni giurisprudenziali.
65,00

Discorsi sul diritto. Appunti per un corso di «Teoria generale del diritto»

Discorsi sul diritto. Appunti per un corso di «Teoria generale del diritto»

Umberto Breccia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 567

Il "come si dice" e il "come si fa il diritto" nell'orizzonte della "giustizia" non sono mai indipendenti da un pensiero complessivo che dia forma alla giuridicità nella pratica. Primaria è pertanto una conoscenza valutativa: che non rinunci all'esplorazione di un'identità del diritto; eppure mai la pregiudichi in base a un ostracismo isolazionista, quali che siano, su versanti opposti, le provocazioni delle mitologie scientifiche o delle negazioni scettiche. Questa vocazione critica e ricostruttiva ha nel paradigma della complessità metodica la sua rosa e la sua croce. La formazione giuridica, nei pur distinti piani delle sue varie configurazioni possibili, rimane al centro, oltre che della storia, della cultura (già in un senso antropologico). Nel necessario e costante confronto con le analisi economiche, con le urgenze storiche e con i progetti politici contingenti, i discorsi giuridici aspirano, fra mille traversie, a trascendere i tempi e gli spazi: anche quelli che parrebbero dominati dal senso di perdita del diritto.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.